x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Giancarlo Melis
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
Commenti
Temporale violento
Temporale violento di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Una violenta grandinata si abbatte sul Sud Sardegna.
Panoramica di una decina di scatti ottenuti con una Canon EOS R e Canon 16-35 F4L.

1/125, 400ISO f/5,6
Nebulosa Rosetta
Nebulosa Rosetta di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Vi ringrazio!
Smile
Helix Nebula
Helix Nebula di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Ringrazio tutti per il passaggio.
@Caldo: la stella che ha dato origine a questa nebulosa non aveva una massa sufficiente a generare la classica e più spettacolare esplosione di supernova.
Helix Nebula
Helix Nebula di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Quando una stella come il nostro sole arriva al termine della sua esistenza, avviene un'immane esplosione cosmica che rilascia nell'universo un gigantesco anello di gas che si propagano nel vuoto, fino a dissolversi.
Un processo piuttosto lungo... quindi stiamo pure comodi e tranquilli...
Quella in foto è una cosiddetta "nebulosa planetaria", il residuo dell'esplosione di una stella.
Chiamata Helix Nebula (nebulosa elica), spesso anche "L'occhio di Dio".
Questo oggetto è stato usato nel fotomontaggio della serie scientifica "Cosmos", in cui le si fa assumere proprio le caratteristiche di un occhio umano.
L'immagine proposta è un crop al 100% di una ripresa effettuata con una camera dedicata all'astrofotografia, su un tubo ottico di 400mm di focale a f/2.
Tempo di posa totale: 3 ore.
Nebulosa Rosetta
Nebulosa Rosetta di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Ti ringrazio per la fiducia Flavia Smile
Nebulosa Rosetta
Nebulosa Rosetta di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Ciao Flavia.
Le dimensioni apparenti di questi corpi celesti stanno pienamente nel fotogramma. In genere, in base alla focale di ripresa, ne occupano addirittura una piccola parte.
Ci sono dei casi in cui è possibile creare dei mosaici, quando il soggetto è molto esteso e viene ripreso con focali strette, ma sono casi sporadici.
La nebulosa Rosetta, quella proposta in foto, per la sua distanza e la sua reale dimensione, ha una dimensione apparente di oltre 1°.
Questo, detto in parole semplici, significa che se fosse abbastanza luminosa la vedresti grande circa 5 volte la luna piena.
Purtroppo questi soggetti sono però molto deboli, quindi per catturarne ed apprezzarne i dettagli necessitano di tantissimi scatti, con la stessa inquadratura, che permettono di effettuare l'equivalente di una posa di svariate ore.
La produzione del singolo scatto finale è compito di sofisticati software in grado di "impilare" le varie riprese, amplificando di volta in volta il debole segnale che ognuno di essi mostra, e riducendo il rumore digitale dovuto all'elettronica del sensore di ripresa.
L'ho fatta molto "spicciativa" ma spero di aver reso un minimo l'idea.
Nebulosa Rosetta
Nebulosa Rosetta di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Ringrazio tutti per il passaggio.
Per farvi un'idea delle dimensioni di questo oggetto celeste, sappiate che per percorrere il suo diametro apparente, se si viaggiasse alla velocità della luce, ovvero circa trecentomila km al secondo, ci vorrebbero oltre cento anni per compiere l'intero viaggio.
Nebulosa Rosetta
Nebulosa Rosetta di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

La nebulosa Rosetta (NGC 2237) nella costellazione dell'Unicorno.
Nebulosa velo
Nebulosa velo di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Grazie mille:)
Il muro del Cigno
Il muro del Cigno di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Ringrazio tutti voi Smile
Il muro del Cigno
Il muro del Cigno di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Vi ringrazio.
@DuDidi proverò a spiegare in modo "semplice", anche se l'argomento è piuttosto complesso.
Immagina di effettuare uno scatto da 5 minuti su una porzione di cielo notturno.
Immagina poi che le informazioni relative alla luce acquisita vadano a finire in un foglio trasparente (quelli da lavagna luminosa per intenderci). Tutto ciò che il sensore produce e non è nero viene stampato sul foglio trasparente.
Su questo foglio avrai tanti puntini, più o meno luminosi e più o meno colorati.
Alcuni di questi deboli puntini saranno prodotti dalla luce emessa dalle stelle e da altri oggetti cosmici (segnale), altri saranno invece prodotti dai difetti del sensore stesso (rumore).
Immagina ora di rifare lo stesso scatto 30 volte.
Avrai quindi 30 fogli trasparenti con tanti puntini.
Il segnale "buono" (i puntini emessi dalle stelle) andrà a coprire sempre lo stesso punto nei vari fogli.
Il segnale "cattivo" (il rumore digitale prodotto dal sensore) sarà invece disposto casualmente nei vari fogli.
Sofisticati algoritmi software non faranno altro che "impilare" i vari fogli, andando ad esaltare tutto ciò che i fogli hanno in comune (segnale buono che fra i vari fogli non cambia di posizione) e cancellando tutto ciò che invece non hanno in comune (rumore che invece è disposto diversamente fra i vari fogli).
Il risultato è un'immagine ricca di dettaglio e povera di rumore digitale.
Te l'ho fatta mooooolto approssimativa, ma spero di averti dato un'idea.

Ciao.
Giancarlo.
Il muro del Cigno
Il muro del Cigno di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Cygnus Wall, un parte inferiore della nebulosa Nord America (NGC 7000) nella costellazione del Cigno. Una zona in cui si formano le stelle, ripresa con un Celestron RASA 8 (400mm di focale a f/2) e una camera di ripresa a colori (ASI 183 MC-Pro). La ripresa è stata fatta in banda stretta (filtro bi-banda Ha+OIII). Elaborazione in HOO (idrogeno sul canale rosso, e differenti combinazioni dell'ossigeno ionizzato sui canali verde e blu). Totale scatti: 30 da 300" + 10 Dark.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Eastern Veil Nebula
Eastern Veil Nebula di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Grazie.
Gentilissimi, come sempre Smile
Nebulosa velo
Nebulosa velo di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Vi ringrazio tutti per i graditi commenti. Smile
Nebulosa velo
Nebulosa velo di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

La nebulosa NGC 6992/6995, parte orientale della Veil nebula nella costellazione del Cigno. Queste velature di gas sono il residuo dell'immane esplosione di una supernova. L'immagine, ripresa dal cortile di casa, è stata ottenuta con l'astrografo Celestron RASA 8" (400mm di lunghezza focale a f/2). La camera di ripresa usata è la ASI 183 MC-Pro, tutto su montatura Skywatcher EQ6-R Pro guidato con un mini cannocchiale guida e la camera ASI 120 M-Mini. Dati tecnici: Temperatura di ripresa: -10°C 100 Light frames da 120" 30 Dark 30 Bias Elaborazione effettuata con PixInsight e Photoshop CC.

Impressioni e consigli sempre ben accetti.
Eastern Veil Nebula
Eastern Veil Nebula di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

La nebulosa NGC 6992/6995, parte orientale della Veil nebula nella costellazione del Cigno. Queste velature di gas sono il residuo dell'immane esplosione di una supernova. L'immagine, ripresa dal cortile di casa, è stata ottenuta con l'astrografo Celestron RASA 8" (400mm di lunghezza focale a f/2). La camera di ripresa usata è la ASI 183 MC-Pro, tutto su montatura Skywatcher EQ6-R Pro guidato con un mini cannocchiale guida e la camera ASI 120 M-Mini. Dati tecnici: Temperatura di ripresa: -10°C 100 Light frames da 120" 30 Dark 30 Bias Elaborazione effettuata con PixInsight e Photoshop CC.

Impressioni e consigli sempre ben accetti.
M16 - nebulosa Aquila
M16 - nebulosa Aquila di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Ok grazie.
Non sapevo se usare URL o Img nell'editor dei messaggi.
Ne terrò conto per le prossime volte.
M16 - nebulosa Aquila
M16 - nebulosa Aquila di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Grazie a tutti per i graditi commenti.

AarnMunro ha scritto:
Strepitosa.
...parlando per assurdo...tu che sei esperto, come si potrebbe fare meglio?
Sensore congelato?
N-mila foto da comporre?
Ok!

Si può fare sicuramente meglio. Molto meglio.
Il sensore è già raffreddato (l'ho portato a -10°C), si potrebbe migliorare nell'acquisizione, portando a casa molti più scatti in modo da ottimizzare ancora di più il rapporto segnale-rumore, e, certamente, si potrebbe curare meglio la posto produzione, anche se poi in questo caso si va un po' sul punto di vista soggettivo.


Mausan ha scritto:
Nulla da criticare e men che meno da suggerire, solo ammirare e applaudire Un applauso
Curiosità...A cosa è dovuto il nome Aquila? non mi sembra di intravvedere assonanze con il rapace come c'è per esempio nella testa di cavallo.

ciao, Mauro Ciao

Immagino che l'aquila sia stata immaginata un po' come l'ho riprodotta in questa foto:

M16 - nebulosa Aquila
M16 - nebulosa Aquila di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Il complesso nebulare M16, composto da un ammasso aperto e una nebulosa ad idrogeno ionizzato. M16 si trova nella costellazione del Serpente, non molto alto sull'orizzonte, e alle nostre latitudini può essere ripreso nel periodo estivo. Questo è il risultato dell'integrazione di 25 scatti da 5 minuti ciascuno. Qualche scatto è stato inficiato dal passaggio di qualche nuvola. Strumentazione usata: Celestron RASA 8", ASI 183 MC-Pro. Dati integrazione: 25X300", 15Dark, 30Bias.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
M51 a largo campo
M51 a largo campo di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis

Ringrazio tutti per il passaggio e mi fa piacere che abbiate apprezzato.
Ho corretto la didascalia, avevo erroneamente indicato 60 scatti da 120 minuti, ma in realtà sono 60 scatti da 120 secondi.
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi