Commenti |
---|
 |
Rosa di sei.zero commento di sei.zero |
|
Grazie Pocck, concordo sui bordi, ma allargando di più avrei compreso nella foto alcuni particolari che mi disturbavano.
Per quanto riguarda i diaframmi ho fatto diversi tentativi e questo mi sembrava quello meglio riuscito.
ciao
Carlo |
|
|
 |
|
|
 |
Ticino di sei.zero commento di sei.zero |
|
direi utilissimo, il mio riferimento era la linea del fiume.
ciao
Carlo |
|
|
 |
Ticino di sei.zero commento di sei.zero |
|
Rivedere tempo/diaframmi potrei essere d'accordo, ma la pendenza a Dx non la vedo proprio.
ciao
Carlo |
|
|
 |
|
|
 |
Robecco sul Naviglio (Borgo Archinto) di sei.zero commento di sei.zero |
|
no, no assolutamente! quella messa a commento era volutamente modificata cosi, non era un tentativo di migliorarla, preferisco anch'io di gran lunga l'originale, come già detto in precedenza non è mia abitudine usare la PP per "migliorare" una foto, le mie foto, belle o brutte che siano, sono come vengono scattate, è una mia "fissa" di sempre.
Spero non sia un problema, e ovviamente non ho assolutamente niente contro chi invece la PP la usa abitualmente.
ciao
Carlo |
|
|
 |
Robecco sul Naviglio (Borgo Archinto) di sei.zero commento di sei.zero |
|
benissimo la correzione delle linee cadenti, ma il colore........ma! non saprei, mi da l'idea di una via di mezzo tra una foto originale e una modificata per intenderci, in genere o mantengo l'originale o esaspero, niente PP per migliorare.
ciao |
|
|
 |
Robecco sul Naviglio (Borgo Archinto) di sei.zero commento di sei.zero |
|
Aggiunta alla mia risposta di prima:
naturalmente accetto tutto, critiche, battute, consigli e........ovviamente anche qualche Ok......non c'è nessun problema, altrimenti non mi sarei messo in gioco su alcuni forum di fotografia.
ciao a tutti.
Carlo |
|
|
 |
Robecco sul Naviglio (Borgo Archinto) di sei.zero commento di sei.zero |
|
Questa è la versione originale, la versione modificata l'ho voluta così accentuata di proposito, in genere non uso nessuna PP, non è una tecnica che mi interessa, trovo non utile avere una foto coi i dati di scatto inseriti e la foto modificata in PP.
Grazie per i passaggi e specialmente per i consigli, che sono sempre molto graditi.
ciao
Carlo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Certosa di Pavia di sei.zero commento di sei.zero |
|
Prima di tutto ...GRAZIE per la visita e i consigli.
Piergiuglio, è nel mio dna il mettere il tutto, non era una foto solo di architettura, ma mi piaceva comprendere tutto e quello che vedevo avvicinandomi non mi convinceva del tutto, in galleria ho una foto con più palazzo ma non mi convince.
Luigi, si è vero, la foto pende vistosamente a dx, ma quando ho scattato queste fotografie, non ci pensavo nemmeno a tutti i particolari da voi suggeriti, mi sono iscritto successivamente ad alcuni forum di fotografia.
Maurizio, la foto è così come è stata scattata, nessuna mdc applicata, non uso nessun programma di PP, sono per le foto così come si scattano, quando modifico è solo per esasperare in maniera evidente, ma solo usando quello che mi consente windows.
La nikon p510 poi è un po' meglio di una compatta, ma le regolazioni manuali non sono a livello delle reflex.
ciao a tutti e grazie ancora dei consigli
Carlo |
|
|
 |
La luna sullo sfondo di sei.zero commento di sei.zero |
|
Concordo perfettamente sulle tue argomentazioni, il problema (ovviamente non cerco scuse) è che scatto a mano libera e con una "zummata" del genere basta un leggero movimento al momento dello scatto e la foto viene compromessa. Nell'idea di base dovevano esserci meno rami, ma non ero nella condizione di tenere ferma la macchina.
ciao
Carlo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Luna di sei.zero commento di sei.zero |
|
Grazie dei commenti, concordo perfettamente sulla centratura, ma a mano libera di più non ho potuto fare.
ciao
Carlo |
|
|
 |
|
|
 |
Otro di sei.zero commento di sei.zero |
|
Hai ragione, ma molto probabilmente la macchina era in modalità auto.
ciao
Carlo |
|
|
br>