|  | Commenti |
---|
 |
Tartaruga di Krylol94 commento di Krylol94 |
|
Riproverò a fare la foto!
Pocck: avrei voluto mettermi a terra per fargli un 'primo piano', ma era impossibile! Non so se aspettare che i miei vicini la facciamo uscire a fare un giretto! |
| |  |
Tartaruga di Krylol94 commento di pocck |
|
Severi...ma noooo, al limite qualche frustata...benvenuto in questa sezione...per punti di vista e pareri sulle future foto ne riparleremo più avanti, vedrai che quì riceverai buoni consigli...per questa ti dico solo che se tu ti fossi messo al suo pari, sdraiato a terra, avresti reso davvero interassante questo simpatico animale...alle prossime.
Stefano |
| |  |
Tartaruga di Krylol94 commento di pigi47 |
|
Credo che un diaframma leggermente più chiuso ed una maf più accurata avrebbero restituito un miglior dettaglio. Il tutto mi sembra risultare un po' morbido. |
| |  |
Tartaruga di Krylol94 commento di Krylol94 |
|
Siate il più severi che potete per questa foto e per le altre, se avete appunti da farmi sul'inquadratura di questa foto vi dico già che è stata obbligata e meglio di così non sono riuscita a fare! |
| |  |
Macro di Krylol94 commento di pocck |
|
Ok Krylol...benvenuta...
Per quel che riguarda lo sfocato...non è la regola dei terzi che regala uno sfondo più o meno piacevole...la regola dei terzi guida ad una composizione che generalmente viene giudicata, per armonia d'insieme, piacevole alla vista e proporzionalmente corretta...ma è una regola che, anche volendo essere creativi, si può infrangere, forzare....gli elementi di disturbo, invece, se non è possibile sfumarli usando un diaframma molto aperto, conviene rendersene conto in fase di scatto, spostandosi, cambiando soggetto, o anche spostando manualmente i rami od i fiori che disturbano la scena...un paio di forbici nello zainetto fanno la differenza, naturalmente se è possibile potare qualcosa...
Per il colore devi impostare il giusto WB della reflex..ma anche in post puoi tranquillamente agire per replicare quello che reputi sia il colore reale, ma non fossiliziamoci su questa immagine...quando vuoi posta le tue foto, vedrai che troverai molti amici pronti a darti consigli o indicazioni
Buona serata...a presto.
Stefano |
| |  |
Macro di Krylol94 commento di Krylol94 |
|
Sono una ragazza
Comunque, il diaframma era alla massima apertura disponibile sul mio obiettivo! Per gli elementi di disturbo, se riprovo applicando la regola dei terzi e spostando il tutto verso dx si può risolvere qualcosa? Perché un'altra volta mi fecero una critica simile, ma pensavo che bastasse mettere a fuoco il soggetto e sfocare il resto per non creare disturbo!
Per gli altri difetti, credo di aver sbagliato qualcosa in pp, ma è che la foto prima era più 'grigia' e così mi sembrava migliore, ma vista la mia inesperienza è meglio se mi leggo qualche guida!
Grazie mille per le critiche! |
| |  |
Macro di Krylol94 commento di pocck |
|
Ciao Krylo, benvenuto...presumo che il tuo intento era quello di imperniare la foto sulla prossima sfioritura del bocciolo...ma gli elementi circostanti confondono lo sguardo, probabilmente si trovavano molto a ridosso del soggetto scelto, difatto il diaframma è piuttosto aperto, ma andava aperto maggiormente, oppure cercare un punto di ripresa libero da disturbi...ci sono anche altri piccoli difetti a livello di luce e colori ma...aspettiamo di vederne delle altre, avremmo modo di tornarci...a presto. |
| |  |
Macro di Krylol94 commento di Krylol94 |
|
Ho realizzato questa macro in una delle mie uscite, ho agito un poco in pp. |
| |  |
Neve di Krylol94 commento di Ostico. |
|
Krylol94 ha scritto: | Ma ho sbagliato sezione? |
No, solo a fare la foto...  |
| |  |
| |  |
| |  |
Inverno di Krylol94 commento di Krylol94 |
|
Grazie per i commenti!
Per Silvano Romanelli, secondo te posso fare qualcosa con Photoshop? |
| |  |
| |  |
Inverno di Krylol94 commento di S R |
|
Con uno stop in meno si sarebbe notata di più la differenza tra la neve sui rami e quella che fa da sfondo.
Ciao |
| |  |
| |  |
Semi del tarassaco di Krylol94 commento di S R |
|
Krylol94 ha scritto: | Non può andare sotto i 5.6 nel senso che non può essere meno chiuso di così, in quel senso! |
Non può essere meno chiuso di f/5.6 significa che il 5.6 è il massimo dell'apertura... cosa non vera perchè la tua foto l'hai scattata a f/2.7
Questa è la scala classica dei diaframmi (oggi, sulle digitali ci sono diaframmi intermedi, vedi 2.7, 3.3, 6.3, 7.1 etc)
Dal "più aperto" (da sinistra) al "meno chiuso" (verso destra):
1.4 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 - 8 - 11 - 16 - 22 etc.
Forse intendevi che "non chiude di più di f/5.6"? Cioè non puoi chiudere a f/8?
Ciao |
| |  |
Semi del tarassaco di Krylol94 commento di Krylol94 |
|
Non può andare sotto i 5.6 nel senso che non può essere meno chiuso di così, in quel senso! Scusa se non mo sono spiegata bene!
Grazie mille per la tua spiegazione!  |
| |  |
Semi del tarassaco di Krylol94 commento di S R |
|
Krylol94 ha scritto: | La mia compatta non permette di intervenire sull'apertura del diaframma, che comunque non va sotto i 5.6! |
Strana 'sta cosa, gli exif recitano:
Canon PowerShot A1000 IS - 6.2mm 1/250s - f/2.7 - 80iso
Krylol94 ha scritto: | ...Ti chiedo solo una cosa tecnica, che significa esporre le ombre? |
Significa prendere la lettura esposimetrica sulle ombre che è ovviamente diversa che se presa sulle alte luci... mi spiego diversamente.
Per fare un ritratto con il viso del soggetto rivolto al sole dovremo usare (più o meno è...) a 100 ISO un tempo di 1/250 f/8, per farlo all'ombra invece dovremo 1/60 f/5.6. Metti il caso che il viso invece è in controluce rispetto al punto di ripresa se esponiamo per le ombre dovremo usare la coppia 1/250 f/5.6, il viso verrà esposto correttamente ma il filo di luce che illumina il profilo e, molto probabilmente, lo sfondo verranno sovraesposti (bruciati).... esponendo invece per le alte luci dovremo usare la prima coppia, 1/250 f/8, in questo caso non avremo il profilo illuminato bruciato nè lo sfondo ma il viso sarà più scuro... ma questo è tutto un altro discorso
Ciao |
| |  |
Semi del tarassaco di Krylol94 commento di Krylol94 |
|
La mia compatta non permette di intervenire sull'apertura del diaframma, che comunque non va sotto i 5.6!
Ti chiedo solo una cosa tecnica, che significa esporre le ombre? |
| |  |
Semi del tarassaco di Krylol94 commento di S R |
|
Nel controluce (anche nel semicontroluce) non bisogna esporre per le ombre, pena: una foto sovresposta e le parti illuminate completamente bruciate come in questo caso
Hai usato 1/250 f/2.7, ci sarebbe voluto lo stesso tempo e ma un diaframma di almeno 8... ma non so se Canon PowerShot A100 ha la possibilità di intervenire manualmente
Ciao |
| | br> |