|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Dipinto in 2D di Manuciao88 commento di Alessandro Signore |
|
Tropico ha scritto: | Ottima composizione e belli vividi i colori, non sembra nemmeno un primo scatto, complimenti!  |
ahhh... ora capisco (le argomentazioni e il tono), non mi ero accorto di averti contraddetto!!
Scusami.
 |
| |  |
Dipinto in 2D di Manuciao88 commento di Alessandro Signore |
|
Tropico ha scritto: | Siamo in primi scatti e consigliare ad un novello di fare arditi esperimenti mi sembra eccessivo. E' scolastica? Chessenefrega, con la smania che c'è in giro di tagli quadrati selvaggi o di sperimentare centralità che poi riportano a certi maestri del paesaggio urbano asettico (?!) viva il classico e sempre funzionante sistema dei terzi. Hai fatto benissimo a stare entro i limiti conscio dei tuoi limiti, l'uccellino comincia a volare fuori dal nido quando si sente pronto per farlo...  |
Ci sono una serie di errori nel concetto di cui sopra, credo sia un record in così poche righe...
Intanto si presuppone che chi posta in primi scatti si aspetti di ricevere consigli su ciò che ha proposto e su come, eventualmente, migliorarsi. O anche, più banalmente, letture alternative nel libero scambio di opinioni e pareri.
Per "scolastica" intendevo proprio il fatto di aver preso e applicato un regoletta (quella dei terzi), ma che in questo caso funziona poco, in quanto la risultanza è una composizione totalmente sbilanciata a destra. Ci fosse stato un albero, un contadino al lavoro, un qualcosa, insomma, che controbilanciasse la lettura su tutta la scena sarebbe stato certamente più produttivo. C'è poco da fare, una scena di questo tipo si presta di suo e senza andare a cercare di emulare nessuno a una collocazione al centro del frame o a un più ordinato e diretto formato quadrato.
Non è una questione di emulare i maestri (ma poi, che c'azzecca??!!)... che se vogliamo è sempre meglio imparare da quelli che non dal manuale delle giovani marmotte.
Manuciao88 ricordati di essere semplice e diretto nel linguaggio (fotografico) e di' a tropico che in fotografia non c'è nulla di "classico e sempre funzionante".
 |
| |  |
| |  |
Dipinto in 2D di Manuciao88 commento di Alessandro Signore |
|
Secondo me avresti dovuto collocare centralmente il casolare, oppure provare un taglio quadrato ad eliminare tutto quel vuoto a sinistra (e sopra). È troppo scolastica così. |
| |  |
lilla di Francesco Flotti commento di Alessandro Signore |
|
Effettivamente l'immagine è grigia e piatta, con poco contrasto e scarsa differenza di toni.
Lo sguardo della modella personalmente mi convince poco: nonostante tutto è importante anche quello. Probabilmente era rivolta verso un altro fotografo. Succede. |
| |  |
visioni mistiche di GiorgioT commento di Alessandro Signore |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Insomma, secondo me qui il problema è certamente il valore ISO... |
Scusami, manca un "NON", la frase corretta è: Insomma, secondo me qui il problema NON è certamente il valore ISO...
 |
| |  |
visioni mistiche di GiorgioT commento di Alessandro Signore |
|
Guarda, secondo me quel lampione proprio non ci doveva essere.
Fotograficamente non serve a nulla, impalla la facciata delle chiesa e attira l'attenzione dove non serve.
Insomma, secondo me qui il problema è certamente il valore ISO... |
| |  |
La vetrina di mcfour commento di Alessandro Signore |
|
Più che altro "La sedia", perchè al di là della vetrina, per come hai composto la vera protagonista è in fondo al corridoio, dove tra l'altro si nota (e parecchio) che non eri in bolla...  |
| |  |
| |  |
Morgan di Alfredo Caridi commento di Alessandro Signore |
|
È un po' sottoesposta: particolarmente sul viso le ombre sono troppo chiuse, specie in corrispondenza degli occhi che guidano lo sguardo e l'espressione facciale.
Può essere migliorata agendo localmente, anche sulla cassa della chitarra. |
| |  |
In the navy di Tropico commento di Alessandro Signore |
|
Paradossalmente, arriva prima lo sfondo inguacchiato del resto.
È inutile che ci giri intorno: averla pasticciata così non serve, la scena in primo piano funziona benissimo anche con lo sfondo presente (che comunque sarebbe stato meno presente di adesso).
PS: ti sei dimenticato di "sfocare" alle spalle dell'ultimo marinaio.  |
| |  |
| |  |
cime... pretestuose. ;/) di schyter commento di Alessandro Signore |
|
Un po' malinconica e ben composta: l'inquadratura slancia l'albero e valorizza la costruzione. Le "sviste", a certi livelli, non sono determinanti.
L'unico limite di questa immagine è il supporto... non cartaceo. |
| |  |
| |  |
Solstizio di inverno di maxval1820 commento di Alessandro Signore |
|
L'impressione che ho avuto osservando come hai inteso veicolare la luce è che tu abbia voluto dare maggior importanza alla parte bassa (lavori, scavi?) che a qualcosa che leghi la fotografia al titolo. |
| |  |
| |  |
Santa Maria Maggiore - Roma di ddemarchis commento di Alessandro Signore |
|
Secondo me non ha alcun senso nemmeno la basilica storta...
Andava gestita un minimo, sia in fase compositiva (è storta, sfocata, inclinata e con una zona confusa a sinistra) sia in post produzione (regolazione del bianco, della luce e dei contrasti nelle varie zone).
Insomma, può essere un ricordo piacevole per te che l'hai vissuto, ma per il resto sarebbe da cestinare. |
| |  |
Una dolce coperta al tramonto! di Riccardo Zaralli commento di Alessandro Signore |
|
Più che le parti bruciate, che tutto sommato mi sembrano abbastanza contenute, (parliamo sempre del sole...), a me disturbano più che altro le linee cadenti che sformano le costruzioni sulla destra. Un'immagine di questo tipo, basata quasi esclusivamente sul coinvolgimento estetico del fruitore, non può prescindere da un'attenzione minima anche durante la fase di sviluppo. |
| |  |
Inclinazioni naturali di Tropico commento di Alessandro Signore |
|
Tropico ha scritto: | Qui volevo evidenziare proprio quella figura e ho usufruito dei canoni tradizionali, uscita in basso e terzi in alto, non mi fregava NULLA di NULLA contestualizzare, quante foto son bellissime e non contestualizzate e viceversa? |
Ok, fin qui tutto bene, te l'ho detto prima. La domanda però era un'altra:
Alessandro Signore ha scritto: | Cosa avrebbe tolto o aggiunto alla fotografia inserire per intero il paesaggio in basso? |
Però va bene così, se ogni volta ti devi incazzare, fare indagini su quanto commento e cose varie lasciamo perdere.  |
| | br> |