|  |  | Commenti da Ivo Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
stambecco di 1962 commento di Ivo |
|
Si solito sono loro che ti guardano dall'alto verso il basso
Ben ripreso questo giovanotto con il manto estivo
Ivo |
| |  |
| |  |
| |  |
Nursery di Ivo commento di Ivo |
|
pulchrum ha scritto: | Caspita, non sono i tuoi amici camosci del Monte Baldo; sono le mie care montagne vicentine! Ne ho visti più volte sul Campomolon, sullo Spitz di Tonezza e sul vicino Toraro, luoghi sempre relativamente poco frequentati dagli umani. Non dimenticherò mai l'aquila che mi è passata a fianco da dietro sullo spitz di Tonezza anni fa. Un caro saluto, Francesco |
Gran bei posti Francesco, fra un mesetto su questi contrafforti si può assistere alla migrazione che viene dall'est di migliaia di uccelli.
Ivo |
| |  |
Nursery di Ivo commento di Ivo |
|
pulchrum ha scritto: | Descrizione amorevole del gruppo famigliare, per una immagine più amichevole che naturalistica. Infatti queste belle creature ti considerano probabilmente ormai un loro amico particolare. Un saluto, Francesco |
Francesco ieri c'era una nebbia a banchi fitti su a Campomolon sopra Arsiero, questo gruppetto l'ho ripreso in una pausa di pochi secondi tra una folata di nebbia e l'altra. E' una zona dove i camosci si lasciano avvicinare moltissimo se lo fai con una certa cautela. Era un gruppo di una dozzina di individui, più della metà erano giovani d'annata o di un anno, li accudivano alcune mamme e zie.
Grazie pure a te Antonio
Ivo |
| |  |
Nursery di Ivo commento di Ivo |
|
Sei camosci d'annata, uno dell'anno scorso ed una zia. |
| |  |
Garzetta di DV1964 commento di Ivo |
|
Unico neo è il bianco troppo bianco, questi soggetti vanno tenuti sottoesposti leggermente per avere una discreta lettura del piumaggio.
Ivo |
| |  |
Nella mia intimita' di AndyL commento di Ivo |
|
Marco Deriu ha scritto: | ciao Andrea, lo scatto non mi dispiace, però credo che tutto quell'azzurro falsi l'incarnato, forse con un colpetto di flach l'avresti recuperato , che ne dici?
ciao
Marco |
....oppure un pannello riflettente
Ivo |
| |  |
Macro_18Mag2025_8 di GiovanniQ commento di Ivo |
|
Mai e poi mai farei una foto a questi cosi pelosi...mi si raddrizza il pelo sulle braccia, è più forte di me. Meglio una bella aspide!
Un salutone.
PS: di più non dico perchè non riesco a guardarla brrrr! |
| |  |
Hecatera bicolorata di ribefra commento di Ivo |
|
ribefra ha scritto: | Sarebbe bastato anche un pannellino riflettente. |
La macro è tutto un mondo a se, sia come tecnica che come conoscenza entomologica.... tanto di cappello per chi la pratica.
Ivo |
| |  |
Hecatera bicolorata di ribefra commento di Ivo |
|
Interessante sarebbe sapere pure la focale che hai usato Francesco... una volta si usavano pure un paio di flash se non di più per l'illuminazione.... ora questi accessori sembra siano andati in disuso pure nelle cerimonie tipo matrimoni. Qui la testa è in ombra, una schiarita non ci sarebbe stata male.
Ivo |
| |  |
| |  |
Hecatera bicolorata di ribefra commento di Ivo |
|
ribefra ha scritto: | In genere quando fotografo questi soggetti cerco di concentrarmi sulla trama alare e sulla nitidezza della testa e della punta delle ali. Per la loro conformazione, gobba subito sotto la testa e testa incassata, sono difficili da riprendere anche con diaframmi chiusi, pertanto l’unico modo per farle vedere nella loro interezza è fotografarle di lato. Arriverà una seconda foto in cui si potrà capire meglio ciò che ho detto. Grazie! |
Francesco io sono un profano di questo genere, guardo solo il lato estetico, non riesco a cogliere a pieno la difficoltà di ripresa.
Un caro saluto.
Ivo |
| |  |
Hecatera bicolorata di ribefra commento di Ivo |
|
ribefra ha scritto: | Scusate, la ripropongo trattata con Neat Image. |
Migliore dopo il trattamento però per me non è il massimo.... non si vede la testa è ripresa troppo di schiena.
Ivo |
| |  |
s.t. di Giulio74 commento di Ivo |
|
Alcune cose mi sono saltate subito all'occhio, in primis la fastidiosa dominante magenta sulle zampe e sulle corna e poi il posizionamento troppo a sinistra.
Con le dovute correzioni ne risulterà una immagine super.
Ciao.
Ivo |
| |  |
Gavia con stambecchi di 1962 commento di Ivo |
|
1962 ha scritto: | Marisa
Giuseppe
Ivo
Grazie mille per essere passati
@ Ivo: ho scoperto dopo qualche minuto cosa facessero gli stambecchi. Il fianco della strada è costruito su un muretto di rocce e sassi. La femmina andava a leccare alcune di queste rocce forse perchè c'era la presenza di sale o altro di cui di nutre. La cosa che mi ha sorpreso maggiormente è che a qualche metro da loro ,poco più in alto, passavano sui tornanti centinaia di motociclisti che come me si godevano la bellezza e le curve di questo meraviglioso paesaggio montano. Io ho avuto la fortuna di fermarmi nel tornante giusto. Mi ha sorpreso anche che la femmina, pur guardinga, non fosse intimorita dal rumore delle moto e tollerava anche la mia presenza a circa 5-6 metri da lei. Dopo poco è spuntato anche il piccolo che era nascosto dietro alcuni massi in attesa che la madre lo invitasse a seguirla. Un incontro indimenticabile.
Un caro saluto a tutti Voi
 |
Si diventano matti per il sale come quelli che si arrampicano sulla diga del lago Cingino per leccare i sali che trasudano dal cemento.
Ivo |
| |  |
picchio verde di bonomo commento di Ivo |
|
Quella postazione regala sempre scatti interessanti. Un giovane penso.
Ciao.
Ivo |
| |  |
Gavia con stambecchi di 1962 commento di Ivo |
|
Fatto il Gavia 2 giorni fa, pioggerellina e +5°c ma stambecchi nulla purtroppo. Vedo che tu hai avuto più fortuna.
Ivo
PS: qui sul versante di santa Caterina Valfurva prima di scollinare immagino |
| |  |
| |  |
Mimetismo perfetto. Cicala. di ribefra commento di Ivo |
|
ribefra ha scritto: | Ringrazio moltissimo lo staff per il riconoscimento, tuttavia c'è da fare qualche considerazione. Quando inizia a fare atletica, nel lontano 1973, c'erano pochissimi praticanti. Tornavo a casa dopo aver gareggiato e mio padre mi chiedeva quanto ero arrivato. Primo, rispondevo...e lui...quanti ne eravate? Due babbo! E giù risate. Qui mi sembra di rivivere la stessa storia. Poche foto, pochi commenti, qualità media sensibilmente inferiore a quella di qualche anno fa, tranne un paio di eccezioni (io non sono tra queste) ed anche una mezza calzetta come me può emergere. E' vero, ci sono i social, ci sono altri forum, ma la situazione è sotto gli occhi di tutti e me ne dispiace molto. Sono nato in questo forum e conto di rimanerci. Grazie ancora!  |
Analisi che rispecchia un dato di fatto, ormai siamo al capolinea. In tutte le sezioni ormai c'è il deserto, anche la qualità presentata è mediamente super scadente; i social hanno vinto. Li l'interattività è immediata anche se purtroppo mancano completamente analisi competenti... non si vedono mai critiche, solo ossequi agli amici. Povera fotografia, senza confronto non si va da nessuna parte.
Ivo |
| | br> |