|  | Commenti |
---|
 |
Scopula minorata di ribefra commento di ribefra |
|
C'era pochissima luce e il tempo di scatto era già al limite, inoltre la situazione non era proprio statica per un refolo di vento... |
| |  |
Scopula minorata di ribefra commento di ribefra |
|
Questa piccolissima falena è stata molto collaborativa, cosicchè ho potuto usare teppiede e diaframmi chiusi. Il risultato è questo. Iso800, 1/10sec., f/18. Commenti e critiche gradite! |
| |  |
| |  |
Tettigonide di ribefra commento di ribefra |
|
Che ti devo dire io… grazie mille. Siamo rimasti in pochi in questo forum, tutte ste foto della settimana non me le aspettavo.  |
| |  |
Tettigonide di ribefra commento di ribefra |
|
Commenti e critiche gradite! Tra un passaggio e l'altro ho perso i dati di scatto...pardon...Trovati! Iso800, 1/1250sec. f/8 a mano libera. |
| |  |
Macro_22Giu2025_D di GiovanniQ commento di ribefra |
|
E' un bel dilemma...tutto nel frame comprese le antenne a discapito dei dettagli, oppure stringere sul soggetto lasciando fuori le antenne. Io personalmente sono per il...tutto dentro...e non è un riferimento pornografico. Questa foto comunque si fa apprezzare per i colori del soggetto e la nitidezza fino all'ovopositore, dove si perde un po' nonostante gli f/16. Sullo sfocato in primo piano, ha già detto DMO.  |
| |  |
Polyommatus di ribefra commento di ribefra |
|
Grazie per il commento. Con i soggetti in attività c’è sempre qualche imperfezione, in questo caso ho cercato di ottenere il massimo del parallelismo, poi in sede di pp mi sono accorto della leggera copertura.👋👋 |
| |  |
| |  |
Dictyophara europea di ribefra commento di ribefra |
|
Propongo questo stranissimo insetto, visto per la prima volta. Iso200, 1/200sec. f/10, flash integrato, sottoesposto 0,7ev. |
| |  |
Pentatomide di ribefra commento di ribefra |
|
Grazie mille per il tuo commento. E' una foto recuperata dall'agosto 2024. Se sapessi cosa sia il glitter te ne sarei grato... |
| |  |
| |  |
Licenide di ribefra commento di ribefra |
|
Dmo ha scritto: | La seconda è più vicina al nostro modo di vedere, anche se credo sia rovesciata rispetto alla condizione reale. |
Infatti, la posizione originale era quella della prima immagine. Mettendola in verticale ho potuto eliminare qualche elemento di disturbo dello sfondo.  |
| |  |
Macro_28062025_4 di GiovanniQ commento di ribefra |
|
Dico la mia...lo sfondo è presente, è vero, ma contestualizza il soggetto e ci può stare. Piuttosto lo avrei schiarito un po' e penso che l'immagine ne avrebbe giovato.  |
| |  |
La timidona di ribefra commento di ribefra |
|
GiovanniQ ha scritto: | Luce molto dura, ma il risultato e' buono, dovrebbe essere in atteggiamento di difesa, o sbaglio? |
Non saprei, era in questa posa fin dal momento che l'ho vista da abbastanza lontano. Erano le 9,30 del mattino, forse sta scaldando la parte meno esposta al sole dell'addome. Grazie del passaggio!  |
| |  |
| |  |
Licenide di ribefra commento di ribefra |
|
Invio due foto di questa licenide, ripresa stamattina. Stesso soggetto ma fotogrammi diversi. Ho dovuto riprenderla con il live view perché troppo bassa per la mia schiena e l'inquadratura non è venuta perfetta. Iso400, f/11, 1/2000sec. a mano libera. |
| |  |
La timidona di ribefra commento di ribefra |
|
ribefra ha scritto: | No, luce naturale per fortuna in quel momento è passata una nuvola e l’ha resa meno intensa. Luce delle 10 del mattino, mano libera, appoggiandomi alla spalla di un amico. Grazie! |
Con l’addome così ripiegato sul busto non l’avevo mai vista. Mi sembravano due cimici in accoppiamento! |
| |  |
La timidona di ribefra commento di ribefra |
|
Dmo ha scritto: | Quello che colpisce particolarmente di questa immagine è la sua estrema nitidezza e ottimo dettaglio...considerando ovviamente i 1000 iso...!
Comunque ottimo, hai usato il flash? |
No, luce naturale per fortuna in quel momento è passata una nuvola e l’ha resa meno intensa. Luce delle 10 del mattino, mano libera, appoggiandomi alla spalla di un amico. Grazie! |
| |  |
| |  |
Hecatera bicolorata di ribefra commento di ribefra |
|
ribefra ha scritto: | Sigma 105mm ultima generazione, con OS. Sull’uso del flash in macrofotografia c’è stata una grande evoluzione e ci sono svariate soluzioni. Si usano diffusori che inglobano tutto l’obiettivo e il flash a slitta, si usa la luce continua con dei led. Io, così minimalista che sono, sto sperimentando l’uso del flash integrato depotenziandolo, per non aggiungere pezzi ulteriori, e qualche buon risultato lo sto avendo. In questo caso non l’ho usato, chissà perché, in genere lo faccio. |
Sarebbe bastato anche un pannellino riflettente. |
| | br> |