photo4u.it


Così piccola, e fraglie...(Drupi)
Così piccola, e fraglie...(Drupi)
Così piccola, e fraglie...(Drupi)
Così piccola, e fraglie...(Drupi)
di ribefra
Mar 30 Set, 2025 8:49 pm
Viste: 50
Autore Messaggio
ribefra
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2007
Messaggi: 7279
Località: Urbisaglia (MC)

MessaggioInviato: Mar 30 Set, 2025 8:49 pm    Oggetto: Così piccola, e fraglie...(Drupi) Rispondi con citazione

Spero di non annoiare gli utenti del forum con tutte 'ste foto. Arriverà l'inverno, poi raschieremo il barile delle seconde/terze scelte...e ci entusiasmeremo per una mosca mezza intontita. Iso1600, f/11, 1/250sec. a mano libera.
_________________
"L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
1962
utente attivo


Iscritto: 16 Giu 2011
Messaggi: 16566
Località: Provincia Mantova

MessaggioInviato: Mar 30 Set, 2025 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Francesco, la composizione la trovo buona, la maf precisa. Solo la luce non è il massimo e in parte si riflette sul dorso dell'esemplare, sempre difficili da riprendere.
Non si puo' sempre avere tutto
Un caro saluto
Ciao

_________________
Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ribefra
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2007
Messaggi: 7279
Località: Urbisaglia (MC)

MessaggioInviato: Mar 30 Set, 2025 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1962 ha scritto:
ciao Francesco, la composizione la trovo buona, la maf precisa. Solo la luce non è il massimo e in parte si riflette sul dorso dell'esemplare, sempre difficili da riprendere.
Non si puo' sempre avere tutto
Un caro saluto
Ciao

Hai ragione, aveva piovuto da poco e si era schiarito un po'. Ho cercato di contenere il riflesso per quanto possibile. Grazie del passaggio!

_________________
"L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
wizard
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2009
Messaggi: 5988
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mar 30 Set, 2025 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nonostante le difficoltà mi sembra uno scatto riuscito. La goccia sul dorso è fantastica Ok! Ok! Ok!
_________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
paolo cadeddu
staff foto


Iscritto: 25 Giu 2008
Messaggi: 7379
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 01 Ott, 2025 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luce pessima...ma immagine gradevole a prescindere dalla pura macro. Mi piace

saluti

_________________
Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ribefra
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2007
Messaggi: 7279
Località: Urbisaglia (MC)

MessaggioInviato: Mer 01 Ott, 2025 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti! La foto non rende l'idea della piccolezza della coccinella, sarà stata lunga 2-3mm. Sui piccoli fiori del finocchietto selvatico, una delle poche piante ancora floride, ci sono queste minuscole coccinelle, il cui nome scientifico dovrebbe essere Hippodamia. Ciao Ciao
_________________
"L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi