Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
usignolo di fiume (cettia cetti) di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
grazie Ivo e Luca per i suggerimenti e l'incoraggiamento,
un pò di PP c'è stata in verità, ho aggiustato contrasto, saturazione e bilanciamento del bianco tirando un pò su la temperatura, poichè la foto era buia. Gli aggiustamenti sono stati minimi per evitare di snaturare la foto completamente. Come dice Luca è frutto di un crop. Purtroppo a distanze elevate anche con la luce a favore non ottengo immagini molto nitide,
un saluto, |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tartaruga d'acqua dolce ( Trachemys Scripta) di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
gx per i commenti,
sì, attualmente questa tartaruga,il pesce gatto e il siluro, sono un vero problema per la conservazione delle specie autoctone del lago come il gambero d'acqua dolce.
Purtroppo avevo un pò di canne davanti, da cui le zone d'ombra che vedete nello scatto,
un saluto, |
|
|
 |
|
|
 |
Tartaruga d'acqua dolce ( Trachemys Scripta) di mcasalegno commento di Ivo |
|
Una vera calamità queste tartarughe rilasciate in un ambiente che non era il suo. La gente prende la tartarughina per il bimbetto ma non sanno che possono vivere più di 30 anni; quando crescono un po' o si stufano di averle le gettano negli stagni. Queste tartarughe sono perlopiù carnivore e fanno strage di uova di ogni pesce e quant'altro arriva a loro tiro.
L'immagine non è nitidissima almeno per quel che riguarda la testa, comunque non è male.
Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
fringuello (fringilla coelebs) di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
gx Luca,
non ho provato a raddrizzarla, ma proverò. Ero vicino e sotto una specie di gazebo, per questo motivo lo sfondo appare scuro. Ho corretto esposizione e contrasto poichè l'immagine originale era un pò troppo buia. Oltre un certo limite però non potevo andare senza amplificare il rumore di fondo e compomettere le tonalità del giallo. Alla prossima spero di avere più luce,
un saluto, |
|
|
 |
|
|
br>