|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| |  |
| GNAM_Roma_Set2025 di GiovanniQ commento di GiovanniQ |
|
Ciao Manri, posso in parte comprendere quello che dici, ma dietro una foto di Architettura, almeno per quanto mi riguarda, c'è lo studio della location, di come e' stata pensata e realizzata, i cenni storici e attuali sulla stessa, lo studio di come poterla riprendere nel modo migliore, se ci possono essere impedimenti visivi, ostacoli. Per la realizzazione utilizzare cavalletto in orari dove possibile non incontrare persone o auto, ecc.
Per la realizzazione si pensa a piu' scatti, se notturna, per poi lavorare in post produzione per cercare di avere un risultato piu' o meno soddisfacente.
Cosa puo' arrivare al fruitore della foto di tutto questo?
Secondo me la buona ripresa del soggetto architettonico, senza particolari problematiche tecniche, non c'è null'altro da capire o da comprendere, si vede cio' che e', uno scatto di quello che ci appare davanti.
Tu hai citato, poi, allegando anche un esempio, una parte interessante delle foto di Architettura, quelle concettuali, con la persona al centro del gioco di linee o geometrico, se ne vedono molte, e' un altro aspetto che puo' essere sviluppato, pero' appunto e' in base al sentire del fotografo, in base a quello che ha in mente. Io nella mia produzione fotografica cerco di raccontare Roma (dove vivo e lavoro) nei suoi molteplici aspetti architettonici, nella Sezione Architettura del mio sito: https://giovanniqroma.it/architettura troverai molte foto anche diverse per tipologia, ho molti amici con la passione della Fotografia che la pensano come te, non riescono proprio a motivare la scelta di riprendere tout court un qualcosa di architettonico, senza ad esempio, fare qualcosa di particolare, o strano, lo posso capire.
A me basta, per questo tipo di riprese, di non incappare in errori madornali e di riprendere al meglio il soggetto, tutto qui. Un saluto. |
| |  |
| GNAM_Roma_Set2025 di GiovanniQ commento di ant64 |
|
Struttura ripresa con precisione e con una buona gestione della luce,
gli elementi di disturbo sono inevitabili ma non impattano più di tanto.
Rispondo a Manri1965
Non è mi abitudine riprendere e tornare sui commenti degli altri utenti,
ma dato che non è la prima volta che scrivi che su questo Forum ci sono
foto belle ma che non raccontano nulla, da Moderatore della sezione Architettura mi sento in dovere d'intervenire.
Fotografare una struttura, un palazzo, l'interno d'una chiesa con precisione (orizzontali / verticali / simmetrie), riuscire ad evidenziare la resa materica (dettaglio), magari scattare nell'ora con la luce favorevole; se non scatto
"a caso", prima studio (in certi casi ammiro) il soggetto, poi cerco il punto di ripresa corretto, interpreto la luce, se lo scatto riesce, non è aver raccontato qualcosa di quanto ho visto a chi guarda il mio scatto??
Quando scrivi:
vedo tante belle immagini di architettura in questo forum... forse sono io che nn le capisco... belle, ben fatte, precise, ma manca qualcosa
vedi tu, probabilmente siamo sintonizzati su frequenze diverse!
Sai quante immagini come quelle che definisci capolavoro, girano sui social? E' un semplicissimo pattern con l'inserimento di una figura umana al posto giusto, non ne metto in discussione l'autenticità, ma ti ricordo che con la postproduzione al giorno d'oggi puoi togliere e mettere figure umane con semplicità.
 |
| |  |
| GNAM_Roma_Set2025 di GiovanniQ commento di manri1965 |
|
<<Non capisco quel .. ma poi...ma poi cosa? È una ripresa di architettura, a me sta più che bene se, a mano libera, posso evitare il micro mosso e portare a casa uni scatto decente, francamente non capisco cosa dovrei cercare in una ripresa notturna di architettura... >>
Tutti noi quando siamo in giro per una città nuova, e tutte le persone in gita fanno fotografie alle Cattedrali, ai momunenti, ai palazzi storici... queste opere appaiono quando vengono fotografate bellissime, immense, importanti, veri capolavori...
Poi quando vengono riviste in foto ecco che si perde tutto...
Solo in quei casi in cui magari il fotografo sa anche fotografare, allora magari si ottengono foto belle e ben fatte, che però poi... sembrano immagini semplici da opuscolo turistico...
Perchè la foto non racconta, non ha quella cosa che divide una semplice foto da una storia...
Vedo tante belle immagini di architettura in questo forum... forse sono io che nn le capisco... belle, ben fatte, precise, ma manca qualcosa... è come quando in un piatto manca quell ingrediente che crea il capolavoro...
Non basta un motivo ripetuto e ripreso alla massima precisione per creare "la fotografia"... il pattern... si sono belle foto ma nn raccontano nulla... si vede solo un bel particolare di un soffitto... una serie di archi... ma nn c'è essenza... non c'è quella scintilla che fa innamorare due persone al loro primo sguardo... ma la foto deve essere questo...
E penso che le foto di architettura proprio per questo siano le piu difficili...
Cosa divide un pattern ben fatto da un pattern ben fatto che racconta?
Qui entra in gioco il fotografo... il suo saper vedere, saper scegliere il soggetto assolutamente giusto al momento assolutamente giusto... e si crea il capolavoro...
Questa foto che allego secondo me è un esempio di quello che scrivo...
Un saluto |
| |  |
| GNAM_Roma_Set2025 di GiovanniQ commento di GiovanniQ |
|
| manri1965 ha scritto: |
Detto questo, e preciso, è il mio personalissimo parere, la trovo una immagine da opuscolo o materiale turistico... sicuramente una bella foto, ma poi???
Un saluto |
Magari! Avere una propria foto pubblicata è sempre un piacere... Non capisco quel .. ma poi...ma poi cosa? È una ripresa di architettura, a me sta più che bene se, a mano libera, posso evitare il micro mosso e portare a casa uni scatto decente, francamente non capisco cosa dovrei cercare in una ripresa notturna di architettura...  |
| |  |
| GNAM_Roma_Set2025 di GiovanniQ commento di paolo cadeddu |
|
| manri1965 ha scritto: | Ciao a tutti...
tecnicamente sicuramente valida, ti ho già scritto che hai una notevole padronanza ed esperienza tecnica... anche se forse un pizzico piu di saturazione colore, ripeto un pizzico, non ci sarebbe stata male...
Detto questo, e preciso, è il mio personalissimo parere, la trovo una immagine da opuscolo o materiale turistico... sicuramente una bella foto, ma poi???
Un saluto |
La fotografia architettonica è un particolare tipo di genere fotografico che ha come soggetto principale proprio le architetture e gli elementi che costituiscono il paesaggio urbano....detto ciò può essere fatta bene male o malissimo ma questo è ...in questo caso sicuramente è una foto adeguata nella categoria in cui è stato proposta.... io personalmente preferisco foto più pulite e senza elementi di disturbo..che in questo caso è stato difficile escludere...ma tecnicamente ben fatta e composta...
Un caro saluto |
| |  |
| GNAM_Roma_Set2025 di GiovanniQ commento di manri1965 |
|
Ciao a tutti...
tecnicamente sicuramente valida, ti ho già scritto che hai una notevole padronanza ed esperienza tecnica... anche se forse un pizzico piu di saturazione colore, ripeto un pizzico, non ci sarebbe stata male...
Detto questo, e preciso, è il mio personalissimo parere, la trovo una immagine da opuscolo o materiale turistico... sicuramente una bella foto, ma poi???
Un saluto |
| |  |
| GNAM_Roma_Set2025 di GiovanniQ commento di essedi |
|
| Bello scatto notturno,perfetta tenuta in asse ed ottima gestione della luce e del colore.Complimenti! Ciao,Sergio. |
| |  |
| |  |
| Valle_del_Fucino_AQ_Ago2025_3 di GiovanniQ commento di giovanni schiavoni |
|
| Il paesaggio nella sua componente che occhieggia verso un monocromatisto voluto o quantomeno indotto dalle condizioni atmosferiche può essere più o meno condivisibile. Quello che invece cattura la mia attenzione sono le turbine eoliche, che con la loro struttura slanciata e bianca, creano un contrasto forte con l'ambiente naturale circostante. Il modo in cui le ombre delle nuvole si muovono sulle colline, con i giochi di luce, dona profondità e dinamismo all'immagine. Ciao Gianni. |
| |  |
| Macro_14Set2025_1 di GiovanniQ commento di ribefra |
|
Non sempre stringere sul soggetto è la scelta migliore in macro. In questo caso penso che hai voluto enfatizzare il controluce stesso, lo sfondo e i poligoni che si sono formati sullo sfondo stesso. Molto suggestiva.  |
| |  |
| Valle_del_Fucino_AQ_Ago2025_3 di GiovanniQ commento di manri1965 |
|
| GiovanniQ ha scritto: | | L'intento era proprio quello, di avere una visione monocromatica, le pale ovviamente piccole, nella visione d'insieme, grazie per il commento. |
Ciao... si questo lo avevo capito... cioè ho capito che questa immagine è voluta cosi... ho visto le altre immagini che hai postato (non tutte) e i tuoi lavori mi piacciono molto... dimostri anche una certa padronanza della tecnica...
Ma questa foto secondo me non ha raggiunto la resa o l effetto che volevi anche tu... questa atmosfera cosi omogenea a me personalmente mi sembra un po piatta e priva di quell impatto che le foto di paesaggio devono avere... cmq è la mia personalissima opinione...
Un saluto |
| |  |
| Valle_del_Fucino_AQ_Ago2025_3 di GiovanniQ commento di paolo cadeddu |
|
Mi piace molto...colori tenui ...quasi sussurrati.....vincente la scelta di includere le pale eoliche per dare il senso della natura maestosa rispetto alla costruzione umana
un caro saluto |
| |  |
| |  |
| Valle_del_Fucino_AQ_Ago2025_3 di GiovanniQ commento di manri1965 |
|
Ciao...
secondo me questa proposta è un po troppo monocromatica, troppo omogenea... diventa un po piatta...
Le pale eoliche, troppo lontane e piccole non diventano punti di interesse... |
| |  |
| |  |
| Macro_14Set2025_2 di GiovanniQ commento di GiovanniQ |
|
| ribefra ha scritto: | Concordo sulle tonalità troppo calde e su una leggera schiarita allo sfondo. Vederla ad ali aperte però è uno spettacolo. Questa farfalla ha la particolarità di muovere continuamente le ali anche quando è posata e si sta alimentando, pertanto è difficilissimo riprenderla ad ali completamente spiegate.  |
Ciao, le tonalità sono riprese dal file originale, c'era molto sole e luce molto dura, e' vero, sempre in movimento le ali, quelle poche volte che si fermava ad ali spiegate, scattavo, per quella posizione, e' stato un inseguimento ravvicinato, comunque quando esce lui fuori...il prato si arricchisce... molto bello! |
| |  |
| Macro_14Set2025_2 di GiovanniQ commento di ribefra |
|
Concordo sulle tonalità troppo calde e su una leggera schiarita allo sfondo. Vederla ad ali aperte però è uno spettacolo. Questa farfalla ha la particolarità di muovere continuamente le ali anche quando è posata e si sta alimentando, pertanto è difficilissimo riprenderla ad ali completamente spiegate.  |
| |  |
| |  |
| | br> |