Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Dalla finestra , stamattina di Elettriko commento di Elettriko |
|
Il nostro satellite , affascinante come sempre...
Eos 300D , MTO 500 a mano libera , 1/500 f:6.3 , 200 iso
Shadow&hilights, maschera di contrasto, neat image ;
Non infierite.... |
|
|
 |
Livorno by night di Elettriko commento di Elettriko |
|
rovados ha scritto: | se non fosse per tutti i "fantasmi" non sarebbe male |
piega75 ha scritto: | Provo a dirti la mia opinione.....
Come scatto in sè non è male.....c'è un bel contrasto del cielo ma stona o meglio infastidisce molto la scritta molto luminosa sotta la ruota panoramica.....probabilmente avresti dovuto esporre un pò meno |
Grazie ad entrambi...
I fantasmi sono la caratteristica della foto.... Effetto Venezia è una delle manifestazioni più seguite dell'estate labronica , ed in quella piazza c'era mezza livorno.... ecco il perchè della posa lunga e della conseguente sovraesposizione della ruota panoramica.... |
|
|
 |
|
|
 |
Luna 2 di Elettriko commento di EightyFive |
|
scusa avevo letto male. non so perchè ma avevo letto 20sec
con 1/50 il mosso non dovrebbe essere un problema.
probabilmente il fuoco all'infinito da regolare come diceva sopra. |
|
|
 |
|
|
 |
Luna 2 di Elettriko commento di koirba |
|
il tempo usato è 1/50, bassino ma credo sufficiente...senza duplicatore andrai tranquillamente sul classico 1/100 - 1/125...
discorso regolazione del fuoco...ricordo chiaramente la regolazione del rubinar 500/5.6, l'mto f6.3 non l'ho mai avuto....cmq sostanzialmente è una vite di fine corsa che va regolata
se la trovo però ti mando quella del 1000, magari sono uguali come struttura...l'avevo trovata su internet un pò di tempo fa! |
|
|
 |
Luna 2 di Elettriko commento di EightyFive |
|
ti consiglio di togliere il duplicatore e cercare di avere tempi di scatto più brevi.
La luna ha un movimento apparente veloce quindi il mosso con 20 secondi di esposizione ce l'hai.
Una soluzione sarebbe un inseguitore: una piccola montaturina equatoriale motorizzata che ti permette di inseguire gli astri. Entri così nel vivo dell'astrofotografia (con tutte le sue problematiche incluse nel pacchetto )  |
|
|
 |
Livorno by night di Elettriko commento di piega75 |
|
Provo a dirti la mia opinione.....
Come scatto in sè non è male.....c'è un bel contrasto del cielo ma stona o meglio infastidisce molto la scritta molto luminosa sotta la ruota panoramica.....probabilmente avresti dovuto esporre un pò meno |
|
|
 |
|
|
 |
Luna 2 di Elettriko commento di Elettriko |
|
koirba ha scritto: | gli Mto sono fra i migliori cata..ho avuto il 1000 con risultati decisamente superiori. Il problema è in primo luogo il duplicatore...se è un vecchio M42 è sicuramente una ciofeca...toglilo.... |
Eh si.... è un vecchissimo duplicatore m42 , addirittura con una ghiera che lo porta da 2x a 3x....
koirba ha scritto: | Poi riprova a fare la foto cosi verifichiamo che il fuoco non vada oltre l'infinito...spesso su queste ottiche ci si metteva mano e se non correttamente ricalibrate posso andare fuori fuoco... |
Anche qui ci hai preso.... se ruoto la ghiera di messa a fuoco fino in fondo la luna mi appare sfuocata , devo tornare un pò indietro per metterla a fuoco...
come posso rimediare ? |
|
|
 |
Luna 2 di Elettriko commento di koirba |
|
gli Mto sono fra i migliori cata..ho avuto il 1000 con risultati decisamente superiori. Il problema è in primo luogo il duplicatore...se è un vecchio M42 è sicuramente una ciofeca...toglilo.
Poi riprova a fare la foto cosi verifichiamo che il fuoco non vada oltre l'infinito...spesso su queste ottiche ci si metteva mano e se non correttamente ricalibrate posso andare fuori fuoco... |
|
|
 |
|
|
 |
Luna 2 di Elettriko commento di BiJeiTi |
|
Ciao!
beh, sicuramente la qualità ottica è uno dei fattori da considerare.
L'mto se non sbaglio è un'ottica catadiotrica, che solitamente consentono buone prestazioni a prezzi bassi, ma non certo prestazioni ottime. Inoltre l'hai ance duplicato, quindi perdi ancora un pochettino in definizione, soprattutto considerando che non è un'ottica nitida.
Un'altra cosa è che quando si fotografa la luna, sarebbe meglio non fotografarla quando è piena, perché rende meno l'effetto di tridimensionalità.
Per quanto riguarda il movimento, certo, più alto è il fattore di ingrandimento, più la rotazione della luna attorno alla terra si fa sentire. Da qualche parte avevo trovato un elenco che dava dei tempi consigliati, ma ora non la trovo.
Comunque considerando il forte fattore di ingrandimento, cominci ad essere al limite del micromosso. |
|
|
 |
Luna 2 di Elettriko commento di Elettriko |
|
Mi chiedo :
Dipenderà dalla scarsa qualità dell'ottica o sono io che sbaglio qualcosa ?
Ho notato che a causa della rotazione terrestre , nei 20 secondi che passano dallo scatto al momento che l'otturatore si apre la luna mi si è spostata dal centro dell'inquadratura al margine ; può essere una concausa ? |
|
|
 |
Luna 2 di Elettriko commento di Elettriko |
|
Uno scatto alla luna per testare il mio Mto 500mm f=6,3 + duplicatore , 1/50 sec. ;
Foto scattata con macchina sul cavalletto , autoscatto , blocco specchio e ritardo di 10 sec.
Ciononostante non mi sembra ancora ok...
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una opinione.... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Che ragno è ? di Elettriko commento di Elettriko |
|
Grazie a tutti, per le informazioni e per i commenti...
Giusto per informazione, a chi dovesse trovarne uno sul proprio cammino : il morso di questo ragno non è pericoloso per l'uomo , ma pare sia molto doloroso... Occhio quindi a non infastidirlo troppo.... |
|
|
br>