| Autore | Messaggio | 
	
		| Elettriko utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Feb 2005
 Messaggi: 507
 Località: Calci (Pisa)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Ott, 2009 2:58 pm    Oggetto: Luna 2 |   |  
				| 
 |  
				| Uno scatto alla luna per testare il mio  Mto 500mm f=6,3 + duplicatore , 1/50 sec. ; Foto scattata con macchina sul cavalletto , autoscatto , blocco specchio e ritardo di 10 sec.
 Ciononostante non mi sembra ancora ok...
 Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una opinione....
 _________________
 Nikon D700/D300 - Battery grip MB-D10 - Nikkor AF-S 24-120 f:4 G ED VR - Nikkor AF 80-200 f:2,8D  IF ED - Nikkor AF 60mm 2,8D - Samyang 14mm. 2,8
 "Un' immagine val più di mille parole.."
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Elettriko utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Feb 2005
 Messaggi: 507
 Località: Calci (Pisa)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Ott, 2009 2:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi chiedo : Dipenderà dalla scarsa qualità dell'ottica o sono io che sbaglio qualcosa ?
 Ho notato che a causa della rotazione terrestre , nei 20 secondi che passano dallo scatto al momento che l'otturatore si apre la luna mi si è spostata dal centro dell'inquadratura al margine ; può essere una concausa ?
 _________________
 Nikon D700/D300 - Battery grip MB-D10 - Nikkor AF-S 24-120 f:4 G ED VR - Nikkor AF 80-200 f:2,8D  IF ED - Nikkor AF 60mm 2,8D - Samyang 14mm. 2,8
 "Un' immagine val più di mille parole.."
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| BiJeiTi utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Mar 2007
 Messaggi: 1529
 Località: Malo (VI)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Ott, 2009 3:51 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao! beh, sicuramente la qualità ottica è uno dei fattori da considerare.
 L'mto se non sbaglio è un'ottica catadiotrica, che solitamente consentono buone prestazioni a prezzi bassi, ma non certo prestazioni ottime. Inoltre l'hai ance duplicato, quindi perdi ancora un pochettino in definizione, soprattutto considerando che non è un'ottica nitida.
 
 Un'altra cosa è che quando si fotografa la luna, sarebbe meglio non fotografarla quando è piena, perché rende meno l'effetto di tridimensionalità.
 
 Per quanto riguarda il movimento, certo, più alto è il fattore di ingrandimento, più la rotazione della luna attorno alla terra si fa sentire. Da qualche parte avevo trovato un elenco che dava dei tempi consigliati, ma ora non la trovo.
 Comunque considerando il forte fattore di ingrandimento, cominci ad essere al limite del micromosso.
 _________________
 Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
 www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| koirba utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2005
 Messaggi: 1346
 Località: Roma EUR
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 09 Ott, 2009 11:27 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| gli Mto sono fra i migliori cata..ho avuto il 1000 con risultati decisamente superiori. Il problema è in primo luogo il duplicatore...se è un vecchio M42 è sicuramente una ciofeca...toglilo. 
 Poi riprova a fare la foto cosi verifichiamo che il fuoco non vada oltre l'infinito...spesso su queste ottiche ci si metteva mano e se non correttamente ricalibrate posso andare fuori fuoco...
 _________________
 EOS - Sony & Vintage Lenses
 -------------------------
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Elettriko utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Feb 2005
 Messaggi: 507
 Località: Calci (Pisa)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 09 Ott, 2009 12:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | koirba ha scritto: |  	  | gli Mto sono fra i migliori cata..ho avuto il 1000 con risultati decisamente superiori. Il problema è in primo luogo il duplicatore...se è un vecchio M42 è sicuramente una ciofeca...toglilo.... | 
 
 Eh si.... è un vecchissimo duplicatore m42 , addirittura con una ghiera che lo porta da 2x a 3x....
 
 
  	  | koirba ha scritto: |  	  | Poi riprova a fare la foto cosi verifichiamo che il fuoco non vada oltre l'infinito...spesso su queste ottiche ci si metteva mano e se non correttamente ricalibrate posso andare fuori fuoco... | 
 
 Anche qui ci hai preso.... se ruoto la ghiera di messa a fuoco fino in fondo la luna mi appare sfuocata , devo tornare un pò indietro per metterla a fuoco...
 come posso rimediare ?
 _________________
 Nikon D700/D300 - Battery grip MB-D10 - Nikkor AF-S 24-120 f:4 G ED VR - Nikkor AF 80-200 f:2,8D  IF ED - Nikkor AF 60mm 2,8D - Samyang 14mm. 2,8
 "Un' immagine val più di mille parole.."
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| EightyFive utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Giu 2006
 Messaggi: 1126
 Località: (VI)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| koirba utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2005
 Messaggi: 1346
 Località: Roma EUR
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 09 Ott, 2009 1:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| il tempo usato è 1/50, bassino ma credo sufficiente...senza duplicatore andrai tranquillamente sul classico 1/100 - 1/125... 
 discorso regolazione del fuoco...ricordo chiaramente la regolazione del rubinar 500/5.6, l'mto f6.3 non l'ho mai avuto....cmq sostanzialmente è una vite di fine corsa che va regolata
 
 se la trovo però ti mando quella del 1000, magari sono uguali come struttura...l'avevo trovata su internet un pò di tempo fa!
 _________________
 EOS - Sony & Vintage Lenses
 -------------------------
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| koirba utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2005
 Messaggi: 1346
 Località: Roma EUR
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| EightyFive utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Giu 2006
 Messaggi: 1126
 Località: (VI)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| koirba utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2005
 Messaggi: 1346
 Località: Roma EUR
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 09 Ott, 2009 1:51 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  _________________
 EOS - Sony & Vintage Lenses
 -------------------------
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |