x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da ribefra
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 337, 338, 339  Successivo
Commenti
s.t.
s.t. di Marco Deriu commento di ribefra

Una Vanessa cardui su un fiore molto appariscente che richiama i colori delle ali. Buona prova penalizzata solo dall'invadenza dello sfondo. Ho visto che mi hai citato in risposta ad un utente della sezione Natura. Grazie, comunque è vero, per il genere di macro che faccio il mano libera mi da molta più libertà di azione a discapito della nitidezza assoluta, poi ho imparato ad usarlo bene trattenendo anche il respiro. Ciao Ciao
Trithemis annulata
Trithemis annulata di ribefra commento di ribefra

Ciao DMO, penso che per vedere il reticolo degli occhi avrei dovuto avvicinarmi ancora ma avrei perso la nitidezza su tutto il corpo. Certo, si può fare di meglio, si può fare sempre meglio, ma io tengo sempre in considerazione chi è l’utente finale delle mie foto, che non vanno su riviste scientifiche né si guardano con la lente d’ingrandimento. In genere, quando ho un numero soddisfacente di foto di buona qualità, organizzo una mostra con stampe su forex 40x60. Con quel formato, per vedere bene la foto, non ti devi avvicinare e tirare fuori la lente d’ingrandimento, come dicevo, ma anzi, devi allontanarti e ricomporre l’immagine nel suo complesso, come fosse un quadro divisionista. A quel punto, la nitidezza assoluta non serve anzi, troppo contrasto disturba e le mie foto e la mia minima postproduzione, segue questa filosofia. Sbagliata? Non so. Ciao Ciao
Trithemis annulata
Trithemis annulata di ribefra commento di ribefra

Commenti e critche gradite! F/10, 1/1600sec. Iso800, mano libera.
Versione HR:
https://postimg.cc/G8Y662jG
Rodometra sacraria
Rodometra sacraria di ribefra commento di ribefra

Commenti e critiche gradite! Iso800, f/10, 1/500sec.
Pink
Pink di massimorm53 commento di ribefra

Immagine che si lascia guardare bene, colori naturali e saturi al punto giusto. Ciao Ciao
Trithemis
Trithemis di ribefra commento di ribefra

Trithemis annulata per la precisione, oppure Obelisco violetto, come volete voi. Commenti e critiche gradite. Iso800, f/9, 1/320sec. a mano libera.
https://postimg.cc/Sjf4RMMB
Damigella
Damigella di ribefra commento di ribefra

Marco Deriu ha scritto:
ottimo lavoro, bravissimo, a mano libera poi...



ciao


Marco

Grazie mille Marco! Anch'io sono della vecchia scuola! Ciao Ciao
Damigella
Damigella di ribefra commento di ribefra

GiovanniQ ha scritto:
Molto bella, ribe come detto altre volte converrebbe aggiungere un link alla foto ad alta risoluzione, una volta lo mettevi 📸☺️

Hai ragione Giovanni, nelle prossime foto provvederò. Ciao Ciao
Damigella
Damigella di ribefra commento di ribefra

Commenti e critiche gradite! Iso400, f/9, 1/1600sec. a mano libera.
Macro_21Ago2025_4
Macro_21Ago2025_4 di GiovanniQ commento di ribefra

Hai sfruttato bene la diagonale, ma se la coda stava un pochino più in alto e un po' più di spazio in avanti, non sarebbe stato male. Ciao Ciao
Libellule_Ago2025_8
Libellule_Ago2025_8 di GiovanniQ commento di ribefra

L'unico difetto che trovo in questa foto è l'eccessiva presenza dello sfondo. per il resto tutto ok, anche la posa a 30 gradi circa. Ciao Ciao
Macro_22Giu2025_b
Macro_22Giu2025_b di GiovanniQ commento di ribefra

Nitidezza ottima su quasi tutto il corpo del soggetto, un po' più di spazio intorno non avrebbe guastato. Ciao Ciao
Pentatomide
Pentatomide di ribefra commento di ribefra

Dmo ha scritto:
Era al sole o hai usato un illuminatore?
Questa volta, secondo me, hai usato un punto di ripresa un po a metà fra frontale e aereo e questo ha portato alla perdita di maf sulla parte terminale rovinando l'insieme.

In genere c'è una sorta di dominante marrone che spegne i colori, insieme al riflesso di luce che cambiando angolazione forse si poteva evitare.


Luce naturale. Fatta un paio di settimane fa. Grazie del passaggio!
Pentatomide
Pentatomide di ribefra commento di ribefra

Commenti e critiche gradite! Is0400, 1/1600sec., f/9.
Tettigonide
Tettigonide di ribefra commento di ribefra

Marco Deriu ha scritto:
ripresa in modo perfetto, bravissimo.


ciao


Marco

Grazie mille Marco! Ciao Ciao
Scopula minorata
Scopula minorata di ribefra commento di ribefra

Per me non c’è alcun problema, si può provare. Ciao Ciao
Scopula minorata
Scopula minorata di ribefra commento di ribefra

Di prove se ne possono fare tante, ma non penso ci sia una prova che non sia già stata fatta. Faccio foto macro dal 2006 e puoi capire che in un arco di tempo quasi ventennale, tra materiali e impostazioni, ho provato di tutto giungendo ad una conclusione e cioè che è l'esperienza del fotografo che in base alla situazione, al soggetto, alla luce, decide quale sia la triade Iso-tempo-diaframma ideale per ottenere una buona immagine. Detto questo è vero anche che ognuno di noi lascia che la priorità sia ai tempi, ai diaframmi o agli iso, riducendo in questo modo a due le variabili. Io ad esempio lascio gli Iso abbastanza alti ma non altissimi, max 1600, per avere margini di manovra con tempi e diaframma ma, ripeto, è la situazione che mi fa decidere al momento l'accoppiata migliore. Sto fotografando un macaone che va di fiore in fiore? Priorità al tempo di scatto. Sto fotografando una falena ferma su una foglia e senza vento? Priorità ai diaframmi. Lasciare un tempo di scatto minimo a 1/1000sec. dà sicurezza, è vero, ma per alcuni soggetti può essere uno spreco, per altri non basta, tipo un macroglossum. Non dico che la tua proposta non sia valida, dico solo che, personalmente, sono più propenso a valutare situazione per situazione e di dare in quel momento delle priorità. Le impostazioni sono importanti, ma da sole non fanno la fotografia. Detto questo, provare o riprovare non costa nulla e terrò in considerazione il tuo suggerimento specificando, nelle prossime foto, l'impostazione usata. Fare una sezione apposta mi sembra troppo. Con 50 utenti avrebbe avuto senso, con due/tre penso di no. Ciao Ciao
Scopula minorata
Scopula minorata di ribefra commento di ribefra

C'era pochissima luce e il tempo di scatto era già al limite, inoltre la situazione non era proprio statica per un refolo di vento...
Scopula minorata
Scopula minorata di ribefra commento di ribefra

Questa piccolissima falena è stata molto collaborativa, cosicchè ho potuto usare teppiede e diaframmi chiusi. Il risultato è questo. Iso800, 1/10sec., f/18. Commenti e critiche gradite!
Dictyophara europea
Dictyophara europea di ribefra commento di ribefra

Grazie mille staff e amici tutti! Ciao Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 337, 338, 339  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi