Commenti |
---|
 |
In volo su Chioggia di italianbirder commento di italianbirder |
|
Roberto Cobianchi ha scritto: | e' incredibile come appaiano diverse.
io preferisco la prima pero' come impostazione.
|
Se mi spiegate dove sta' la differenza. Io vedo solo una foto specchiata
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Oh Gabbiano, a chi vuoi far paura !? di italianbirder commento di italianbirder |
|
Gianluca Moret ha scritto: | cosa è un display territoriale ? |
In genere tutti i Gabbiani, ma quelli di taglia grande come il Gabbiano reale in modo vistoso, si esibiscono in atteggiamenti aggressivi accompagnati da strida per la difesa del territorio. To display = mostrare, esibire. L'esibizione ha lo scopo di inibire l'aggressività di altri gabbiani che il più delle volte abbandonano il campo (altrimenti sono guai). Lo fanno dove hanno il nido (molto), ma anche per difendere una fonte di cibo (i più affamati sono anche, come logico, i più aggressivi).
Ecco una foto di un Gabbiano cinese in atteggiamento di display. Notare che si esibiscono sempre verso uno o più individui della stessa specie:
http://www.arkive.org/species/GES/birds/Larus_saundersi/GES019338.html?size=large
Ciao |
|
|
 |
Oh Gabbiano, a chi vuoi far paura !? di italianbirder commento di italianbirder |
|
Grazie a tutti, troppo buoni
Nausicaa ha scritto: | peccato per quell'oggetto in basso a destra che rovina la zampetta...apparte questo è splendida |
E' soggettivo... In realtà l'oggettino in basso a "sinistra" (volevi dire così ?) ha due scopi: fa parte della composizione perchè è l'"oggetto" dell'aggressione (ovverosia del display territoriale). Cioè fa capire che tra me è il gabbiano aggressivo c'è "qualcosa" e quindi non sono io a cui rivolge le sue ire. Il fotografo deve essere come l'ambasciator (che non porta pena)
Inoltre serve ulteriormente ad isolare il soggetto protagonista, l'unica cosa che è a fuoco....
Ciao a tutti |
|
|
 |
Avvoltoi di andreotto commento di italianbirder |
|
Nella prima foto si vede un Avvoltoio orecchiuto (Torgos tracheliotus) sullo sfondo e due Avvoltoi cappuccini (Necrosyrtes monachus). Nella seconda foto un Avvoltoio cappuccino (Necrosyrtes monachus). Nelle altre foto dovrebbe trattarsi di Grifoni dorsobianco africani (Gyps africanus). Tutte queste specie sono ampiamente diffuse nell’Africa sub-sahariana.
Ciao e complimenti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Renzo-Tortore di renzonichi commento di italianbirder |
|
teamfactory69 ha scritto: | belle..colori autunnali
Ciao |
Molto belle le Tortore, anche se in autunno se la sono già svignata in Africa per le ferie invernali
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
I Gabbianelli di Giur@s commento di italianbirder |
|
Nella foto si vedono dei Gabbiani comuni (Larus ridibundus); col nome "Gabbianelli" si identifica un'altra specie, il Larus minutus; vedi ad esempio:
http://algol.sirius.pisa.it/lipupisa/gabbello.htm
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Quintetto di oche di zva.it commento di italianbirder |
|
Ophelia ha scritto: | ....non deve esser stato facile fermare cinque germani in movimento contemporaneamente... |
Ad onor del vero non si tratta di cinque Germani ma, come d'altra parte riporta il titolo della foto, di cinque Oche selvatiche (Anser anser).
Ciao |
|
|
 |
Los tres amigos di MisterG commento di italianbirder |
|
MisterG ha scritto: | avvoltoi |
Più propriamente detti Urubù (Coragyps atratus); vedi anche:
http://www.tcedi.com/oiseauxdeproie/vautour_urubu.html
Ciao |
|
|
 |
Le Tre Sorelle di #Paolo Guidetti# commento di italianbirder |
|
sickboy ha scritto: | (...) fanno parte di una nutrita colonia che nidifica in un cortile adibito ad oasi e su dei pali del telefono lungo una strada che porta verso la citta di reggio emilia in località gavasseto (...) |
Avevo già visto alcune foto fatte a Gavasseto (RE) proprio di un nido di Cicogna bianca su un palo. Infatti mi occupo, fra le altre cose, del monitoraggio delle nidificazioni delle Cicogne in Emilia-Romagna per conto dell'AsOER (Associazione Ornitologi dell'Emilia-Romagna). Forse non tutti sanno che l'Emilia-Romagna è attualmente la regione d'Italia col maggior numero di Cicogne nidificanti, con riproduzioni accertate, oltre che per Reggio-Emilia, anche nella Bassa Parmense, Bolognese (Bentivoglio e Crevalcore), Ferrarese (Bando e Ostellato) e Ravennate (Faenza).
Ciao a tutti |
|
|
 |
Le Tre Sorelle di #Paolo Guidetti# commento di italianbirder |
|
A me piace, ha una incredibile resa del bianco e del rosso. E ti inserisco pure il nome italiano e latino: Cicogna bianca (Ciconia ciconia) così las foto è trovabile nelle ricerche. Le Cicogne bianche frequentano le campagne e quindi il casolare fa parte a pieno titolo del loro habitat. Infatti, qualche volta ci nidificano sopra ! Vedi ad esempio:
http://www.flickr.com/photos/littlelatintigergirl/191098691/
Ciao e grazie |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Anatra 1 di Tortuga commento di italianbirder |
|
puosno ha scritto: | l'anatra è un'attrice nata!! |
Nella foto si vede un Oca del genere Anser e non un Anatra
Ciao |
|
|
 |
Nitticora... a pesca ! di italianbirder commento di italianbirder |
|
sickboy ha scritto: |
dov'eri di preciso e a che distanza dal soggetto?? |
La foto è del maggio scorso, ero nella laguna chiamata Sacca di Goro, in provincia di Ferrara, ero in barca in una delle escursioni che organizzo, ed ero non molto distante dal soggetto con la barca in movimento (foto fatta col 300/f4). Essendo abituati alle barche dei pescatori, spesso riesci ad andare molto vicino agli uccelli acquatici, in quei posti.
E grazie del commento  |
|
|
br>