Commenti |
---|
 |
Bruno di Tony63 commento di pigi47 |
|
Mi sembra perda di nitidezza verso la coda.
In alcuni punti causa la forte luce perde di definizione.
Nonostante lo sfondo non sia il massimo la visione della stradina sfocata mi piace. |
|
|
 |
Bruno di Tony63 commento di Tony63 |
|
Non so a che specie appartenga, qualcuno può aiutarmi? |
|
|
 |
|
|
 |
ne vedremo tanti questa estate? di Tony63 commento di pigi47 |
|
Lo sfondo più sfocato ed una sottoesposizione maggiore di quella scelta ti avrebbe aiutato. Con la forte luce che si legge sul fiore avresti dovuto impostare -1 e magari qualcosina in più. Tieni presente che il soggetto era nero quindi l'esposimetro per darti il tono medio tende a sovraesporre. |
|
|
 |
|
|
 |
ne vedremo tanti questa estate? di Tony63 commento di Mr.T |
|
a parte le bruciature anche lo sfondo mi pare un pochino confuso.... secondo me hai sbagliato proprio ora del giorno per provare a eseguire questo scatto, la luce è troppo dura e i contrasti troppo netti! |
|
|
 |
ne vedremo tanti questa estate? di Tony63 commento di k.nicola |
|
soggetto difficilissimo su posatoio ultradifficile. Lui nero riflettente e in eterno movimento, lei del colore "preferito" dai nostri sensori, non avevi scampo!
bravo lo stesso  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ne vedremo tanti questa estate? di Tony63 commento di Tony63 |
|
la foto è sottoesposta di 1/3 ma cosa vuoi, sono velocissimi, ho scattato tre foto in sequenza è questa è l'unica dove si vede il soggetto le altre due è rimasto solo il fiore |
|
|
 |
ne vedremo tanti questa estate? di Tony63 commento di antonio Pica |
|
sei stato fortunato a cogliere l'attimo giusto x lo scatto, io ne ho visti diversi ma al contrario di te non sono stato pronto erano veloci, penso che dovevi sottoesporre lo scatto, ma ti capisco in quei momenti pensi solo a scattare velocemente  |
|
|
 |
|
|
 |
aquilone 2 di Tony63 commento di massimiliano ingrosso |
|
In aggiunta alle considerazioni di webmin, ne aggiungo una sulla finalità dello scatto.
Così ripreso è una semplice documentazione del soggetto: un aquilone che vola. E' colorato, è esagonale, ma dalla foto non si sente altro che: toh guarda un aquilone. La foto non dice altro. Non ci racconta cosa stava succedendo in quel momento, come lo hai vissuto: non c'è niente di personale. Una foto che potrebbe star bene su un depliant informativo dei vari modelli prodotti da una casa. Che è un po' riduttivo perché asettico e non personale.
Conviene andare oltre.
Metterci dentro la foto un po' di noi, renderla personale e coinvolgente. Ci sono due passi successivi alla foto di documentazione: le foto rappresentativa e la foto che racconta.
L'ultimo è il passo finale, difficile (ma non impossibile) da raggiungere in cui la foto ci dice tutto.
Ma il passare dalla foto documentaristica a quella rappresentativa non è così difficile ed è il primo passo da fare: cercare di interpretare il soggetto, renderlo proprio, giraci intorno e studiarlo, cercare di fotografarlo mentalmente prima di decidere di fissarlo con la macchina, cercare di ambientarlo.
In questo modo si mette un po' di noi e del momento nella foto e diventa più interessante e personale: questa foto colpisce subito per i colori gioiosi, ma poi passa, si dimentica e non resta niente di Tony63 perché una foto che un po' tutti fanno più o meno nello stesso modo.
Ciao
Max |
|
|
 |
aquilone 2 di Tony63 commento di Webmin |
|
Il soggetto, dal mio punto di vista, in cielo così terso perde un pò in leggibilità, a causa del limitato stacco della sfondo: prova a ricercare delle condizioni di luce che ne agevoli il senso di profondità.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Colore 2 di Tony63 commento di Tony63 |
|
credo che volendo calibrare il colore questa inquadratura vada bene |
|
|
 |
Colori di Tony63 commento di BiJeiTi |
|
Mi piace il taglio che hai dato a questa foto.
Manca solo un acquilone nero e poi puoi utilizzare questa foto per la calibrazione colori della macchinetta
Complimenti |
|
|
 |
|
|
 |
Aquilone di Tony63 commento di Webmin |
|
Porto alla tua attenzione l'eccessiva compressione applicata alla foto postata, che ha determinato la presenza di artefatti sulle aree uniformi.
Per quanto riguarda la collocazione del soggetto lo avrei preferito decentrato verso la destra, così da lasciare più margine alla cordicella.
P.S. Eventuali rivitazioni cromatiche a tua scelta.
Ciao  |
|
|
br>