| 
 
 
  
	| aquilone 2 |  
	|  |  
	| 
	      FUJIFILM FinePix S9500   - 21.6mm
       
	    1/400s - f/6.4 - 100iso
	   
	    
	   |  
	| 
	  
		| aquilone 2 |  
		| di Tony63 |  
		| Gio 17 Apr, 2008 7:18 am |  
		| Viste: 72 |  |  
  
 
	
		| Autore | Messaggio |  
		| Tony63 utente
 
 
 Iscritto: 10 Dic 2005
 Messaggi: 411
 Località: Imperia
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Apr, 2008 7:18 am    Oggetto: aquilone 2 |   |  
				| 
 |  
				| Aquilone 2 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Webmin utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Ott 2006
 Messaggi: 28048
 Località: Militello in Val di Catania
 
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| massimiliano ingrosso utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Feb 2004
 Messaggi: 15267
 Località: da Brindisi a Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Apr, 2008 8:11 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| In aggiunta alle considerazioni di webmin, ne aggiungo una sulla finalità dello scatto. 
 Così ripreso è una semplice documentazione del soggetto: un aquilone che vola. E' colorato, è esagonale, ma dalla foto non si sente altro che: toh guarda un aquilone. La foto non dice altro. Non ci racconta cosa stava succedendo in quel momento, come lo hai vissuto: non c'è niente di personale. Una foto che potrebbe star bene su un depliant informativo dei vari modelli prodotti da una casa. Che è un po' riduttivo perché asettico e non personale.
 
 Conviene andare oltre.
 
 Metterci dentro la foto un po' di noi, renderla personale e coinvolgente. Ci sono due passi successivi alla foto di documentazione: le foto rappresentativa e la foto che racconta.
 L'ultimo è il passo finale, difficile (ma non impossibile) da raggiungere in cui la foto ci dice tutto.
 Ma il passare dalla foto documentaristica a quella rappresentativa non è così difficile ed è il primo passo da fare: cercare di interpretare il soggetto, renderlo proprio, giraci intorno e studiarlo, cercare di fotografarlo mentalmente prima di decidere di fissarlo con la macchina, cercare di ambientarlo.
 In questo modo si mette un po' di noi e del momento nella foto e diventa più interessante e personale: questa foto colpisce subito per i colori gioiosi, ma poi passa, si dimentica e non resta niente di Tony63 perché una foto che un po' tutti fanno più o meno nello stesso modo.
 
 Ciao
 Max
 _________________
 
    Le foto del raduno e i commenti alle giornate
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  |