|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Libelloides coccajus - maschio e femmina di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Per la compo ho cercato di fare del mio meglio, in quanto ho avuto circa 10 secondi, poi sono volate via assieme. Le ho cercate nei prati, poi ho atteso che una nuvola coprisse la zona, in questo modo si fermano. Certmente appena avrò l'occasione, vedrò di rifarla
Grazie per il passaggio. |
| |  |
Libelloides coccajus - maschio e femmina di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Quando mi sono imbattuto in questi esemplari sono rimasto davvero senza fiato, stavono innseguendosi, certamente per accoppiarsi. Purtroppo un'antenna era rotta, ma anche questo è natura, quindi ben ci stà. Chissa se riuscirò a trovarli mai accoppiati. Li ho visti un giorno, ma ero senza macchina, peccato. In questi giorni ci stò facendo la caccia.
Come sempre ben accette critiche e suggerimenti. |
| |  |
| |  |
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Caro Massimo,
non posso che essere del tutto in sintonia con te. In più aggiungo che se non abbiamo la coscenza, se pur minima di quello che fotografiamo, sarà ben difficile poterlo fare. Molte volte mi sento chiedere dove trovo gli insetti, animali o piante che siano. Non sono purtroppo un naturalista, non sono laureato in scenze naturali, però cerco di imparare, e di farmi spiegare le abitudini degli animali, per poi tentare di trovarli e quindi fotografarli. Ad esempio non riuscivo mai nella ricerca dei bruchi, in quanto non sapevo che piante mangiavano, come ritrovare le loro traccie, che sono anche molto visibili. In breve è un cammini costante ed affascinante, che sempre più ti porta alla conoscenza.
La fotografia naturalistica credo, sempre in base alle mie personali sensazioni, debba trasmettere il fascino che noi stessi proviamo, e quindi è necessario provarlo. Quando questa emozione, questa voglia di scoperta mancherà, allora sarà meglio appogiare al tavolino la macchina fotografia. A volte vedo foto che magari non sono il simbolo della maniacalità fotografica, ma trasmettono tantissimo, quindi e poi raffigurano benissimo il soggeto, in momenti unici. Poi ci sono diversi tipi di fotografia naturalistica, quella ambientata, qualla astratta, e molte altre.
Tornando alla Zerynthia polyxena, c'è anche un lavoro scientifico redatto, che spiega tutta la vicenda, con tanto di analisi, dove spiegano l'esistenza della cassandra. Però sembra che nell'ambiente scientifico, questo lavoro non sia visto di buon occhio, anzi. Quindi ho scritto Zerynthia polyxena. |
| |  |
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
longaf, io ti ringrazio ancora per il tuo passaggio, e ti auguro anche a te buona pasqua, ed a tutti. Come detto, la critica è il sale della vita, ed il sale per ogni cosa che si fa. Quindi continua a fare le tue osservazioni, e non posso che essere felicissimo. Sono tutti stimoli nuovi.
Tutti imparano, e ricordiamoci che non si smette mai di imparare, è possibile imparare da qualsiasi persona e situazione, l'importante e saper estrapolare il vero significato.
Quindi ben vengano critiche  |
| |  |
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Per quanto riguarda l'identificazione dovrei stare a scrivere per parecchio tempo, in quanto ci sono delle sfumature che su wikipedia non ci sono, e che neppure conosco bene personalmente. Le mie farfalle postate sui forum, o riviste o concorsi, ma cmq pubblice sono tutte state identificate da ricercatori dell'università di Genova. Loro infatti mi spiegarono che esisteva la cassandra, ma non sembravano molto felici, additandola come non scoperta, e che non furono mai stati fatti DNA, elettroforesi micondroliari, e cose simili.
Non essendo certamente un'entomologo non posso soffermarmi, ma solo fidarmi di quanto detto da esperti, e veri studusio di biologia evoluzionistica, senza nulla togliere a nessuno, naturalmente.
Volevo anche precisare che il bello della fotografia naturalistica, è anche conoscere ed imparare a conoscere la natura. Mi reputo serio, e non pubblicherei mai una foto senza denominazione, neppure fosse la più bella foto del secolo. Almeno metterei il genere. |
| |  |
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Ti ringrazio Marco,
sono molto contento dei tuoi commenti, e come dico sempre è fondamentale sapersi musurare, in quanto solo così è possibile cercare mi crescere. Apprezzo quindi ogni punto, e come sempre per ogni appunto cercherò di applicarlo per poi valutare.
Ritengo sia stata meglio con un pelo di spazio in meno a destra. Ho in tutto 10 scatti, 2 verticali e gli altri orizzontali. Questa è quella che meno di tutte mi convinceva. Solitamente amo proporre foto che mi lasciano dei dubbi, ed infatti ho sempre delle valutazioni. Graziq quindi
Buona pasqua a tutti ragazzi, e buona luce. |
| | br> |