Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Nuove costruzioni di ldani commento di ldani |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Prima domanda: come mai un B/N con dei grigi così uniformi?
Colpisce anche la quasi totale assenza di essere umani: l'unico segno è una macchina in "movimento" nella terzultima. |
Mattoni facciavista rosso scialbo, asfalto e prati tendenti al secco per funzionamento singhizzante degli irrigatori.
Quartiere dormitorio che di mattina è abbastanza deserto.
locao ha scritto: | Particolare questo reportage.
Provo a interpretare: hai fatto delle foto "brutte" per rappresentare le nuove costruzioni che tu vedi "brutte"
Sono foto "brutte" perchè:... |
Non pensavo di aver fatto foto brutte, mi sembravano composte correttamente, con grigi dominanti ma anche con neri e con bianchi, sono fatte per essere statiche, non sò se l'occhio ne esce insoddisfatto o se la comprensione del soggetto non ci aggrada, per me l'occhio è insoddisfatto se formalmente l'immagine non rispetta alcuni criteri mentre il capire cosa è stato fotografato e pensare che non è un soggetto meritevole di attenzione è un passo ulteriore.
ignaro ha scritto: | Mi vien da pensare: per rappresentare efficacemente un non-luogo, che cosa meglio di una non-foto?
Interessante, anche se vien facile confondere i piani di rifiuto (verso il non-luogo, verso la non-foto)  |
Però questi sono luoghi reali, dove si vive ogni giorno e con i quali ci si scontra quotidianamente. Una visione più comune di un tramonto sul mare, io vivo qui e normalmente non cerco dettagli interessanti, scorci di visioni astratte dalla realtà, vedo questo e questo ho messo sulla pellicola (non ancora sulla carta).
malinamelina ha scritto: | Aggiungo: meno male che è una serie!
 |
Perché?
Grazie anche agli altri, per mauri e Claude direi grigio predominante  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Siren di Riccardo Osti commento di ldani |
|
E' che quell'acqua che scorre è una massona grigia opaca e poco defilita proprio in primissimo piano.
Prestando attenzione a come guardo l'immagine mi accorgo che in quella zona l'occhio non scende mai e le rare volte che lo fa risale perché non trova zone di interesse.
Daniele. |
|
|
 |
|
|
 |
BN di Maurizio Rugiero commento di ldani |
|
Buono il BN sul terzo inferiore dell'immagine.
La parte centrale troppo contrastata e la parte alta che sembra velata da una patina scura.
Daniele. |
|
|
 |
Roma di NothingElseMatters commento di ldani |
|
Peccato per la ringhiera davanti, sarebbe stata una bella foto.
Buone le tonalità dei grigi, buone le chiusure sia a destra che a sinistra, bello lo stacco dei piani, avrei solo scurito leggermente l'acqua del Tevere.
Daniele. |
|
|
 |
Gara di nuoto a Dun Laoghaire di darkmavis commento di ldani |
|
Ho dato uno sguardo alla tua galleria e non capisco perché hai messo a critica questa immagine.
Vedo difetti tecnici e di composizione che non riscontro negli altri scatti.
Daniele. |
|
|
 |
|
|
 |
Buongiorno Giorno di Marengo commento di ldani |
|
san lurido ha scritto: |
non ha più senso di esistere la pellicola... tra 5 anni massimo non ci sarà più...
|
Non hai mai visto una stampa BN da pellicola vero? |
|
|
 |
|
|
 |
Acqua orfana di ldani commento di ldani |
|
Andrea Feliziani ha scritto: | ..piacerebbe penso molto a claudiom..  |
Penso di no  |
|
|
 |
Acqua orfana di ldani commento di ldani |
|
Rolleiflex Xenotar 80/2.8
PanF+50@50 in ID11 1+1 x 8' e 30"
Un problema mi pare la non continuità di visione dell'acqua che si vede in alto a dx ma che sparisce per buona parte della foto.
Un'interpretazione con l'esposizione mirata a rendere le rocce scure.
Daniele. |
|
|
 |
|
|
 |
Lago Miage (Val Veny) di onaizit8 commento di ldani |
|
Da l'impressione di salire a destra.
Non si capisce che il lago nasce dal ghiaccio.
L'avrei esposta meno salvando le nubi e scurendo il resto.
Così mi pare. |
|
|
 |
Generazioni di Ophelia commento di ldani |
|
Troppo rumore sui neri e pochi grigi.
Peccato perché pur nella sua semplicità questa composizione mi piace, i fianchi asimmetrici (con sx più alto di dx) e leggermente più scuri del centro delle catene.
Questo tipo di immagine si gioca tutto sulla matericità della stampa.
Daniele. |
|
|
 |
Roccasecca 1 di Nasht commento di ldani |
|
Per me molto meglio la seconda anche se in stampa taglierei la parte alta. La metterei, in pratica, su un 24x30 orizzontale tagliando fuori la parte alta. |
|
|
 |
44°44'09" Nord - 10°36'22" Est di ldani commento di ldani |
|
Una diagonale (creata dall'ombra) è quello che mi ha colpito in questa scena, l'ho quindi usata per portare chi guarda sempre più lontano. Mi interessava rendere bene la distanza e l'uso di grigi sempre più chiari unito al fatto che non tutto è a fuoco mi sembra funzionale allo scopo.
Per Felix:
Le scansioni le faccio male , uso Xsane tutto in automatico e mi vengono fuori dei file già abbastanza livellati, una regolatina alle curve con gimp tanto per farla più vicina a come la stamperò. |
|
|
br>