Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
la prima volta... di sanmoi commento di Massimo Tolardo |
|
[quote="-Max-"]PJ mode ON
aaahhh cos'è quella tranciata sotto??
PJ mode OFF
ahahah verissimo. Mi sembra si sentirlo.
Buona la prima, hai ottenuto un bel risultato. Sarei stato più attento al taglio inferiore.  |
|
|
 |
st di elis bolis commento di Massimo Tolardo |
|
Magnifico scenario Elis. Occhio alla post, in alto sono visibili degli aloni rosa e a lato dell'albero a sinistra un semicerchio che potrebbe essere un colpo di timbro clone. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ROM di Massimo Tolardo commento di Massimo Tolardo |
|
Enrico
Giacomo
Sandro
Mauro
Elis
Harma è il Royal Ontario Museum di Toronto, un'opera, a mio avviso, spettacolare
Guido
grazie a voi tutti per le vostre opinioni, consigli e commenti.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il Vesuvio di Massimo Tolardo commento di Massimo Tolardo |
|
pamar ha scritto: | questa fotografia mi piace molto. Racchiude una "rivisitazione" della prospettiva aerea. La prospettiva chiamata aerea è una resa della profondità attuata grazie a colori e toni diversi e quasi velati degli elementi in lontananza rispetto a quelli più vicini all'osservatore. Questo è dovuto alla maggiore "quantità" di atmosfera che si ha fra noi e gli elementi piu' essi sono lontani. In questo scatto possiamo vedere che il Vesuvio assume toni piu' sfumati rispetto al primo piano, ed ancora piu' evidente è il fenomeno guardando i promontori sullo sfondo. Prima ho chiamato questa prospettiva aerea "rivisitazione". L'ho fatto perché in primissimo piano (in particolare sulla destra) è raffigurata una porzione di terreno ricca di dettagli e che sfugge al semplice concetto di prospettiva aerea. questo elemento è un pregio perché fornisce un elemento concreto e dettagliato che rende ancora piu' tangibile la profondità e la resa molto piacevole e "diversa" del Vesuvio. Completa efficacemente l'insieme un cielo interessante ed accattivante costellato di nubi a strisce che disegnano dei frame molto efficaci graficamente e che sono capaci di incentrare lo sguardo sul monte sottostante. Direi proprio uno scatto capace di rappresentare un paesaggio stra fotografato in modo diverso e molto efficace.
Marco |
Mille grazie Marco. Hai dato un'interpretazione della fotografia molto attenta che mi gratifica e lusinga. Grazie ancora.  |
|
|
 |
|
|
 |
ST di Massimo Tolardo commento di Massimo Tolardo |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Complimenti Massimo Tolardo, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 26 Novembre al 2 Dicembre 2018 della sezione "Artwork (lavori grafici)"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
Sono felicissimo e orgoglioso. Un sincero ringraziamento a tutto lo staff e un grosso complimento a tutti gli autori. |
|
|
 |
ST di Massimo Tolardo commento di Massimo Tolardo |
|
Klizio ha scritto: | Complimenti Massimo !
Idea bellissima, la location "fusa" è perfetta, la gestione cromatica poi è molto "epica".
 |
Mille grazie Nicola.  |
|
|
 |
Il Vesuvio di Massimo Tolardo commento di Massimo Tolardo |
|
littlefà ha scritto: | Un freddo strano e pungente sembra avvolgere questi piani che si susseguono ,portandoci sino a lui,maestoso ed elegante, con una preziosa luce ad incorniciarlo ed esaltarne i contorni. Bellissime le cromie rosate e delicate in fondo, che sembrano disegnare un mondo a parte. Un'interpretazione molto suggestiva ,mi piace  |
Fabiana le tue letture sono sempre molto acute e condivisibili. Grazie per la passione con cui lo fai.  |
|
|
 |
Il Vesuvio di Massimo Tolardo commento di Massimo Tolardo |
|
Cristian1975 ha scritto: | Bellissimo questo stacco di cromie calde e fredde che ci rappresenti in una visione del tutto singolare di questo splendido vulcano  |
Grazie Cristian, lusingato.  |
|
|
 |
s.t. di Guido Pucciarelli commento di Massimo Tolardo |
|
Che galleria interessantissima hai Guido. Tra le ultime, per la mia propensione al genere minimal-astratto, questa è quella che mi piace di più. Complimenti. |
|
|
 |
La contesa di OLDMAN commento di Massimo Tolardo |
|
La seconda è molto più interessante in chiave street, sottolinea l'indifferenza o l'insensibilità di quanto accade alle spalle della persona. |
|
|
br>