| Autore | Messaggio | 
	
		| Massimo Tolardo utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Ott 2007
 Messaggi: 6715
 Località: Squinzano (LE)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Cristian1975 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Dic 2015
 Messaggi: 12183
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Dic, 2018 9:33 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bellissimo questo stacco di cromie calde e fredde che ci rappresenti in una visione del tutto singolare di questo splendido vulcano  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| littlefà coordinatore
 
  
 Iscritto: 12 Ago 2011
 Messaggi: 15520
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 06 Dic, 2018 1:05 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un freddo strano e pungente sembra avvolgere questi piani che si susseguono ,portandoci sino a lui,maestoso ed elegante, con una preziosa luce ad incorniciarlo ed esaltarne i contorni. Bellissime le cromie rosate e delicate in fondo, che sembrano disegnare un mondo a parte. Un'interpretazione molto suggestiva ,mi piace  _________________
 
  Fabiana _____________________________
 
        |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Massimo Tolardo utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Ott 2007
 Messaggi: 6715
 Località: Squinzano (LE)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 06 Dic, 2018 7:06 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Cristian1975 ha scritto: |  	  | Bellissimo questo stacco di cromie calde e fredde che ci rappresenti in una visione del tutto singolare di questo splendido vulcano  | 
 
 Grazie Cristian, lusingato.
  _________________
 https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Massimo Tolardo utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Ott 2007
 Messaggi: 6715
 Località: Squinzano (LE)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 06 Dic, 2018 7:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | littlefà ha scritto: |  	  | Un freddo strano e pungente sembra avvolgere questi piani che si susseguono ,portandoci sino a lui,maestoso ed elegante, con una preziosa luce ad incorniciarlo ed esaltarne i contorni. Bellissime le cromie rosate e delicate in fondo, che sembrano disegnare un mondo a parte. Un'interpretazione molto suggestiva ,mi piace  | 
 
 Fabiana le tue letture sono sempre molto acute e condivisibili. Grazie per la passione con cui lo fai.
  _________________
 https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pamar utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Feb 2006
 Messaggi: 2012
 Località: Varese
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 07 Dic, 2018 12:09 am    Oggetto: Re: Il Vesuvio |   |  
				| 
 |  
				| questa fotografia mi piace molto. Racchiude una "rivisitazione" della prospettiva aerea. La prospettiva chiamata aerea è una resa della profondità attuata grazie a colori e toni diversi e quasi velati degli elementi in lontananza rispetto a quelli più vicini all'osservatore. Questo è dovuto alla maggiore "quantità" di atmosfera che si ha fra noi e gli elementi piu' essi sono lontani. In questo scatto possiamo vedere che il Vesuvio assume toni piu' sfumati rispetto al primo piano, ed ancora piu' evidente è il fenomeno guardando i promontori sullo sfondo. Prima ho chiamato questa prospettiva aerea "rivisitazione". L'ho fatto perché in primissimo piano (in particolare sulla destra) è raffigurata una porzione di terreno ricca di dettagli e che sfugge al semplice concetto di prospettiva aerea. questo elemento è un pregio perché  fornisce un elemento concreto e dettagliato che rende ancora piu' tangibile la profondità e la resa molto piacevole e "diversa" del Vesuvio. Completa efficacemente l'insieme un cielo interessante ed accattivante costellato di nubi a strisce che disegnano dei frame molto efficaci graficamente e che sono capaci di incentrare lo sguardo sul monte sottostante. Direi proprio uno scatto capace di rappresentare un paesaggio stra fotografato in modo diverso e molto efficace. 
 Marco
 _________________
 Marco
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Massimo Tolardo utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Ott 2007
 Messaggi: 6715
 Località: Squinzano (LE)
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 08 Dic, 2018 12:33 pm    Oggetto: Re: Il Vesuvio |   |  
				| 
 |  
				|  	  | pamar ha scritto: |  	  | questa fotografia mi piace molto. Racchiude una "rivisitazione" della prospettiva aerea. La prospettiva chiamata aerea è una resa della profondità attuata grazie a colori e toni diversi e quasi velati degli elementi in lontananza rispetto a quelli più vicini all'osservatore. Questo è dovuto alla maggiore "quantità" di atmosfera che si ha fra noi e gli elementi piu' essi sono lontani. In questo scatto possiamo vedere che il Vesuvio assume toni piu' sfumati rispetto al primo piano, ed ancora piu' evidente è il fenomeno guardando i promontori sullo sfondo. Prima ho chiamato questa prospettiva aerea "rivisitazione". L'ho fatto perché in primissimo piano (in particolare sulla destra) è raffigurata una porzione di terreno ricca di dettagli e che sfugge al semplice concetto di prospettiva aerea. questo elemento è un pregio perché  fornisce un elemento concreto e dettagliato che rende ancora piu' tangibile la profondità e la resa molto piacevole e "diversa" del Vesuvio. Completa efficacemente l'insieme un cielo interessante ed accattivante costellato di nubi a strisce che disegnano dei frame molto efficaci graficamente e che sono capaci di incentrare lo sguardo sul monte sottostante. Direi proprio uno scatto capace di rappresentare un paesaggio stra fotografato in modo diverso e molto efficace. 
 Marco
 | 
 
 Mille grazie Marco. Hai dato un'interpretazione della fotografia molto attenta che mi gratifica e lusinga. Grazie ancora.
  _________________
 https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |