Commenti |
---|
 |
Still life in cucina di Corinna commento di albert 64 |
|
Ciao Corinna, x bokeh, che tra l'altro dev'essere un termine giapponese, in fotografia s'intende lo sfocato che contorna il soggetto.
O almeno, io l'ho capita così.
Ho avuto anch'io anni fa il 75-300 e oltre alla scarsa nitidezza alle focali maggiori, lo sfocato proprio non lo digerivo.
E questo x farti capire quanto mi piace questa tua opera.
Albert. |
|
|
 |
|
|
 |
Still life in cucina di Corinna commento di albert 64 |
|
Io la penso come Alessandro Frione.
Molto pittorica, mi piace molto. Incredibilmente riesce a farmi piacere anche il bokeh del vecchio 75-300.
Ciao Albert. |
|
|
 |
|
|
 |
Still life in cucina di Corinna commento di AlessandroF. |
|
se mi posso permettere.....di banale non esiste niente se mai sperimenti.....questo è un mio unico pensiero! detto questo passo alla foto.
un primo consiglio se già non lo avevi fatto quando fai foto +/_ macro usa un cavalletto e l' autoscatto....vibrazioni quasi annullate.
poi e questo è solo un mio modo di vedere.....avrei giocato di più sulla sfogatura che sul mosso....lo sfondo distrae un pò dal sogetto...per le bruciature non ho l' originale quindi la butto lì...si potrebbero sistemare con con lo strumento brucia.
del resto essendo una prova direi che è molto ben riuscita....i m iei primi scatti di still life facevano pena.
buona luce |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di franco meloni |
|
Si certo Pietro … parlavo in generale del micromosso o meglio della nitidezza … esprimendo cose “ovvie” come le luci che sono essenziali .
Per le batterie ( solo con alcuni tipi ma anche in casi rarissimi ) succede che l’energia non sia erogata a sufficienza
Il sistema funziona apparentemente bene …ma le impostazioni ( tempi soprattutto )sono in realtà non corrette ( esempio 1/1000 potrebbe scendere a 1/500 o anche meno ) ……nonostante i dati diano conferme
Soprattutto con l’analogica e un po’ di pratica il rumore differente si percepisce |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di PietroF |
|
franco meloni ha scritto: | Scusa Pietro perché non sarebbe possibile un micromosso a 1/2000s!
Credo che tante potrebbero essere le probabili cause tecniche :
dalle luci alla velocità al tipo di obbiettivo / lenti …ma anche semplicemente da batterie quasi scariche ….. e molto sollecitate in quel momento ... capita |
franco meloni ha scritto: |
Pietro parlavo in generale …. |
Veramente parlavi di micromosso... E, ripeto, le condizioni che lo escludono ci sono tutte, in questo scatto.
franco meloni ha scritto: |
Le batterie sono una considerazione sicuramente “estrema” ma comunque “credimi “ possibile . |
Perdonami, ma non ti credo. E' impossibile che le batterie "scariche" comportino un decremento della nitidezza.
 |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di franco meloni |
|
Pietro parlavo in generale ….
Nella fotografia la luce è l’elemento principale per la buona riuscita fotografica
Più luce è meglio saranno le foto sia per tempi brevi di esposizione che evitano foto mosse o micromosse, soprattutto per contrasti di colori che saranno più elevati, cioè dalla nitidezza come spiegato ( ottimamente ) da Gianluca.
L’obbiettino è comunque una parte importante e talvolta determinante nella nitidezza .
A seconda del tipo di lente usato si ottengono sfumature decisamente differenti .
Una regola è non scendere mai sotto la frazione /s della focale usata … esempio : 200mm mai sotto 1/200 s
Le batterie sono una considerazione sicuramente “estrema” ma comunque “credimi “ possibile .
Certamente si può avere mano ferma .. ma un cavalletto o una base d’appoggio sono " sempre " più che efficaci .
Corinna apri Photoshop segui le indicazioni non è difficile
Questo segno convenzionale ( / ) indica i passaggi tra le fasi
Credo che il corso migliore sia scoprire le funzioni piano piano come servono. |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di Corinna |
|
Bellissima elaborazione
Grazie...
Hai ragione è molto meglio così... Chissà cosa avresti tirato fuori dal raw anziché dal francobollo che avevo allegato.
Devo proprio decidermi a trovare un corso di Photoshop  |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di Gianluca Moret |
|
Corinna ha scritto: |
Gianluca Moret ha scritto: |
...tra le 3 la prima è la peggiore... |
Peggiore in che senso? A me è quella che piace di più :°
Gianluca Moret ha scritto: | ...quando dicevano messa fuoco sbagliata intendevano troppa poca profondità di campo... : |
A me piace la poca PdC... sono un'amante del diaframma aperto... con la lavanda a fuoco sarebbe stata orrenda secondo me...
Gianluca Moret ha scritto: |
...colori un po' smorti, leggera sovraesposizione... tutti difetti che possono essere corretti in PW comunque...  |
Sovraesposta direi proprio di no.
Colori smorti? sono cos' com'erano... |
...anche a me piace la poca PDC sopratutto per certi soggetti che vanno messi in evidenza... ma poca non vuol dire diaframma tutto aperto, come tanta non vuol dire diaframma tutto chiuso... ci son le vie di mezzo che servono a gestire al meglio l'immagine...
...con troppa poca PDC sopratutto a questi ingrandimenti si ottiene che ti dicono messa a fuoco sbagliata anche se è perfettamente fatta sul soggetto... perchè il poco dettaglio dà questa impressione...
...e poi perchè dici che con la lavanda tutta a fuoco sarebbe stata orrenda... il soggetto non è solo il Bombo ma ne fa parte integrante anche il fiore su cui si nutre...
...le foto sono sovraesposte... si salva un po' di più quella del Bombo in volo... e non solo perchè sono io un amante della sottoesposizione... bianchi quasi bruciati... colori della lavanda che son sbiaditi... non sono pieni ed uniformi...
...per me la peggiore è la 1a sia per la posizione del Bombo, sia per quello stelo chiaro che impaccia e disturba l'occhio ed anche per la composizione che non è delle migliori...
...questa rivista a me sembra già migliorata... e pensa che ho lavorato su un file piuttosto scarno... |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di Corinna |
|
PietroF ha scritto: |
Leggi questo, per esempio. |
Un po' di unsharp mask ce l'avevo già applicata, più di così veniva peggio... Se hai tempo anche un'altra volta mi fai vedere come la faresti?
Grazie.
(ora mi leggo tutto lo spaparanzone comunque.... grazie) |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di PietroF |
|
Corinna ha scritto: |
Non so niente di Photoshop e dintorni....
...
...che devo fare per migliorarla? |
Leggi questo, per esempio. |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di Corinna |
|
franco meloni ha scritto: | Mossa o non mossa o micromosso … questo è il dilemma … eh eh
In generale … per il micromosso si può usare Il filtro Smart Sharpen / Motion Blur
Per un risultato migliore bisogna individuare l’angolo del micromosso
Righello / Measure Tool ..tracciare una linea / nelle opzioni leggere i gradi di angolazione
Successivamente quindi in Motion Blur / opzione / inserire angolo ottenuto
Talvolta Discreti risultati … |
Ahem... me lo puoi rispiegare?
Non so niente di Photoshop e dintorni....
Gianluca Moret ha scritto: |
...tra le 3 la prima è la peggiore... |
Peggiore in che senso? A me è quella che piace di più :°
Gianluca Moret ha scritto: | ...quando dicevano messa fuoco sbagliata intendevano troppa poca profondità di campo... : |
A me piace la poca PdC... sono un'amante del diaframma aperto... con la lavanda a fuoco sarebbe stata orrenda secondo me...
Gianluca Moret ha scritto: |
...colori un po' smorti, leggera sovraesposizione... tutti difetti che possono essere corretti in PW comunque...  |
Sovraesposta direi proprio di no.
Colori smorti? sono cos' com'erano...
PietroF ha scritto: | franco meloni ha scritto: | Scusa Pietro perché non sarebbe possibile un micromosso a 1/2000s!
Credo che tante potrebbero essere le probabili cause tecniche :
dalle luci alla velocità al tipo di obbiettivo / lenti …ma anche semplicemente da batterie quasi scariche ….. e molto sollecitate in quel momento ... capita |
A me che non stesse saltando su di un tappeto elastico, si sarebbe dovuta impegnare per avere micromosso a 1/2000s....
Le batterie scariche? la velocità? le luci? Non c'entra niente di tutto ciò... se si parla di micromosso, gli unici parametri da considerare sono la velocità di scatto e la lunghezza focale. Seguendo la regola empirica del tempo di scatto superiore alla focale equivalente utilizzata, il rischio è assolutamente minimizzato. Va bene che in macro le cose si complicano, ma non fino al punto di avere micro mosso a velocità di scatto così elevate! |
No non stavo saltando sui tappeti elastici e manco avevo le batterie scariche nè niente di strano, anzi, io ero ferma, seguivo gli animaletti con l'obiettivo ma da seduta addirittura...
Morale, che devo fare per migliorarla? |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di PietroF |
|
franco meloni ha scritto: | Scusa Pietro perché non sarebbe possibile un micromosso a 1/2000s!
Credo che tante potrebbero essere le probabili cause tecniche :
dalle luci alla velocità al tipo di obbiettivo / lenti …ma anche semplicemente da batterie quasi scariche ….. e molto sollecitate in quel momento ... capita |
A me che non stesse saltando su di un tappeto elastico, si sarebbe dovuta impegnare per avere micromosso a 1/2000s....
Le batterie scariche? la velocità? le luci? Non c'entra niente di tutto ciò... se si parla di micromosso, gli unici parametri da considerare sono la velocità di scatto e la lunghezza focale. Seguendo la regola empirica del tempo di scatto superiore alla focale equivalente utilizzata, il rischio è assolutamente minimizzato. Va bene che in macro le cose si complicano, ma non fino al punto di avere micro mosso a velocità di scatto così elevate! |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di franco meloni |
|
Scusa Pietro perché non sarebbe possibile un micromosso a 1/2000s!
Credo che tante potrebbero essere le probabili cause tecniche :
dalle luci alla velocità al tipo di obbiettivo / lenti …ma anche semplicemente da batterie quasi scariche ….. e molto sollecitate in quel momento ... capita |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di Gianluca Moret |
|
Corinna ha scritto: | Grazie
No ma davvero, sono tutte fuori fuoco? Non siate buoni, siate sinceri  |
...tra le 3 la prima è la peggiore...
...quando dicevano messa fuoco sbagliata intendevano troppa poca profondità di campo...
...colori un po' smorti, leggera sovraesposizione... tutti difetti che possono essere corretti in PW comunque...  |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di PietroF |
|
anche io le vedo poco nitide, ma non sono riuscito a capire se sono a fuoco o meno.... probabilmente un trattamento accurato di sharpen migliorerebbe la cosa... discuro non si tratta di micromosso, a 1/2000s! |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di franco meloni |
|
Mossa o non mossa o micromosso … questo è il dilemma … eh eh
In generale … per il micromosso si può usare Il filtro Smart Sharpen / Motion Blur
Per un risultato migliore bisogna individuare l’angolo del micromosso
Righello / Measure Tool ..tracciare una linea / nelle opzioni leggere i gradi di angolazione
Successivamente quindi in Motion Blur / opzione / inserire angolo ottenuto
Talvolta Discreti risultati … |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di Ugly_Mau |
|
Corinna ha scritto: | Dati di scatto
1/2000 mi pare strano che sia mossa  |
Allora sono proprio un po' fuori fuoco
Magari prova a chiudere un po' il diaframma, così hai più margine di errore...
Questo è un mio tentativo qualche tempo fa (ma con una ape)
f3,2
1/1250
iso 100
con il 50 macro in firma
Ciao |
|
|
 |
Bombino di Corinna commento di Corinna |
|
Dati di scatto
200mm
1/2000
F/4
Iso 100
1/2000 mi pare strano che sia mossa  |
|
|
br>