| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Gianluca Moret utente attivo
  
  Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 16 Lug, 2006 1:48 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Corinna ha scritto: | 	 		  Grazie    
 
 
No ma davvero, sono tutte fuori fuoco? Non siate buoni, siate sinceri    | 	  
 
 
...tra le 3 la prima è la peggiore...    
 
...quando dicevano messa fuoco sbagliata intendevano troppa poca profondità di campo...   
 
 
...colori un po' smorti, leggera sovraesposizione... tutti difetti che possono essere corretti in PW comunque...  
 _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		franco meloni utente attivo
 
  Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 1270
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 16 Lug, 2006 1:55 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Scusa Pietro perché non sarebbe possibile un micromosso a 1/2000s!
 
Credo che tante potrebbero essere le probabili cause tecniche :
 
dalle luci alla velocità al tipo di obbiettivo / lenti …ma anche semplicemente da batterie quasi scariche ….. e molto sollecitate in quel momento ... capita
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		PietroF utente attivo
  
  Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 16 Lug, 2006 2:09 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | franco meloni ha scritto: | 	 		  Scusa Pietro perché non sarebbe possibile un micromosso a 1/2000s!
 
Credo che tante potrebbero essere le probabili cause tecniche :
 
dalle luci alla velocità al tipo di obbiettivo / lenti …ma anche semplicemente da batterie quasi scariche ….. e molto sollecitate in quel momento ... capita | 	  
 
 
A me che non stesse saltando su di un tappeto elastico, si sarebbe dovuta impegnare per avere micromosso a 1/2000s....
 
Le batterie scariche? la velocità? le luci? Non c'entra niente di tutto ciò... se si parla di micromosso, gli unici parametri da considerare sono la velocità di scatto e la lunghezza focale. Seguendo la regola empirica del tempo di scatto superiore alla focale equivalente utilizzata, il rischio è assolutamente minimizzato. Va bene che in macro le cose si complicano, ma non fino al punto di avere micro mosso a velocità di scatto così elevate!
 _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
 
Le mie foto sono qui | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Corinna utente attivo
  
  Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 537 Località: Apolide
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 16 Lug, 2006 2:50 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | franco meloni ha scritto: | 	 		  Mossa o non mossa o micromosso …  questo è il dilemma … eh eh 
 
 
In generale … per il micromosso si può usare Il filtro Smart Sharpen / Motion Blur
 
Per un risultato migliore bisogna individuare l’angolo del micromosso
 
Righello / Measure Tool ..tracciare una linea  / nelle opzioni leggere i gradi di angolazione 
 
Successivamente quindi in Motion Blur / opzione / inserire angolo ottenuto 
 
Talvolta Discreti risultati … | 	  
 
 
Ahem... me lo puoi rispiegare? 
 
Non so niente di Photoshop e dintorni.... 
 
 
 
 	  | Gianluca Moret ha scritto: | 	 		  
 
...tra le 3 la prima è la peggiore...     | 	  
 
 
Peggiore in che senso? A me è quella che piace di più :°
 
 
 
 	  | Gianluca Moret ha scritto: | 	 		  | ...quando dicevano messa fuoco sbagliata intendevano troppa poca profondità di campo... : | 	  
 
 
A me piace la poca PdC... sono un'amante del diaframma aperto... con la lavanda a fuoco sarebbe stata orrenda secondo me...  
 
 
 	  | Gianluca Moret ha scritto: | 	 		  
 
...colori un po' smorti, leggera sovraesposizione... tutti difetti che possono essere corretti in PW comunque...   | 	  
 
 
Sovraesposta direi proprio di no.
 
Colori smorti? sono cos' com'erano... 
 
 
 
 
 	  | PietroF ha scritto: | 	 		   	  | franco meloni ha scritto: | 	 		  Scusa Pietro perché non sarebbe possibile un micromosso a 1/2000s!
 
Credo che tante potrebbero essere le probabili cause tecniche :
 
dalle luci alla velocità al tipo di obbiettivo / lenti …ma anche semplicemente da batterie quasi scariche ….. e molto sollecitate in quel momento ... capita | 	  
 
 
A me che non stesse saltando su di un tappeto elastico, si sarebbe dovuta impegnare per avere micromosso a 1/2000s....
 
Le batterie scariche? la velocità? le luci? Non c'entra niente di tutto ciò... se si parla di micromosso, gli unici parametri da considerare sono la velocità di scatto e la lunghezza focale. Seguendo la regola empirica del tempo di scatto superiore alla focale equivalente utilizzata, il rischio è assolutamente minimizzato. Va bene che in macro le cose si complicano, ma non fino al punto di avere micro mosso a velocità di scatto così elevate! | 	  
 
 
No non stavo saltando sui tappeti elastici e manco avevo le batterie scariche nè niente di strano, anzi, io ero ferma, seguivo gli animaletti con l'obiettivo ma da seduta addirittura...   
 
 
Morale, che devo fare per migliorarla?
 _________________ E siamo ancora qui | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		PietroF utente attivo
  
  Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 16 Lug, 2006 3:09 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Corinna ha scritto: | 	 		  
 
Non so niente di Photoshop e dintorni.... 
 
 
...
 
 
...che devo fare per migliorarla? | 	  
 
 
Leggi questo, per esempio.
 _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
 
Le mie foto sono qui | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Corinna utente attivo
  
  Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 537 Località: Apolide
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 16 Lug, 2006 3:12 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | PietroF ha scritto: | 	 		  
 
Leggi questo, per esempio. | 	  
 
 
Un po' di unsharp mask ce l'avevo già applicata, più di così veniva peggio... Se hai tempo anche un'altra volta mi fai vedere come la faresti?
 
Grazie.
 
 
(ora mi leggo tutto lo spaparanzone comunque.... grazie)
 _________________ E siamo ancora qui | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Gianluca Moret utente attivo
  
  Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Corinna utente attivo
  
  Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 537 Località: Apolide
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 16 Lug, 2006 3:27 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bellissima elaborazione    
 
Grazie...  
 
 
Hai ragione è molto meglio così... Chissà cosa avresti tirato fuori dal raw anziché dal francobollo che avevo allegato.
 
 
Devo proprio decidermi a trovare un corso di Photoshop   
 _________________ E siamo ancora qui | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		franco meloni utente attivo
 
  Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 1270
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 16 Lug, 2006 4:29 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Pietro parlavo in generale ….
 
Nella fotografia la luce è l’elemento principale per la buona riuscita fotografica 
 
Più luce è meglio saranno le foto sia per tempi brevi di esposizione che evitano foto mosse o micromosse, soprattutto per contrasti di colori che saranno più elevati, cioè  dalla nitidezza come spiegato ( ottimamente ) da Gianluca.
 
L’obbiettino è comunque una parte importante e talvolta determinante nella nitidezza .
 
A seconda del tipo di lente usato si ottengono sfumature decisamente differenti .
 
Una regola è non scendere mai sotto la frazione /s della focale usata …  esempio : 200mm mai sotto 1/200 s
 
Le batterie sono una considerazione sicuramente “estrema” ma comunque “credimi “ possibile .
 
Certamente si può avere mano ferma .. ma un cavalletto o una base d’appoggio sono " sempre " più che efficaci .
 
 
Corinna apri Photoshop  segui le indicazioni non è difficile 
 
Questo segno convenzionale (   /   ) indica i passaggi tra le fasi   
 
Credo che il corso migliore sia scoprire le funzioni piano piano come servono.
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		PietroF utente attivo
  
  Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 16 Lug, 2006 4:44 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | franco meloni ha scritto: | 	 		  Scusa Pietro perché non sarebbe possibile un micromosso a 1/2000s!
 
Credo che tante potrebbero essere le probabili cause tecniche :
 
dalle luci alla velocità al tipo di obbiettivo / lenti …ma anche semplicemente da batterie quasi scariche ….. e molto sollecitate in quel momento ... capita | 	  
 
 
 	  | franco meloni ha scritto: | 	 		  
 
Pietro parlavo in generale ….  | 	  
 
 
Veramente parlavi di micromosso... E, ripeto, le condizioni che lo escludono ci sono tutte, in questo scatto.
 
 
 	  | franco meloni ha scritto: | 	 		  
 
Le batterie sono una considerazione sicuramente “estrema” ma comunque “credimi “ possibile .  | 	  
 
 
Perdonami, ma non ti credo. E' impossibile che le batterie "scariche" comportino un decremento della nitidezza.
 
 
 
 _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
 
Le mie foto sono qui | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		franco meloni utente attivo
 
  Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 1270
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 16 Lug, 2006 7:30 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Si certo Pietro … parlavo in generale del micromosso o meglio della nitidezza …  esprimendo cose “ovvie” come le luci  che sono essenziali .
 
Per le batterie ( solo con alcuni tipi ma anche in casi rarissimi ) succede che l’energia non sia erogata a sufficienza
 
Il sistema funziona apparentemente  bene …ma le impostazioni ( tempi soprattutto )sono in realtà non corrette ( esempio 1/1000 potrebbe scendere a 1/500 o anche meno )  ……nonostante i dati diano conferme 
 
Soprattutto con l’analogica e un po’ di pratica il rumore differente si percepisce
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |