Commenti |
---|
 |
S.A.G. Polittico di pamar commento di pamar |
|
Grazie veramente a tutti voi che avete avuto la pazienza di esprimere le vostre considerazioni.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
S.A.G. Polittico di pamar commento di pamar |
|
Sunto (nelle mie intenzioni) piu' efficace e lineare del portfolio precedentemente ideato e pubblicato. Direte "che monotonia"...sarà vero ma è un lavoro veloce da fare ma per me penoso da completare (ma che doveva essere fatto). Ora, lo prometto, è proprio the end. |
|
|
 |
st di -Max- commento di pamar |
|
Una foto incompleta? Una foto dove manca qualcosa? il soggetto dove è?
Forse è la colonna...no dai, troppo anonima. Allora? La texture del selciato...non scherziamo.
Eppure non è un'immagine vuota. Il soggetto c'è ed è pure l'artefice di ogni forma che si vede e ogni dettaglio che si fa tridimensionale e compare. Di ogni gioco chiaro/scuro ed ogni ombra che si disegna....
Il soggetto, o meglio il protagonista e artefice si chiama luce.
Marco |
|
|
 |
Toscana ... ultime notizie! di fmongili commento di pamar |
|
Harma ha scritto: | Benveuto in famiglia......  |
Purtroppo direi di si...
Se continua cosi' fra poco si conteranno su una mano quelle che NON saranno rosse.
Marco |
|
|
 |
Antenne, antenne, antenne... di pamar commento di pamar |
|
Max,Franco, Arnaldo,Rossella grazie mille del passaggio.
Pensare che questo complesso si trova in montagna, in Trentino sulle Dolomiti. E se devo essere sincero non è neanche male esteticamente....certo, de gustibus
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
Critica al buio - Foto 075 di redazione4u commento di pamar |
|
Concordo con le valutazioni di BIANCOENERO, in particolare sul framing troppo stretto e sincopata. Però ci vedo nello scatto delle espressioni dei protagonisti veramente efficaci e divertite, quasi da amiconi che sdrammatizzano la situazione. Senza le mascherine chi penserebbe al Covid vedendo una foto del genere? Bella contrapposizione situazione/dettaglio esplicativo (le mascherine).
Un unico elemento costruisce e "fa" la scena.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
Lavorare all'alba di Ares73 commento di pamar |
|
Vado controcorrente rispetto i due amici che mi hanno preceduto. La divisione in due parti uguali della scena la trovo appropriata. Non so se era nelle intenzioni dell'autore ma conferisce assenza di dinamismo, calma, un che di tranquillo. Questo in una foto di questo tipo ci sta e manda il messaggio di "statica quiete". Certo se l'imbarcazione fosse stata un fuoribordo in corsa sotto il solleone... non funzionava. Che ci dice l'autore?
Marco |
|
|
 |
Winnie was here di batstef commento di pamar |
|
Wow. Questo non è uno scatto dei tuoi "soliti". Intendo con solito la tipologia di archeologia industriale/abitativa/di strutture che spesso presenti. Qui c'è molto in più. Ci vedo un contesto di abbandono nel presente. Qualcosa che ci riguarda direttamente. Il personaggio è troppo attuale e dei nostri figli adesso. Oggi non ieri. Finestra rovinata che "rivela" con il suo adesivo ma che, per assurdo, separa noi che vediamo, dall'esterno. Perché? Cosa è capitato? Quando? A suo modo inquietante.
Marco |
|
|
 |
un riparo per l'inverno... di Enrico Lorenzetti commento di pamar |
|
Questa fotografia è definibile macro per la tipologia. Per come il soggetto e la scena sono stati costruiti potrebbe essere messa nel genere studio. Per il soggetto forse natura. Insomma come definirla? Io con pochi dubbi la collocherei nel genere "armonia". Ispira tutto quanto vi è di positivo. Spazi, toni, distribuzione degli elementi, simmetrie. Nulla stona. Arte fotografica e d'immagine? Di sicuro non solamente macro... sarebbe riduttivo. OTTIMO.
Marco |
|
|
 |
Il fiore e l'abbraccio del mare di brunomar commento di pamar |
|
Penso sia un bel lavoro. Penso che, dato il tema, 15 foto siano troppe. A mio gusto meglio quelle ferma con tempi veloci. Rendono meglio il racconto del momento. Il poi che è ineluttabile non necessita del mosso per essere ipotizzato. Comunque bella idea.
Marco |
|
|
 |
St di Tia commento di pamar |
|
Vuoi la verità? Questo scatto mi lascia molti dubbi. Molte considerazioni positive e negative. Colori e tinte pastello stupendi. Divisione fra spazi pieni e vuoti sbilanciata. Perché così? Forse fa tale effetto solo a me ma mi sembra poco armonica. OK sgambettare le norme ma... il risultato rende? E poi perché una cornice così estesa? Forse per avere un Packaging efficace? Non mandarmi a ca.... Sono solo riflessioni personali.
Marco |
|
|
 |
colori di stagione di pulchrum commento di pamar |
|
E’ il periodo di questo genere di immagini. Ogni anno non si scappa; arriva l’autunno, con i suoi colori e giustamente il suo fascino si fa sentire a livello di immagini fotografiche. Viali alberati multicolori, chiome tinte con i colori autunnali e macro o scatti che immortalano singole foglie o fronde. Niente di nuovo allora qui’….forse si, come tipologia di soggetto, ma il risultato è veramente bello e non comune. Non passa inosservato e non si dimentica fra i mille altri che si vedono in giro. Prima di tutto ci vedo una disposizione della foglia veramente efficace e curata. La sua superficie piega verso l’osservatore mostrando la trama superficiale; poi gradualmente si propaga con una leggera e bella sfocatura verso il là. Lo sfondo è veramente ben fatto. Sfocato, con un ottima gradazione, che lascia il soggetto “solo” e unico elemento presente e tangibile e gli conferisce una grande presenza e la sensazione che “esca dal piano”. E poi i colori dell’immagine sono veramente notevoli; una combinazione cromatica ineccepibile. Sfondo giallo ed azzurro, due tinte che insieme danno una combinazione efficace. Soggetto verso il marrone. Tinta che, con il contributo dell’effetto fuoco/sfocato, spicca in modo efficace. Soggetto non nuovo ma resa perfetta. Ottimo.
Marco |
|
|
 |
Lontano dai giochi di Giovanni Francomacaro commento di pamar |
|
Non posso sapere quale fosse il tuo intento ma questo notevole scatto mi ispira tristezza. La bambina sola, piccola, quasi schiacciata dal volume del paesaggio. Ambientazione che, sebbene ricca di elementi, appare di un vuoto completo e senza alternative. Sola e fragile. Indifesa davanti al vuoto al quale assiste. Probabilmente la tipologia dell'ambientazione gioca un ruolo essenziale. Tristezza ed un pizzico di irrequietezza.... o meglio ansia.
Per me una prova notevole e che lascia il segno. Non passa di sicuro inosservata... a mio avviso.
Marco |
|
|
 |
Old_School di DamianoPignatti commento di pamar |
|
E che ci vuoi fare….il percorso è diverso adesso con una macchina digitale. Spesso, ne sono convinto, il risultato finale è influenzato dal come esso si ottiene. Il percorso ha una sua valenza che “disegna” l’opera con connotati differenti. Il solo fatto di dovere volontariamente agire in un determinato modo, per ottenere quel risultato e solo quello, senza vie alternative, ha un forte significato. Non semplice immedesimarsi “solo” vedendo il risultato finale.
Marco |
|
|
 |
oltremare di randagino commento di pamar |
|
Un’immagine che rimanda ad un’idea di quanto non è illustrato in essa. Di quello che non c’è fisicamente ma c’è ed è preponderante concettualmente. Come quando pensi ad un cucchiaino pieno di miele; “senti” l’idea di dolce anche se non hai il miele in bocca. Efficace.
Marco |
|
|
 |
Filettino_FR_Nov2020 di GiovanniQ commento di pamar |
|
Un vortice, un imbuto che risucchia verso il suo centro. Fitto di fronde porta in quel punto, al centro del fotogramma e in profondità. Tutto a fuoco e presente. Il lato destro, in basso, rende e rafforza il tutto con la curvatura e il fitto estremo di fronde. Ci fosse stato uguale effetto anche a sinistra….
Ottima.
Marco |
|
|
 |
Nove foto di -Max- commento di pamar |
|
Nove foto…nove foto….titolo a suo modo esplicativo ma fuorviante (e scelto ad hoc). Non 9 foto ma UNA singole fotografia. Titolo che ha un suo perché e “serve” a costruire la fotografia e l’illusione. Sembra un collage di 9 fotogrammi diversi. Di primo acchito pare un insieme di fotogrammi autonomi. Illusione mentale ed ottica. Le inferiate paiono proprio dei bordi o cornici atte a separare i singoli scatti. Invece si tratta veramente di un’inferriata che separa visivamente una scena. Parti ancora con la vetrata. Parti senza…dove si vede l’esterno, parti mascherate. Una forte, ineludibile, efficace vista che crea e sottolinea un’illusione che spiazza e maschera. Un collage che tale non è ma che si comporta da tale. A mio avviso molto molto efficace e pensata. ineccepibile.
Marco |
|
|
br>