Commenti |
---|
 |
Robecco sul Naviglio (Borgo Archinto) di sei.zero commento di Massimo Tolardo |
|
Ciao e benvenuto.
Soggetto interessante accarezzato da una luce morbida.
Molto buona l'inquadratura e il punto di ripresa angolato.
L'effetto linee cadenti si risolve in pp.
La post è decisamente abborracciata, soprattutto nel cielo direi inguardabile.
L'occhio c'è, ci aspettiamo belle cose.
ciao
 |
|
|
 |
Robecco sul Naviglio (Borgo Archinto) di sei.zero commento di Piergiulio |
|
Benvenuto..dai precisini dei righelli e bolle;))
Quoto tutto quello sottolineato da Gennaro..
Aggiungerei..ma non scoraggiarti..che le linee cadenti sono troppe io non vivrei in una struttura che sembra cadere in avanti
Dai vedrai che farai degli scatti splendidi ci vuole solo un pochino di attenzione in più ma sei sulla strada..(ma togliti da sotto le mura..hihih)
un sorriso
Piergiulio
ps.
si scherza..eh.. |
|
|
 |
Robecco sul Naviglio (Borgo Archinto) di sei.zero commento di Gennaro Morga |
|
innanzitutto benvenuto , hai scelto una bella sezione davvero
cmq a parte gli scherzi facciamo un analisi del tuo scatto , sperando che possa servirti ad andare avanti e seguire un percorso assieme a noi ...
da un punto di vista tecnico in architettura è importantissimo usare sempre dei diaframmi più chiusi , f8 f16 sono i più quotati per dare più nitidezza e profondità di campo , ed una attenzione particolare alla gestione delle linee in generale , nel tuo caso le linee cadenti , come puoi notare convergono verso il centro ed è causato dal fatto che hai alzato sicuramente la macchina per fare entrare tutto ...
la post è un po spinta e probabilmente hai aperto un po troppo le ombre e questo ha causato nella parte bassa un aspetto un po impastato ...
detto questo la tua foto denota occhio ed anche la scelta della prospettiva la trovo interessante , quindi bravo ....
il resto delle cose pian piano verrano da sole ...  |
|
|
 |
|
|
 |
Robecco sul Naviglio (Borgo Archinto) di sei.zero commento di Franco62 |
|
Consentimi due considerazioni
Le nuvole non mi sembrano molto naturali, credo che la post abbia inciso parecchio;
Il "Borgo" mi sembra che perda un pochino di nitidezza, probabilmente chiudendo maggiomente avresti ottenuto più dettaglio e nitidezza
Ovviamente sono solo considerazioni personali
Franco  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Certosa di Pavia di sei.zero commento di sei.zero |
|
Prima di tutto ...GRAZIE per la visita e i consigli.
Piergiuglio, è nel mio dna il mettere il tutto, non era una foto solo di architettura, ma mi piaceva comprendere tutto e quello che vedevo avvicinandomi non mi convinceva del tutto, in galleria ho una foto con più palazzo ma non mi convince.
Luigi, si è vero, la foto pende vistosamente a dx, ma quando ho scattato queste fotografie, non ci pensavo nemmeno a tutti i particolari da voi suggeriti, mi sono iscritto successivamente ad alcuni forum di fotografia.
Maurizio, la foto è così come è stata scattata, nessuna mdc applicata, non uso nessun programma di PP, sono per le foto così come si scattano, quando modifico è solo per esasperare in maniera evidente, ma solo usando quello che mi consente windows.
La nikon p510 poi è un po' meglio di una compatta, ma le regolazioni manuali non sono a livello delle reflex.
ciao a tutti e grazie ancora dei consigli
Carlo |
|
|
 |
La luna sullo sfondo di sei.zero commento di sei.zero |
|
Concordo perfettamente sulle tue argomentazioni, il problema (ovviamente non cerco scuse) è che scatto a mano libera e con una "zummata" del genere basta un leggero movimento al momento dello scatto e la foto viene compromessa. Nell'idea di base dovevano esserci meno rami, ma non ero nella condizione di tenere ferma la macchina.
ciao
Carlo |
|
|
 |
La luna sullo sfondo di sei.zero commento di vittorione |
|
sei.zero ha scritto: | cosa intendi per "decentrare il soggetto? | Generalmente si consiglia di non piazzare al centro dell'inquadratura il soggetto bensì di decentrarlo funzionalmente a seconda degli elementi forti di questo. Ad esempio di norma si lascia più spazio davanti ad un soggetto animato che non alle sue spalle (in base alla direzione dello sguardo o del movimento), oppure si tende a non posizionare l'orizzonte al centro (salvo specifiche esigenze espressive) ma destinare una porzione significativamente maggior al suolo o al cielo a seconda di quale risulti più interessante. Queste "regole" generali vanno conosciute e a volte... perfino applicate; ma spesso anche consapevolmente disattese, ogni volta che lo si desideri, perché le regolette applicate senza mai metterle in discussione sono tossiche per la nostra creatività.
Nel caso di questa tua foto nulla di particolare giustifica la scelta di non posizionare il disco della luna al centro del rettangolo, bensì di spostarlo a sinistra ed in basso. Per come è concepita la foto lo spot luminoso poteva essere posto esattamente al centro con un miglior equilibrio compositivo. Piuttosto, come ti ho detto, era meglio scegliere da porre in controluce una trama più piacevole anziché un groviglio casuale di rami (a volte molto chiusi nel nero). Guarda che interessante il merletto del ramoscello che si dirige verso l'angolo superiore sinistro rispetto alle chiazze nere formate da alcuni altri dei rametti circostanti. All'atto dello scatto era bene, una volta avuta l'idea di riprendere questo soggetto, costruire l'inquadratura con più attenzione, dato che piccole differenze possono produrre risultati assai diversi.
 |
|
|
 |
Certosa di Pavia di sei.zero commento di MauMa |
|
Ciao e benvenuto
La composizione mi piace anche se ampia, ma descrive bene la struttura nella sua collocazione, purtroppo pende in mod troppo visibile ma comunque rimediabile ed è molto morbida come imm hai applicato la mdc?
Nn ti demoralizzare anzi sfrutta tt i consigli vedrai che migliorerai moltissimo
Ciao,
Maurizio |
|
|
 |
|
|
 |
Certosa di Pavia di sei.zero commento di Luigi T. |
|
Gli iso (100) vanno benone, in quanto hai la maggiore gamma dinamica possibile. Più che altro ti ha confuso la diagonale sulla dx e sicuramente volevi includere anche l'albero a sx.
Ti sei fatto ingannare dall'orizzonte dell'asfalto/marciapiede. Il punto di interesse è la chiesa, e guardando il coricione, si denota come sia leggermente pendente verso dx (cosa che farà storcere il naso ai puristi!!! ).
A questo punto quoto Piergiulio, ti potevi avvicinare di qualche passo, magari usando le siepi come hai già fatto, in modo da guidare al centro di interesse verso la chiesa, scattare in verticale per non includere l'edificio sulla dx e un diaframma più chiuso aumenta la pdc, la nitidezza e il risalto dei dettagli.
In questo scatto suggerirei un crop quadrato.
Per quando riguarda l'edficio lì dietro, con le guglie, non ci puoi fare niente! |
|
|
 |
La luna sullo sfondo di sei.zero commento di vittorione |
|
La scelta di una silhouette meno confusa e meno qualunque può fare la differenza. È questo uno di quei casi in cui decentrare il soggetto non è detto che sia la miglior opzione.
 |
|
|
 |
Certosa di Pavia di sei.zero commento di Piergiulio |
|
Prima di tutto benvenuto;))
ora arriviamo a noi..la foto denota un buon occhio ..ma dovresti cercare di chiudere il diaframma per sfruttare l'iperfocale e far godere dell'impronta materica della struttura..nonchè di maggiore nitidezza al tutto (i dati di scatto sono incongruenti perchè 1/1600 con il sole? scattando poi a iso 100? e diaframma aperto?...cala cala i tempi e chiudi il diaframma..).
In architettura sarebbe bello poter percepire i materiali e godere maggiormente del palazzo.
L'inquadratura se pur piacevole (e pendente a dx) poteva risultare maggiormente godibile se ti fossi avvicinato maggirmente portando l'aspetto architettonico ad essere predominante rispetto all'aspetto "metto quasi tutto.."
Il mio commento rimane comunque positivo per la resa complessiva ma deve darti uno stimolo a migliorare..e noi siamo qui apposta..
un sorrisone ed ancora benvenuto
piergiulio  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Luna di sei.zero commento di vittorione |
|
Ciao sei.zero, e benvenuto nel Forum.
Piacevole la falce di luna, ma questa foto soffre secondo me di qualche problema di neri piuttosto pallidi e una certa sovraesposizione (e relativa mancanza di dettaglio) del profilo più illuminato.
Però considerato il "mezzo" e la "mano libera"...
 |
|
|
 |
Luna di sei.zero commento di sei.zero |
|
Grazie dei commenti, concordo perfettamente sulla centratura, ma a mano libera di più non ho potuto fare.
ciao
Carlo |
|
|
br>