Commenti |
---|
 |
Milena di edgar commento di giuliano |
|
lo ritengo uno scatto notevole e mi piace molto: è uno di quei ritratti che si riescono a fare quando tutto funziona, soprattutto tra chi fotografa e chi è fotografato. Splendida poi la resa della dell'obiettivo.
La tonalità calda conferisce un'atmosfera del tutto particolare ed intima; ho provato una tonalità più naturale per il viso di Milena mantenendo quella originale per lo sfondo: mi pare si possano apprezzare maggiormente i colori dell'incarnato e degli occhi.
L'aggiunta di una luce sfocata sulla sinistra (nei pressi di quel pezzetto già esistente) potrebbe contribuire ad equilibrare il decentramento del volto di Milena.
Ciao. Giuliano |
|
|
 |
Milena di edgar commento di belvesirako |
|
In effetti con quel prezzo, aspettarsi l'ottimo e' il minimo
Chi ha gia' le ottiche potrebbe farci un pensierino, ma iniziare con questo std da zero e' da pazzi, o danarosi.
vado subito a registrami cmq, sai mai che vendo tutto!
thanks |
|
|
 |
Milena di edgar commento di edgar |
|
belvesirako ha scritto: | vabe'... puoi sempre comprare la M8! dai, fai la pazzia e mostraci le foto...  |
Se vuoi delle foto scattate con la M8 puoi trovarle qui:
http://www.leicapassion.com/download/archivio_ultimo.htm
registrandoti, nell'ultimo numero della rivista trovi un articolo veramente ottimo scritto dall'amico Roberto Ottavi, noto guru di leica, dove trovi scatti significativi fatti con la M8. Davvero entusiasmanti, mail prezzo.......... 4.200Euro!!!
EDgar |
|
|
 |
Milena di edgar commento di belvesirako |
|
vabe'... puoi sempre comprare la M8! dai, fai la pazzia e mostraci le foto...  |
|
|
 |
Milena di edgar commento di edgar |
|
belvesirako ha scritto: | Non ti fa una certa impressione poter montare una lente del 1930 su un corpo digitale???
ciao |
Beh.......... sì!!!!!!!!
In effetti la Epson RD-1 è veramente fantastica, perchè ti permette di "giocare" con ottiche che hanno ancora molto da insegnare, soprattutto per pittoricità e plasticità.
EDgar |
|
|
 |
Milena di edgar commento di belvesirako |
|
15 lamelle! Che ottica, Impressionante il dettaglio a TA. Veramente vetri d'altri tempi!
Non dubito delle tue parole edgar, ma lasciar agire le lamelle a TA in una lente significa perdere luminosita'. X questo quando usi l'obiettivo a TA non si vedono le lamelle, e' a presa diretta
Non mi permetto di giudicare i progettisti leica, i risultati parlano chiaro del resto.
Non ti fa una certa impressione poter montare una lente del 1930 su un corpo digitale???
ciao |
|
|
 |
Milena di edgar commento di edgar |
|
belvesirako ha scritto: |
Conto 10 lamelle
Ha davvero un diaframma cosi' complicato?
|
Pensa che alcune vecchie ottiche leica M come il 90mm f/4 elmar del 1930 avevano un diaframma a 15 lamelle. Ecco un ritratto con l'elmar:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=120966
Ciao EDgar |
|
|
 |
Milena di edgar commento di edgar |
|
belvesirako ha scritto: | Caspita, ma che bestia e' questa lente?
Conto 10 lamelle
Ha davvero un diaframma cosi' complicato?
Ma edgar, sei sicuro di averla scattata a TA?
In genere non si contano le lamelle se usi le lenti a TA, almeno x i Nikon e' cosi' ma x i fantastici leica non saprei
Tornando alla foto, mi piace la morbidezza dei toni ma non la cromia generale che devia sul giallo. |
E' un Leica 50mm Noctilux M f/1. Il diaframma ha effettivamente 10 lamelle e a tutta apertura lo sfocato.... è veramente sfocato!! Ho scattato tutta una serie di foto e tutta a f/1. Sono assolutamente certo di questo.
E' un obiettivo che permette di scattare in condizioni praticamente impossibili. Tieni presente che in questo caso a 1600 ISO scattare a f/1 e 1/60 significa che ad f/2.8 con uno zoom professionale avresti dovuto scattare a 1/8; il che vuole dire che anche con uno stabilizzato avresti avuto il soggetto mosso (la stabilizzazione blocca le vibrazioni ma ovviamente NON il movimento del soggetto).
I dati di scatto ti fanno capire quanta poca luce c'era al ristorante....
EDgar |
|
|
 |
Milena di edgar commento di belvesirako |
|
Caspita, ma che bestia e' questa lente?
Conto 10 lamelle
Ha davvero un diaframma cosi' complicato?
Ma edgar, sei sicuro di averla scattata a TA?
In genere non si contano le lamelle se usi le lenti a TA, almeno x i Nikon e' cosi' ma x i fantastici leica non saprei
Tornando alla foto, mi piace la morbidezza dei toni ma non la cromia generale che devia sul giallo. |
|
|
 |
Milena di edgar commento di edgar |
|
AlexFoto ha scritto: | Non hai dato maggiore luminosità al volto perché partendo da 1600 Iso ne avresti troppo compromesso la resa?
Ciao Ale  |
No, ho cercato di riprodurre la luminosità presente al ristorante, che a dire la verità era ancora inferiore a quella che appare nella foto.
Ciao EDgar |
|
|
 |
Milena di edgar commento di edgar |
|
Ophelia ha scritto: | Ciao Edgar..il taglio non mi fa impazzire...essendo un primo piano l'avrei centrata meglio da poter includere anche i capelli sulla destra....inoltre non la vedo neppure perfettamente a fuoco...la cosa che invece mi piace molto è l'intensità dello sguardo della signora...ha un viso molto espressivo...  |
Concordo sul fatto che il taglio non sia buono, ma ho voluto cogliere l'espressione che mi sembrava intensa e non ho avuto il tempo per inqudrare correttamente. In effetti eravamo al ristorante e Milena parlava e naturalmente cambiava espressione continuamente.
Per quanto riguarda il fuoco l'unica parte davvero a fuoco è l'occhio destro (sinistro per chi guarda). L'altro occhio, i capelli e la bocca sono più o meno fortemente sfocati. L'effetto è voluto ed è prodotto dal diaframma utilizzato: f/1. Ad f/1 a circa 1 metro come in questo caso la profondità di campo è di un paio di millimetri.....!
Sono un appassionato di ritratti con fuoco superselettivo, ma capisco che non a tutti possano piacere.
EDgar |
|
|
 |
Milena di edgar commento di checosavedi |
|
a me, invece, piace proprio il decentramento..rende il tutto più particolare, la signora oltretutto ha davvero un bello sguardo profondo ma sognante, le luci danno dinamicità..forse una festa, un locale..
bella |
|
|
 |
Milena di edgar commento di AlexFoto |
|
Non hai dato maggiore luminosità al volto perché partendo da 1600 Iso ne avresti troppo compromesso la resa?
Ciao Ale  |
|
|
 |
Milena di edgar commento di Ophelia |
|
Ciao Edgar..il taglio non mi fa impazzire...essendo un primo piano l'avrei centrata meglio da poter includere anche i capelli sulla destra....inoltre non la vedo neppure perfettamente a fuoco...la cosa che invece mi piace molto è l'intensità dello sguardo della signora...ha un viso molto espressivo...  |
|
|
 |
Milena di edgar commento di edgar |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Foto scattata con Leica Noctilux a f/1, circa 1/60 sec. ISO 1600 fotocamera digitale Epson RD-1s.
Luce ambiente.
Ciao EDgar |
|
|
 |
|
|
 |
Cattedrale di edgar commento di mattego |
|
i complimenti sono superflui!
bellissimo il BN, la nitidezza.... un luogo che sa di antico, immobile.... con un solo indizio di presenza umana e del tempo odierno.... |
|
|
 |
Cattedrale di edgar commento di vanda |
|
s0nik0 ha scritto: | Stavo scorrendo il forum,ho visto questa foto e mi ha affascinato la cura per i dettagli, il piacevolissimo gioco dei grigi, l'equilibrio estetico perfetto ... o no, ho notato un elemento piccolo, ma che ha catturato la mia attenzione una bicicletta. Stavo per domandarmi chi l'avesse fatta questa foto, poi ho sorriso.
Spendida Elio. |
e io che non sono esperta ho trovato pure una perfetta nitidezza dei dettagli come mi piacerebbe saper cogliere... che nitidezza! |
|
|
 |
Cattedrale di edgar commento di Derby |
|
Trovo che la bicicletta è assolutamente perfetta in questo scatto: seminascosta, unico elemento circolare fra una infinità di linee rette, spezza tutta la geometria, costringe a concentrare lo sguardo in quel punto, e racconto di fatto, proprio la presenza umana. da questo punto di vista è uno scatto splendido per capire il confine fra ciò che è street e ciò che non lo è. La bici è assolutamente presenza umana, altrimenti sarebbe stata una ottima foto di architettura.
Notevolissima la nitidezza del b/n, mentre una cosa che nella composizione non mi convince è la linea verticale quasi nera a sinistra dell'inquadratura, che secondo me poteva essere eliminata senza danno, ma che forse è rimasta a causa della curvatura in alto, che non poteva rimanere come un angolino buio. Per eliminarla tutta si sarebbe dovuto tagliarer troppo.
Per tutto il resto, splendida foto  |
|
|
 |
Cattedrale di edgar commento di Mauroq |
|
Non sto qui a dilungarmi sul b/n e la scena, quantomai perfetti, vorrei pero' tornare alla bicicletta e alla presenza umana.
Non sono convinto, anche se ho capito, che la presenza della bici possa sopperire completamente, preferirei un prete (figura umana) visto il contesto.
So' bene che un prete in quel momento non passera', e anche se la bici sopperisce parzialmente, non e' la stessa cosa.
Secondo il mio modestissimo parere  |
|
|
br>