Commenti |
---|
 |
The blue hour di japcar commento di japcar |
|
dida1979 ha scritto: | mi piace molto
complimeti
dati di scatto ??? |
grazie
Iso 100
30 secondi
f8
focale 10mm (su apsc) |
|
|
 |
|
|
 |
The blue hour di japcar commento di japcar |
|
Foto scattata sui Nebrodi, lago Maulazzo, vicino Cesarò (Me)
Canon 550D + Sigma 10-20mm f4-5.6 |
|
|
 |
La Via Lattea - Nebrodi (ME) di japcar commento di japcar |
|
JumpMan ha scritto: | Mi affascinano queste foto!
Una domanda, ho cercato con google ma non ho trovato, quali costellazioni è meglio puntare per ottenere un miglior risultato? Orione? |
Sinceramente non è cercando le costellazioni che fotografo la via lattea. Basta andare lontano dall'inquinamento luminoso e salire di quota nei giorni di luna nuova e cielo terso e la via lattea la vedi ad occhio nudo e sai dove inquadrare. A Belluno credo che non avrai problemi  |
|
|
 |
La Via Lattea - Nebrodi (ME) di japcar commento di japcar |
|
JumpMan ha scritto: | Mi affascinano queste foto!
Una domanda, ho cercato con google ma non ho trovato, quali costellazioni è meglio puntare per ottenere un miglior risultato? Orione? |
Sinceramente non è cercando le costellazioni che fotografo la via lattea. Basta andare lontano dall'inquinamento luminoso e salire di quota nei giorni di luna nuova e cielo terso e la via lattea la vedi ad occhio nudo e sai dove inquadrare. A Belluno credo che non avrai problemi  |
|
|
 |
La Via Lattea - Nebrodi (ME) di japcar commento di JumpMan |
|
Mi affascinano queste foto!
Una domanda, ho cercato con google ma non ho trovato, quali costellazioni è meglio puntare per ottenere un miglior risultato? Orione? |
|
|
 |
La Via Lattea - Nebrodi (ME) di japcar commento di fabio1961 |
|
... tanto rumore ... tempo troppo lungo, le stelle sono diventate trattini ed storta un bel po'.
La composizione ed il posto mi piacciono ... da riprovare
imvho
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La Via Lattea di japcar commento di japcar |
|
grazie
stasera si cerca di arrivare più in alto...dalle montagne messinesi, all'etna...vediamo se sopra i 2000mt si vede meglio...spero che le luci di catania non disturbino -___- |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La Via Lattea di japcar commento di japcar |
|
Scattata dalla vetta Messinese qt.1130m
certo che a iso 6400 si vedono tutti i limiti dell'apsc XD
altro difetto, troppo inquinamento luminoso...vediamo se riesco a fare una passeggiata sull'etna, ad una quota più alta  |
|
|
 |
|
|
 |
Cascata all'Isarco di japcar commento di japcar |
|
Nymphalidae ha scritto: | Avrei utilizzato (avendolo ) un filtro per poter abbassare i tempi invece di utilizzare una PDC così spinta.
Ciao |
purtroppo non ce l'ho...ma in questi giorni ho intenzione di comprare il porta filtri a lastrina cokin e i vari nd, gnd, e quelli blu e arancioni in alto XD |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cascata all'Isarco di japcar commento di d500 |
|
L'inquadratura sembra buona ma lo scatto soffre un leggero micromosso.
Per poterti consigliare al meglio sarebbe opportuno conoscere i dati di scatto e sapere se hai utilizzato un cavalletto, il sistema di sollevamento dello specchio, ecc.ecc. |
|
|
 |
Cascata all'Isarco di japcar commento di japcar |
|
Canon eos 550D
Sigma 10-20 f4-5,6 + polarizzatore
è la prima volta che fotografo una cascata...spero possiate darmi qualche suggerimento per migliorare
foto non compressa
 |
|
|
 |
Wipptal di japcar commento di japcar |
|
Grazie
beh ieri per la prima volta ho usato lightroom, magari ho esagerato un pò con la saturazione del verde XD |
|
|
br>