Commenti |
---|
 |
|
|
 |
pastelli ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
coccomaria ha scritto: | Grazie dell'interesse. Io uso la dgt l'obiettivo è un Holga da 0.25mm acquistato per pochi euro, forse dipende dalla mia inesperienza.
Ciao Valentino |
beh stando così le cose, la questione è molto + semplice... il pinhole, per
sua natura, soffre molto dell'effetto di "diffrazione" che non è corretto
dalla lente. Questo effetto viene amplificato dal formato piccolo del sensore digitale.
Quasi la stessa cosa avviene anche con la pellicola di piccolo formato 135
(24x36); ecco perchè, tra noi pinholari, quasi tutti usiamo il medio formato
(6x6 o maggiore) e meglio ancora il largo formato (4x5 o maggiore).
In definitiva il pinhole nn è nitido per sua natura e la cosa viene amplificata in peggio sui piccoli formati. Se il risultato cercato è una fotografia "morbida" tipica del foro, ma con una nitidezza decente che la renda "leggibile", tenderei ad escludere il tappo stenopeico sulla dgt e pure sulle analogiche di piccolo formato. E' cmq possibile migliorare il risultato in termini di nitidezza, usando fori "professionali" fotoincisi o al laser di cui si conosca in modo preciso sia il diametro che la lunghezza focale.
Ciao ;/) |
|
|
 |
pastelli ;/) pinhole di schyter commento di coccomaria |
|
schyter ha scritto: | Ciao Valentino, grazie per visita e commento...
le tue foto pinhole sono dgt o su pellicola? la qualità del foro è fondamentale
e legata alla lunghezza focale. il foro te lo 6 autocostruito? Se su pellicola,
sviluppi in casa o al laboratorio? Ciao ! |
Grazie dell'interesse. Io uso la dgt l'obiettivo è un Holga da 0.25mm acquistato per pochi euro, forse dipende dalla mia inesperienza.
Ciao Valentino |
|
|
 |
facile ;/) pinhole di schyter commento di -Max- |
|
Mi piace davvero molto. Complimenti per l'uso di questa tecnica che usi davvero con passione e maestria. Mi ha incuriosito al punto da sperimentarla anche io con un banale dischetto forato dietro un tubo di prolunga senza nemmeno avvicinarmi a questi risultati. Però mi ha affascinato il fatto di riuscire comunque ad ottenere un'immagine riconoscibile.
Tanti complimenti  |
|
|
 |
facile ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
fotgrafia stenopeica eseguita su carta positiva Harman Direct
Positive Paper. La carta positiva non necessita dell'ingranditore, ma già nello sviluppo si ottiene la stampa. L'immagine risulta capovolta orizzontalmente.
camera (***) : Andy Warhol Campbell's soup - pinhole curved plane F224 -
paper : Harman positive paper 4x5 (no pre-flash)
exposure : 6min (f 1/10 @ 100iso) valued 4iso with Sverdlovsk 6 lightmeter
development : Ilford PQ Universal 1+9 2min in tank with Taco metod
scanned : Epson |
|
|
 |
pastelli ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
coccomaria ha scritto: | Bella immagine e bei colori. Molto bello anche la visione soft restituita dal pinhole. Unico neo il taglio della cima degli alberi sia nella realtà che nel riflesso, ma forse è una cosa voluta?
Ps: perchè a me il pinhole restituisce immagini mooooolto più sfocate?
Ciao
Valentino |
Ciao Valentino, grazie per visita e commento...
le tue foto pinhole sono dgt o su pellicola? la qualità del foro è fondamentale
e legata alla lunghezza focale. il foro te lo 6 autocostruito? Se su pellicola,
sviluppi in casa o al laboratorio? Ciao ! |
|
|
 |
pastelli ;/) pinhole di schyter commento di coccomaria |
|
Bella immagine e bei colori. Molto bello anche la visione soft restituita dal pinhole. Unico neo il taglio della cima degli alberi sia nella realtà che nel riflesso, ma forse è una cosa voluta?
Ps: perchè a me il pinhole restituisce immagini mooooolto più sfocate?
Ciao
Valentino |
|
|
 |
pastelli ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
camera : DeliuxTO72cp Topoligna (homemade pinhole 6x12 curved plane, PVC)
film : Kodak Ektar 100
exposure : 45sec
development : Homemade Tetenal Colortec C41 3min 15sec 38 °C (tank continuous rotation)
film scanned : epson V600 |
|
|
 |
un sabato italiano ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
Riccardo Bruno ha scritto: | Per ingegno ed esperimenti intendevo nella costruzione delle fotocamere, e non nella realizzaione delle fotografie. |
ah... capito !
in ogni caso + che ingegno, direi "fantasia" e un pizzico di manualità che
possediamo tutti! ;/) |
|
|
 |
un sabato italiano ;/) pinhole di schyter commento di Riccardo Bruno |
|
schyter ha scritto: | grazie per il gentile commento... ;/)
voglio chiarire però che queste mie immagini non sono "esperimenti"
ma una tecnica fotografica come tante (dgt, analogico etc)  |
Per ingegno ed esperimenti intendevo nella costruzione delle fotocamere, e non nella realizzaione delle fotografie. |
|
|
 |
un sabato italiano ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
Riccardo Bruno ha scritto: | Questa, tra tutte, è la mia preferita. Complimenti per l'ingegno e la passione che ci metti in questi tuoi esperimenti. |
grazie per il gentile commento... ;/)
voglio chiarire però che queste mie immagini non sono "esperimenti"
ma una tecnica fotografica come tante (dgt, analogico etc)  |
|
|
 |
|
|
 |
ortho in the rain ;/) pinhole di schyter commento di vittorione |
|
schyter ha scritto: | beh almeno qualcosa di buono è uscito... 8 minuti di esposizione
sotto la pioggia nn sono uno scherzo... | Capisco che possa essere frustrante la mancanza di riscontri per chi come te si appassiona ad un genere ed innanzitutto ad una tecnica così fortemente "di nicchia". Ci sarebbe da aspettarsi quantomeno una maggior curiosità se non proprio apprezzamento, ma tant'è: mi sa che al di fuori dai forum specialistici ti dovrai accontentare di ricevere un'attenzione minore.
Personalmente trovo affascinante l'utilizzo di questo tipo di tecniche che restituiscono una magia da pionieri alla sempre sorprendente "scoperta della fotografia".
 |
|
|
 |
ortho in the rain ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
vittorione ha scritto: | Il soggetto, la composizione, il meteo svolgono bene il loro compito e concorrono al resa di una buona atmosfera... "stenopeica".
 |
beh almeno qualcosa di buono è uscito... 8 minuti di esposizione
sotto la pioggia nn sono uno scherzo... grazie per la visita e il commento.
;/) |
|
|
 |
un sabato italiano ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
camera (*) : 6x6 piano pellicola curvo, autocostruita, legno/poliuretano espanso, F205
pellicola : Rollei Retro 80s @ 50iso (medio formato 120)
esposizione : 11sec. (lettura con esposimetro Sverdlovsk 6)
sviluppatore : FX1 (auto-prodotto) 1+1+8 16min
scansione con : Epson V600 (1200dpi) tagliato, ridotto e incorniciato |
|
|
 |
due destini ;/) pinhole di schyter commento di vittorione |
|
Ben fatta. Complimenti per la capacità di combinare (qui come nelle altre) il giusto matrimonio tra soggetto e tecnica di ripresa e successive fasi del trattamento.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>