|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Villa Barbarigo, I Giardini. di nicola.milani commento di Sisto Perina |
|
E' vero...hai ragione...il periodo migliore è sì l'autunno....ma in questo tuo lavoro sei riuscito a documentare a meraviglia questa villa ed il suo parco giocando con luce e sfocati (bellissime la 1, la 7 e la 10 a riguardo)...
Perfetta la ricerca simmetrica nelle visioni d'insieme che documentano la struttura del luogo...
Vivi in un territorio costellato di queste stupende architetture...(alcune le ho già visitate, altre...lo farò) e questo credo sia un ottimo omaggio alla tua terra
bravo
ciaoo |
| |  |
Villa Barbarigo, I Giardini. di nicola.milani commento di nicola.milani |
|
Grazie Valerio.
Davide, se scappa la primavera, ll periodo migliore è l'autunno: ora il verde predomina con le varie tonalità, prima dell'inverno i colori...
Grazie Pio. Il tronco ? Hai ragione...
Ciao. |
| |  |
Villa Barbarigo, I Giardini. di nicola.milani commento di Pio Baistrocchi |
|
Un reportage snello e incisivo,senza fronzoli,di stampo documentaristico,ma con un'attenzione particolare all'elegante forma compositiva e alla luce.
Tagli geometrici,simmetrici e precisi,a rafforzare quello che architetti e giardinieri idearono con un gusto spiccato per l'eleganza.
Avrei tralasciato il tronco che va a rompere il bel ritmo di verdi ed edifici.
Non sfigurerebbero di certo in una brochure pubblicitaria di questa splendida villa e nemmeno in un libro.
Bravo,ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
Villa Barbarigo, I Giardini. di nicola.milani commento di nicola.milani |
|
"Posto dunque questo da parte per più comodità del nuovo mio proponimento, me ne venni in una Villa poco più di 12 miglia da Padova lontana, detta Valsanzibio, luogo molto ameno, e dilettevole, non tanto per la dolcezza dell'aere che ne è perfettissimo, quanto ancor per ogni altra dote de la Natura, che si vuole ne la Villa desiderare, come sono acque limpidissime, frutti pregiati, e d'ogni vaghezza ripieni, dove diverse commodità tutto il giorno aver si possono, e trattar inganni e congiure contra i pesci e gli augelli."
Alessandro Piccolomini, dedica al libro"Della sfera del mondo" per la nobildonna Laudamia Forteguerri, 10 agosto 1539.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Il Riposo degli Attrezzi di nicola.milani commento di vittorione |
|
Sempre accurato, pulito e attento. Eccellente coerenza, ottima cura della resa cromatica e dell'equilibrio compositivo. Ripercorrendo il solco di una tua oramai consolidata "poetica della semplicità" riesci a raggiungere ancora una volta un bel risultato. Bravo.
 |
| |  |
Il Riposo degli Attrezzi di nicola.milani commento di Massimo Passalacqua |
|
Davvero un bel reportage, in cui il silenzio domina, ma lascia presagire la febbrile attività della vita agreste.
Sotto il profilo formale, sei riuscito a dare un ordine ed a conferire interesse a quello che, agli occhi di un cittadino profano come me, di solito appare come un caos senza una logica.
Questo vuol dire che la tua adesione al soggetto è invece profonda e riesce a trasformarsi in un racconto logico ed evocativo nel contempo.
Molto bravo!
Ciao.  |
| |  |
Il Riposo degli Attrezzi di nicola.milani commento di nicola.milani |
|
Domenica: nel ricovero degli attrezzi è calma. Chi, indaffarato, di solito si muove si prende una pausa: delle persone la traccia nella vanga appoggiata, nel cappello riposto, nel secchio rovesciato.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Un saluto. |
| |  |
| |  |
ophrys sphegodes di nicola.milani commento di pocck |
|
Ciao, quella allegata è veramente bella...ad ogni modo, come hai detto, hai fatto bene a sperimenntare...eppoi i gusti, fortunatamente, sono diversi, magari potrebbe anche piacere la prima versione...ripeto, l'allegato mi piace assai...a presto. |
| |  |
ophrys sphegodes di nicola.milani commento di nicola.milani |
|
Grazie Mauro, grazie Stefano per esservi soffermati.
Sui tempi sono stato, forse inutilmente, troppo timoroso: il vento che mi muoveva il fiore mi ha fatto evitare i tempi lunghi, anche con il treppiede.
Per la composizione... All'inizio ne ho fatte alcune "classiche", tipo quella in allegato, poi, mi incuriosiva l'idae di provare a sfruttare i cespugli che circondavano l'orchidea e ne è venuta fuori quella che ho presentato... E' un po' "un esperimento"...
Grazie Ancora. Ciao. |
| |  |
| |  |
ophrys sphegodes di nicola.milani commento di pocck |
|
Ciao Nicola, buongiorno...vedo il soggetto ben dettagliato, nonostante 900iso..., ( ma con il cavalletto avevi sufficiente margine per scendere sia di sensibilità che di tempi...allungandoli..), comunque il rumore è sotto controllo...la cosa che secondo mè penalizza lo scatto a questo bel fiore è la composizione...un verticale od un quadro avrebbero accompagnato meglio l'attore principale...lasciando meno sfondo ad attrarre lo sguardo del visitatore..., un leggero recupero delle alteluci renderebbe maggiore dettaglio ai boccioli alti, comunque...piacevole, scusa se mi sono dilungato su piccoli particolari...a presto. |
| |  |
| | br> |