|  | Commenti |
---|
 |
Padre Pio di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
Paolo Cardone ha scritto: | G3GH3 ha scritto: | Paolo Cardone ha scritto: | G3GH3 ha scritto: | miracolo del santo???
......maddaiiiiiiiiiiiiiiiiiii......  |
Sei mai stato a San Giovanni Rotondo?
Hai visto quanti "miracoli" sta facendo Padre Pio lì e a Pietralcina? |
ci sono stato.....
e proprio per questo credo che sia un po fuori luogo la tua allusione....
tutto qui....
ciao ciao
ivo |
No scusami fammi capire il perchè del fuori luogo.
Uno dei due credo sia fuori strada, è probabile che lo sia io, ma voglio capire qual'è il tuo pensiero, sulla foto e sul titolo, e perchè soprattutto lo trovi fuori luogo.
Paolo |
|
| |  |
Padre Pio di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
G3GH3 ha scritto: | Paolo Cardone ha scritto: | G3GH3 ha scritto: | miracolo del santo???
......maddaiiiiiiiiiiiiiiiiiii......  |
Sei mai stato a San Giovanni Rotondo?
Hai visto quanti "miracoli" sta facendo Padre Pio lì e a Pietralcina? |
ci sono stato.....
e proprio per questo credo che sia un po fuori luogo la tua allusione....
tutto qui....
ciao ciao
ivo |
No scusami fammi capire il perchè del fuori luogo.
Uno dei due credo sia fuori strada, è probabile che lo sia io, ma voglio capire qual'è il tuo pensiero, sulla foto e sul titolo, e perchè soprattutto lo trovi fuoriluogo.
Paolo |
| |  |
Padre Pio di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
G3GH3 ha scritto: | miracolo del santo???
......maddaiiiiiiiiiiiiiiiiiii......  |
Sei mai stato a San Giovanni Rotondo?
Hai visto quanti "miracoli" sta facendo Padre Pio lì e a Pietralcina? |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Jelsi di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
victor53 ha scritto: | Nash ha scritto: |
Ciao,
perchè il taglio non conta?
nella prima il soggetto è più presente, per cui secondo me rende molto meglio l'impressione che ho descritto. forse tra le due non c'è quell'abisso di differenza come enfaticamente ho detto prima, ma continuo a propendere decisamente per la prima.
max |
allora cominciamo ad esserci! diciamo che nel secondo andrebbe tagliato un poco sopra e poi è perfetta, anzi se ci fosse un mix tra la prima con la brocca in mano e la seconda sarebbe perfetta. Secondo me, in questo caso, la figura intera contestualizzata è fondamentale!  |
Per com'è sviluppato il soggetto è difficile poterlo fotografare nel formato quadrato, il punto di ripresa doveva per forza di cose essere più lontano e inquadrare troppo intorno, avrei magari dopo dovuto tagliare l'immagine ma la mia scelta è il formato quadrato.
Le opzioni erano due, o così, oppure avvicinarmi ancora facendo coincidere la parte superiore della gamba col bordo del fotogramma inferiore.
Ho preferito questa.
 |
| |  |
Venezia di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
LuVi ha scritto: | Paolo Cardone ha scritto: | LuVi ha scritto: | Peccato per lo spigolo in primo piano, avresti potuto centrarlo nel fotogramma
LuVi |
Perdonami ma non ho capito quello che vuoi dire.
Sarà la fame...
Vado a mangiare.
 |
Semplicemente che lo spigolo è inclinato a sinistra
Forse l'avrei centrato nell'immagine, e reso perfettamente verticale.
LuVi |
Si, hai ragione, ho sempre portato con me il cavalletto ma lo lascio sempre in macchina.
 |
| |  |
Venezia di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
Ventoleggero ha scritto: | Mi piace!
COs'è qualla macchia a destra del campanile?
Un piccione?
Francesco |
Si, Venezia è piena di piccioni!
 |
| |  |
Venezia di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
LuVi ha scritto: | Peccato per lo spigolo in primo piano, avresti potuto centrarlo nel fotogramma
LuVi |
Perdonami ma non ho capito quello che vuoi dire.
Sarà la fame...
Vado a mangiare.
 |
| |  |
Venezia di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
L'ho messa tra le foto d'architettura anche se non sono convinto che faccia parte di questa categoria.
Ma non credo costituisca un problema.
 |
| |  |
| |  |
Jelsi di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
palabras ha scritto: | un pelino troppo contrastata, per i miei gusti. e forse una maggior morbidezza darebbe fascino alla foto...
nessuno è d'accordo con me? |
Io sono d'accordo, ma questa serie la sto rispolverando per farci una selezione per un lavoro.
Le foto sono tutte scansionate da negativo in maniera pedestre con uno scanner piano, il lavoro finale verrà fatto stampando direttamente i negativi, oppure, visto che il fine è tipografico, avvalersi di uno scanner a tamburo, credo si chiami così.
Le alte luci sono tutte bruciate, considera anche che non c'è postproduzione in queste foto. |
| |  |
| |  |
Jelsi di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
gerarcone ha scritto: | Paolo Cardone ha scritto: | Non so che dire, sto facendo una selezione di foto su questo paese per una pubblicazione.
Vorrei provare ad evitare la camera oscura, dovrei stamparne almeno una 60ina... ma credo che con il mio scanner avrò problemi seri, soprattutto nelle alte luci a quanto pare.
 |
Allora è tutto chiaro. Se stampi le foto dopo aver fatto le scansioni con quello scanner, vengo lì e ti ammazzo
Scherzi a parte, ti consiglio vivamente di passare ad un prodotto molto più professionale (so che sono bei soldi) ma più adatto alla qualità delle tue foto e ai supporti che usi. Perché vuoi evitare la camera oscura? Per motivi di tempo? Se è così bene, altrimenti non sei giustificato.  |
Perchè voglio evitare la camera oscusa?!?
Sai che davvero non saprei risponderti?
Il tempo ti assicuro che è lo stesso, anzi, in camera oscura viaggiavo su 25/30 stampe 24X24 in una giornata lavorativa, un'altra per l'intonazione e la spuntinatura.
Col pc, e la fotografia digitale che sto provando ad usare per motivi commerciali, mi fanno perdere più tempo.
La scansione non ti dico, ho uno scanner Epson 4990, è lento e la qualità sul negativo 6X6 non è assolutamente paragonabile ad una stampa fatta anche su politenata, anche se magari le varie mascherature e bruciature si possono gestire in maniera più elegante col digitale.
E comunque per lo stesso lavoro impiego almeno il doppio del tempo, la stampa viene fatta in bianco e nero su carta (chimica) a colori Kodak.
Perchè lo faccio allora?
Forse perchè lavoro in maniera pulita, seduto, comodo.
Inizio ad entrare in crisi...
Per questo lavoro comunque credo di portare i negativi direttamente in tipografia, lì hanno uno scanner a tamburo che dicono sia buono.
Oppure potrei impiegare qualche amico pregandolo di stampare per me...
Ma io e te siamo amici?
 |
| |  |
Città di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
rino63 ha scritto: | Ciao Paolo,contentissimo di vedere le tue foto qui. Ho visto il tuo nome nelle ultime foto postate e son venuto a dare un'occhiata al tuo album. Ricordo questa foto, un effetto bellissimo. E per la foto degli sposi al maschio angioino chissenefrega della torre....splendida anche quella.
Spero che vorrai partecipare anche a qualche contest in futuro.
Saluti Gennaro |
Ciao Rino, si, sono qui da qualche giorno, mi sembra un sito molto animato anche se ti confesso che ancora non capisco come funziona!
Contest?!?
I concorsi sono sempre stimolanti, ma parli di concorsi interni al sito?
Devo fare una ricerca?
 |
| |  |
Jelsi di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
mike1964 ha scritto: | La seconda è ancora più bella!
La street dovrebbe cogliere momenti di vita "in strada"; se uno si mette in posa è perchè vuol farsi ritrarre; comunque alla fine non è troppo importante... l'importante è che le foto siano belle.
 |
La mia era una domanda giusto per capire i diversi punti di vista.
Per me il ritratto ambientato è quando hai un committente che ti richiede di essere ripreso, lasciandolo (possibilmente) nel suo ambiente naturale, casa, lavoro ecc.
Tutte le altre situazioni, sono casi fortuiti, situazioni, incroci con la vita di altre persone. Non mi viene da pensare al ritratto, anche se nella forma lo è.
 |
| |  |
Jelsi di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
gerarcone ha scritto: |
P.S. Ti segnalo anche che la camicia è bruciata: forse hai sbagliato con la scansione? |
Non so che dire, sto facendo una selezione di foto su questo paese per una pubblicazione.
Vorrei provare ad evitare la camera oscura, dovrei stamparne almeno una 60ina... ma credo che con il mio scanner avrò problemi seri, soprattutto nelle alte luci a quanto pare.
 |
| |  |
Jelsi di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
gerarcone ha scritto: | Ottimo ritratto.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che la testa del soggetto si trovi quasi al centro del fotogramma. |
Ehm, si...è un po' più su...
Peccato mortale?
 |
| |  |
Jelsi di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
mike1964 ha scritto: | Il soggetto è interessante, ma forse avrei preferito una inquadratura verticale che non tagliasse i piedi.
Non mi convince molto il fatto che il soggetto guardi in camera; in ogni caso ciò lo rende più un ritratto ambientato che una foto di street.
 |
Il problema è che uso molto spesso il formato quadrato e non uso mai togliere la cornicetta nera della pellicola, per cui sfrutto il formato senza operare tagli. Questo anche per il formato rettangolare.
Quindi devo cercare di sfruttare al messimo in ripresa quello che ho.
Una domanda: qual'è la differenza tra un ritratto ambientato ed una foto di street.
La consapevolezza o meno di essere fotografati?
La foto è il risultato di una scansione di negativo su uno scanner piano, il risultato è penoso soprattutto nelle alte luci, questa invece è stata fatta con la digitale, il taglio è forse quello che preferisci.
Ciao e grazie |
| | br> |