|  | Commenti |
---|
 |
Il Sassolungo di AleZan commento di Clara Ravaglia |
|
Citazione: | Se questi attimi dicono a qualcun altro le stesse cose che hanno detto al fotografo al momento dello scatto, allora credo che valga la pena di registrarli e di mostrarli. |
 |
| |  |
Il Sassolungo di AleZan commento di AleZan |
|
Sempre grazie per i commenti che non mi fanno pentire di aver pubblicato questa foto.
Mi viene in mente un episodio dell'autobiografia di Ansel Adams dove lui racconta di aver visto una volta una luce spettacolare su una spiaggia, mentre in auto stava ritornando a casa e non aveva con se il suo banco ottico.
Dice che per anni è ripassato occasionalmente da quel luogo con tutta l'attrezzatura alla ricerca di quella luce, senza mai ritrovarla. Quella foto non è mai stata fatta e nel suo racconto si sente un certo rammarico.
Cosa avrebbe fatto se avesse avuto con se l'iPhone? Non avrebbe scattato sapendo di produrre un'immagine spappolata? Avrebbe scattato per tenerla nel cassetto?
Non lo sapremo mai.
Il fotografo che si muove nel mondo reale (fuori dalle condizioni riproducibili dello studio) affronta un flusso continuo di stimoli, una specie di schiacciamento nel presente.
Da questo presente estrae dei frammenti che immediatamente diventano "il passato" e quindi divengono per definizione irripetibili e perduti per sempre se non congelati in una foto.
Se questi attimi dicono a qualcun altro le stesse cose che hanno detto al fotografo al momento dello scatto, allora credo che valga la pena di registrarli e di mostrarli.
 |
| |  |
Il Sassolungo di AleZan commento di 1962 |
|
AleZan ha scritto: |
Purtroppo non avevo il banco ottico nello zaino e l'atmosfera colta al volo è svanita pochi secondi dopo...
Meglio catturarla o perderla per sempre? |
A mio avviso meglio catturarla. Hai colto un momento unico , a livello qualitativo sara' anche mediocre ma a livello compositivo eccelle e da questo c'e' la possibilita' di imparare per chi ha la volonta' e l'umilta' per farlo.
Se anche avessi avuto dietro il banco ottico od il macchinone da gara avresti composto cosi' per cui cosa cambiava di cosi' importante? Il megadettaglio? Ma quello te lo offre in automatico il supermacchinone.
Quello che conta e' ciò che chi mette chi fotografa non quello che ci mette l'apparecchio fotografico.
Per me e' ottima
 |
| |  |
Il Sassolungo di AleZan commento di Buonaluce |
|
AleZan ha scritto: | ...Meglio catturarla o perderla per sempre? |
meglio catturarla...di fronte a questo singolare scenario della natura, io avrei scattato anche con un tostapane
chissà... forse senza crop la qualità ci guadagna ma anche la composizione vuole la sua ragione
 |
| |  |
Il Sassolungo di AleZan commento di GiovanniQ |
|
percheì parli di banco ottico, sembra quasi una provocazione, sento che non e' cosi' ovviamente. E' una foto ricordo come hai detto poco su, nulla di particolare e di qualità molto bassa, io te l'ho fatto presente, che poi per te abbia un valore affettivo non ci piove, ma se inseriamo, come tu mi insegni, le foto in critica, anche un aspetto, uno dei tanti, quello tecnico, puo' essere affrontato, anche dallo scemo di turno, che sarei io.
per te era meglio non perderla, per me che la osservo e vedo questa qualità...era meglio non scattare.
Ma sono comunque dalla tua parte. |
| |  |
Il Sassolungo di AleZan commento di AleZan |
|
Non incolpate l'iPhone Lo spappolamento è dovuto ad un vistoso crop che ho fatto "in macchina" per postarla al volo su Fb e Instagram.
Quello che mi ha colpito di questa scena vagamente metafisica sono le cose che leggo nei vostri commenti. E vi ringrazio.
Purtroppo non avevo il banco ottico nello zaino e l'atmosfera colta al volo è svanita pochi secondi dopo...
Meglio catturarla o perderla per sempre? |
| |  |
Il Sassolungo di AleZan commento di Bruno1986 |
|
Bellissima composizione, valorizzata dalla scelta del formato e dalle naturalezza delle tinte fredde. Maestosa e suggestiva, benché - a mio avviso - penalizzata dalla qualità del file. Non conosco direttamente i prodotti Apple, ma mi sarei aspettato una resa migliore dall'I-Phone. In ogni caso, di fronte a questo spettacolo, scattare ( con qualsiasi mezzo ) era un dovere.
 |
| |  |
Il Sassolungo di AleZan commento di GiovanniQ |
|
Qui mancando qualsiasi tipo di messaggio, per me ovvio, la ripresa paesaggistica dovrebbe essere supportata da un device adeguato. Si rischia di ottenere una foto di bassa qualità non sufficientemente buona, un ricordo da inserire nella memoria del telefono, ma non ha vita ulteriore.
Cosa ti piace di questa foto Alessandro? |
| |  |
| |  |
Il Sassolungo di AleZan commento di Lightraw |
|
Bella composizione, fantastica questa grande nube che torreggia sulla montagna, vedo la foto abbastanza impastata, i colori non mi convincono, e su la parte scura della nube c'e' del rumore.  |
| |  |
Il Sassolungo di AleZan commento di Clara Ravaglia |
|
Ci sarà anche qualche ragionevole limite e non si può b negare, ma vedo sempre più spesso l'iPhone al lavoro fotograficamente e decisamente ci sa fare con le immagini.
Qui conta poi la scelta compositiva, in perfetto equilibrio fra le parti: nuvole cima montuosa, e boscaglia fitta.
Le cuspidi incappucciate sono una chicca che si aggiunge ad una ripresa di grande garbo e naturalezza, in cui la maestosità della montagna parla da sola, senza necessità di portavoci tonali o di accentuazioni di contrasto..
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
| |  |
Sul limitare del bosco di AleZan commento di Clara Ravaglia |
|
Elegante e un poco misteriosa questo scorcio di collinetta, chiusa in sfondo da una barriera di alti tronchi e di verde. Saturazione discreta, contenuta, quasi in forma desaturata, a raccontare il dettaglio delle cose e le note più chiaroscurali, che uno squillare complessivo di colore poteva nascondere.
Il cielo è pallido, come assente, e le nuvole leggere come una impressione di passaggio.
E in questo insieme spicca allora con forza la barriera di verticali nette dei tronchi vicini, investiti da una lieve lucentezza, come il timido cespuglio di fiori spontanei che nasce alla base.
Molto bella e naturalezza davvero apprezzabile.
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
Cervia, 8 gennaio di AleZan commento di Buonaluce |
|
suggerirei di spostare la discussione direttamente al " Bar dello Sport" sotto casa mia.
li', tra un salatino e un Campari, si può discutere liberamente di fotografia come di calcio senza avere mai indossato un paio di scarpette chiodate.
buon proseguimento, amici sportivi !  |
| |  |
Cervia, 8 gennaio di AleZan commento di Tropico |
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Propongo l'apertura della sezione "Anonimus" nella quale postare senza nick, titolo, about e altri segni di riconoscimento, a parte l'impronta personale data allo scatto, anche i commenti saranno coperti dal segreto d'ufficio, dopo un mese verranno svelati gli arcani e o oppure  |
Mi sgamerebbero subito sia perchè son solo orientale, sia per l'uso del cellulare.
Comunque non c'è bisogno di fare quanto hai detto, per capire basta seguire il filo logico critico degli utenti. Si scoprono cose molto interessanti e si vede chi fa uno sforzo per cercare di seguire un criterio e chi no. Perchè questo è il punto, non adottare due pesi e due misure ai criteri che si decide in quel momento di applicare, poi magari possono pure cambiare col tempo.
Fermo restando che i criteri sono assolutamente soggettivi e criticabili a loro volta, ci mancherebbe.  |
| |  |
Cervia, 8 gennaio di AleZan commento di AleZan |
|
Grazie Clara, e che memoria... complimenti!
Fra l'altro mi sono accorto che la seconda foto di cui parlo nel mio post precedente (e che non ho messo qui) l'ho scattata a pochi metri dalla numero 4 della serie di nove anni fa....
Mi si dirà: ma vai sempre nello stesso posto?
Risposta: non ho mai detto di non essere noioso e ripetitivo....
In realtà mi piace andare a mangiare alla Cooperativa Pescatori e alla Casa delle Aie. Già da quando non avevo ancora vent'anni.  |
| |  |
Cervia, 8 gennaio di AleZan commento di Clara Ravaglia |
|
Citazione: | Secondo me una foto descrittiva senza particolare appeal.....
|
eheh Giovanni, il fatto è che bisogna stabilire cosa è l'appeal dove si trova, sopratutto come nasce. ( una domanda da un milione di dollari...)
A parte tutto io devo dire che le foto di Alessandro le riconosco quasi sempre, dipenderà dal fatto che sono su questo forum da tanto tempo ed ho una certa memoria visiva. Vedendola ho ricordato subito la lucentezza lattea, eppure così reale di questa passeggiata visivo fotografia del passato:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=282188
Avevo notato la foto ieri, stavo per commentarla a modo mio, ma poi ho visto la bella discussione che si sviluppava e mi è piaciuto ascoltare
Alessandro secondo me sa stare sempre in bilico fra un piano descrittivo ed uno più evocativo, ma sta talmente in equilibrio, che ciò gli permette di mettere una nota sua personale proprio al centro, in una cura compositiva che si fa strada sempre, anche quando magari l'intenzione era di non privilegiare un gioco elegante sulla sostanza . Insomma, signori si nasce, l classe non si imita. Le sue foto non sono mia sciatte, nè al contrario pretenziose. Ne esce misura ma non manierismo, realtà ma non didascalica descrizione di luoghi o oggetti. Io ho una scarsa cultura fotografica, ma leggo parecchio e sono curiosissima. Per cui adoro una foto che, con educazione, faccia da catalizzatore per reazioni chimico fotografiche-culturali fertili, che invitino ad approfondire, a cercare di capire sopratutto perchè una foto ha i numeri, e ci piace, anche quando non ne afferriamo subito segreti
Ovviamente fra Autori e critici, diciamo così, non apprezzo invece gli imitatori, gli enunciatori di teorie dal piglio un po' snob, i "io so ma non parlo tanto non servirebbe". Preferisco un ignorante( in senso relativo, intendiamoci) nella discussione che sbaglia, che crede di sapere e si espone, per altri magari al ridicolo, ma poi magari dal suo errore impara una via da ripercorrere, con miglior mira.
Di chi tace per non sbagliare non apprezzo la scelta, ma neppure di chi parla per partito preso... o liquida un concetto con una battuta
Per cui... blaterando e blaterando credo di aver detto però la mia opinione, anche sottotraccia.
Alessandro , ammiro sempre le tue proposte paesaggistiche, coraggiose nella normalità e senza arroganza.
Ciao
Clara  |
| |  |
Cervia, 8 gennaio di AleZan commento di GiovanniQ |
|
Che cosa sarebbe questa foto senza post produzione? Secondo me una foto descrittiva senza particolare appeal, la si guarderebbe e si passerebbe oltre, con questo tipo di plugin invece fa scattare nel fruitore quel qualcosa che quantomeno lo induce a soffermarsi un po di piu' e a pensare. |
| | br> |