Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Relax mistico di efke25 commento di efke25 |
|
Habrahx ha scritto: | Guarda, sembra tutta sbagliata, ma sai che mi piace molto?
Specialmente il dosaggio delle luci e l'elaborazione in B&N
Ma...è un montaggio?
Ciao, Giovanni |
nessun montaggio. SU un secondo livello ho chiuso molto le ombre e con la gomma ho fatto riemergere le figure |
|
|
 |
|
|
 |
Il consiglio del soldato di efke25 commento di efke25 |
|
gparrac ha scritto: | Nessun commento? Forse per paura di avventurarsi sul terreno minato dell'ideologia?
Il fatto è che la fotografia mi riporta in mente in particolare quelle che erano le fotografie che comparivano spesso sulle riviste fotografiche allineate (e ce n'erano ...) pubblicate in Unione Sovietica quando questo nome aveva ancora senso ...
Dovrei cercarla, ma credo di aver visto una immagine molto simile anche in una rivista di fotografia rumena, intorno agli anni '80.
Anche se i riferimenti reali sono ben diversi.
Appare (almeno a me) retorica, propagandistica ... ma forse proprio per questo meritevole almeno di attenzione.
Anche per il cromatismo, non legato alle mode di oggi ma misurato, senza eccessi, gioca molto a collocarla fuori dal tempo ...
Eppure l'idea che una persona che indossa una divisa possa essere un amico ed un consigliere per la gente è spesso vicina alla realtà, soprattuto nel nostro paese.
Non so con quale intento il fotografo l'abbia proposta, spero di non offendere nessuna sensibilità personale con questo commento.
Anche perché viviamo ormai in un mondo strano ... (termino qui, forse è meglio).
Un saluto.  |
è solo una commemorazione sul soldato nelle diverse epoche storiche. Nello specifico è la rievocazione dell'americano che ci ha liberato (lo si vede dall'elmetto) e di un bambino che è stato fatto vestire da soldatino che pende dalla labbra del liberatore. Niente di ideologico o tanto meno di nostalgico. Toni e luci sono quelle del tempo che immagino così ma che non ho conosciuto (sono + giovane) |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Young patriots di efke25 commento di efke25 |
|
vLuca ha scritto: | bella composizione.
bella la posa del ragazzo in centro.
In che occasione è stata scattata?
Ciao |
per caso per strada a P.zza Armerina, dove stavo vagando cin una rolleiflex. Ogni tanto in Sicilia mi si presentano scene inconsuete |
|
|
 |
|
|
 |
Un guardiano di efke25 commento di efke25 |
|
taker ha scritto: | la lettura dell'immagine risulta un po' difficile, avrei provato attraverso la gestione delle luci e ombre, a mettere in evidenza solo gli elementi più significativi, sarebbe interessante vedere lo scatto originale... |
E' uguale, solo che a colori e più moscio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Papaveri e figlie di efke25 commento di efke25 |
|
aspide78 ha scritto: | a ok, grazie mille!!!
Ultima domanda....cosa intendi per "buona filtratura"?...intendi forse usare e dosare il metodo di fusione migliore?
...mentre con "usare la gomma dove serve" intendi mascherare le parti dove vuoi che la textur sia meno presente vero?
Scusa tutte queste seccature, ma cerco di apprendere
Tanx! |
la filtratura (delle opacità o trasparenze) deve essere fatta tra il livello foto e il livello texture. In genere la texture si lascia intorno al 40%,ma dipende dalla sua densità. Con la gomma poi si schiariscono alcune parti della foto che si vogliono rendere più evidenti (ad es. il viso). ANche qui opacità molto bassa sulla gomma (5-10%) e vari passaggi |
|
|
 |
Papaveri e figlie di efke25 commento di efke25 |
|
aspide78 ha scritto: | Scusa, mi sapresti linkare (sempre se l'hai scaricata da internet) la texture che hai usato?....o magari se nn è su internet, postarmi una risposta con la texture anche di piccole dimensioni, tanto da capire ke tipo di texture hai utilizzato....
Grazie. |
è la fotografia del retro di una cartolina d'epoca a cui ho opportunamente cancellato le scritte e il timbro postale. In alcuni casi le prendo da flickr, in questo caso l'ho fatta io (ho un parente collezionista da cui ho tratto delle texture interessanti). Uso anche muri scrostati, croste di pane, carta, fondi di pentole rigati.... tutto ciò che ha una ruvidezza può andar bene. Tutto sta a fare una buona filtratura e a usare la gomma dove serve |
|
|
 |
Papaveri e figlie di efke25 commento di efke25 |
|
missio ha scritto: | mi piace. mi piace molto e prima o poi mi cimenterò anch'io in queste visioni pittoriche.
complimenti, c'è un'idea all'impressionismo via.
per questo sarei molto curioso a vedere la tua serie. perchè non la metti in portofolio? (semprechè sia lecita tale richiesta)
 |
garzie, lo farò |
|
|
 |
Papaveri e figlie di efke25 commento di efke25 |
|
onaizit8 ha scritto: | l'espressione che forse sarebbe stata più adatta se maggiormente sognante e rilassata. Ciao Tiziano |
fa parte di una sequenza che va da questa (pensierosa) ad una allegra che lancia il cappello in aria |
|
|
 |
|
|
br>