Commenti |
---|
 |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
grazie a tutti.
grazie anche per le dritte, apparentemente semplici ma per me, viste le mie resistenze, per niente scontate!
grazie davvero! |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
PieroF ha scritto: | L'ISO utilizzato era fin troppo alto, come tempo bastava pure 1/320s anzichè 1/4000s. Il limite del sensore della macchina non è stato neanche sfiorato dato che non hai dovuto recuperare nulla. Forse hai raggiunto invece il limite della lente che a 55mm non raggiunge livelli di definizione eccellenti.
Secondo me non poteva essere migliorata drasticamente in post-produzione, più che altro poteva essere personalizzata o resa soggettivamente migliore. |
interessante Piero!
grazie mille delle dritte! |
|
|
 |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Mausan ha scritto: | Immagine molto bella e di grande eleganza, complimenti per il buon occhio
Tecnicamente, 2000 iso per 1/4000 è effettivamente troppo, potevi ridurre drasticamente gli iso ed avere comunque un tempo sufficiente per bloccare l'immagine ed avere poco rumore.
Certo che si, ti allego un esempio fatto al volo dal tuo jpeg, con il raw originale sicuramente meglio.
 |
grazie Mauro.
molto bella! |
|
|
 |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Probabilmente anche una macchina e un obbiettivo migliore avrebbero giovato ma ovviamente non sto cercando alibi.
Tuttavia è una piccola serie di foto che mi ha particolarmente soddisfatto perché ho vissuto un'alba tra la nebbia, vicino ad un bellissimo stagno, all'insegna del gioco e della contemplazione.
Chiedo scusa se lo strumento reportage non è adeguato, volevo però lasciarle insieme.
Tuttavia ho cercato di uniformarle nel taglio affinché ci fosse maggiore omogeneità.
ciao a tutti |
|
|
 |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
oggi ho provato a dedicare un po' più di tempo e attenzione agli scatti di cui uno anticipato ieri.
Credo ci siano ancora tanti limiti probabilmente migliorabili con un più sapiente uso di pp (lo uso raramente ed ho soltanto una versione demo) e un più preciso settaggio della macchina (iso eccessivi?). |
|
|
 |
Trieste sera img.059 di essedi commento di fabiopollio27 |
|
essedi ha scritto: | Grazie Fabio!Purtroppo,come in tutte le città dove ho vissuto,non c'è nebbia!Cosa darei per un po' di nebbia!! Ciao,Sergio. |
io, da sorrentino trapiantato a Brescia, ti dico che pagherei per avere un po' di vento di Trieste.
un abbraccio  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Salvatore di Francesco Ercolano commento di fabiopollio27 |
|
la posizione del viso tra gli archi mi fa pensare ad una posizione studiata al millimetro.
Di un equilibrio che, da solo, genera bellezza.
La fotogenicità di Salvatore è poi incredibile, tra i tuoi soggetti lui lo preferisco sempre.
Hai proposto tantissimi ritratti, probabilmente di più eclatante bellezza.
Ma questo, nella sua perfetta semplicità, è tra i miei preferiti.
Stellissima |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
CR 29.11 di Giobat commento di fabiopollio27 |
|
la nebbia regala visioni delicate, malinconiche, straordinarie.
questa foto è, nella sua semplicità, un bell'esempio
mi piace! |
|
|
 |
|
|
 |
Ausonia di essedi commento di fabiopollio27 |
|
Bellissimo dittico e stupendo bn.
Mi incuriosice la storia del luogo.
Se puoi e vuoi aggiungi qualche piccolo dettaglio?
grazie e complimenti |
|
|
 |
. . . di maxilloss commento di fabiopollio27 |
|
mi piace molto.
Bello il contrasto tra la parte bassa e la parte alta.
Con la figura umana in salita ne avrebbe acquistato in significato.
Bellissima, molti complimenti! |
|
|
br>