Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
è sempre lui ! di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
grazie per i suggerimenti. Essendo un utente linux non ho modo di utilizzare PS - attualmente è teoricamente possibile mediante l'emulazione wine per ubuntu, ma io adopero un altro sistema operativo -. Con Gimp è sempre possibile ripulire uno sfondo come questo con una duplicazione dei livelli e un ritaglio del soggetto, cosa che non ho avuto il tempo di fare ! un saluto |
|
|
 |
è sempre lui ! di mcasalegno commento di Ivo |
|
oile ha scritto: | Un bel maschietto, come già ti è stato detto l'immagine è morbida, è visibile sullo sfondo del rumore, se può esserti utile ho appena pubblicato un tutorial "Riduzione del rumore con Ps Cs6 o Ps CC e ACR", particolarmente indicato per scatti a alti iso, lo trovi nel mio sito, link: http://www.fotografianaturalistaoile.com/link__tutorial.html ,  |
Questo scatto è l'ideale per provare a mettere in pratica il metodo efficacissimo di Oile sulla riduzione del rumore! .....il soggetto è scontornabile facilmente
Ivo |
|
|
 |
è sempre lui ! di mcasalegno commento di oile |
|
Un bel maschietto, come già ti è stato detto l'immagine è morbida, è visibile sullo sfondo del rumore, se può esserti utile ho appena pubblicato un tutorial "Riduzione del rumore con Ps Cs6 o Ps CC e ACR", particolarmente indicato per scatti a alti iso, lo trovi nel mio sito, link: http://www.fotografianaturalistaoile.com/link__tutorial.html ,  |
|
|
 |
|
|
 |
è sempre lui ! di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
grazie per i passaggi. mi sono accorto della ridotta pdc solo quando avevo già scaricato le foto sul pc. per controllare, ho fatto un calcolo con il dof master, che mi dava circa 2 cm di pdc davanti e dietro (ero a circa 3 mt). Qui mi sembra forse meno. Che dire, si impara strada facendo, ne terrò conto per la prossima volta. |
|
|
 |
è sempre lui ! di mcasalegno commento di Luca73photo |
|
francofratini ha scritto: | Si, dalla zampa mal messa è sicuramente lui.
Questa però la vedo troppo morbida. L'occhio è a posto, ma le piume nitide sul petto sono davvero poche.
Non hai sbagliato tecnicamente, ma l'effetto generale risente della limitata porzione a fuoco.
Potevi rischiare un diaframma più chiuso sperando che non muovesse la testa, tanto con i movimento a scatto che ha anche 1/250 non saprebbe servito... |
concordo con la perfetta analisi di Franco |
|
|
 |
|
|
 |
è sempre lui ! di mcasalegno commento di francofratini |
|
Si, dalla zampa mal messa è sicuramente lui.
Questa però la vedo troppo morbida. L'occhio è a posto, ma le piume nitide sul petto sono davvero poche.
Non hai sbagliato tecnicamente, ma l'effetto generale risente della limitata porzione a fuoco.
Potevi rischiare un diaframma più chiuso sperando che non muovesse la testa, tanto con i movimento a scatto che ha anche 1/250 non saprebbe servito... |
|
|
 |
è sempre lui ! di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
oggi purtroppo piove e quindi ho pensato - spero bene - di postare uno scatto della settimana scorsa della serie del martino. commenti e critiche apprezzzati |
|
|
 |
|
|
 |
secondo martino di mcasalegno commento di francofratini |
|
Molto buona la composizione, per la morbidezza penso che dipenda dalla ridottissima pdc, era molto vicino e la distanza conta quanto il diaframma.
Sul piano di messa a fuoco i dettagli ci sono, ma basta uscire di un cm per perderli.
Concordo con la lettura di Luca sugli ISO.
Comunque l'occhio è a fuoco, quindi....  |
|
|
 |
secondo martino di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
grazie per i passaggi.
Hai ragione Luca, ma il salto di iso successivo è a 1600, e il rumore con questa macchina diventa un pò eccessivo. Una possibilità è quella di usare la funzione autoiso che però ho disattivato poichè i risultati in lettura di esposizione spot sono a volte poco prevedibili. |
|
|
 |
|
|
 |
secondo martino di mcasalegno commento di Luca73photo |
|
un po morbido nei dettagli
cmq gli hai reso bel primo piano dignitosissimo
alzando gli iso avresti potuto chiudere ancora un po il diaframma |
|
|
 |
secondo martino di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
f/5, 1/250s, iso 800. Nonostante la zampina malata ho visto questo martino ingaggiare una battaglia col vicino per difendere il suo territorio. La pdc ridotta è dovuta alla scelta del diaframma, obbligata da una giornata nuvolosa. |
|
|
 |
|
|
 |
primo martino di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
grazie a tutti per il passaggio. Siete stati fin troppo generosi. Mi riprometto di postarne una migliore prossimamente. |
|
|
br>