|  | Commenti |
---|
 |
Volo al tramonto di plasticx commento di plasticx |
|
Effettivamente l'aereo sta meglio a sx, per l'esposizione questa e' la piu' simile alla realta', ne ho altre piu' luminose, ma l'impressione che si ha e' di una giornata con la pioggia in arrivo e non piu' un ramonto alle spalle. |
| |  |
Siesta di plasticx commento di plasticx |
|
Prime prove con la nuova D50.
Commenti, critiche e suggerimenti sempre ben accetti. |
| |  |
Albero e Nuvola di plasticx commento di plasticx |
|
Prime prove con la nuova D50 e l'ottica originale 18-55
Commenti, critiche e suggerimenti sempre ben accetti. |
| |  |
Merlo al sole di plasticx commento di plasticx |
|
Prime prove con la nuova D50 e un MTO 500 f8 ridotto a 350 f5.6
Commenti, critiche e suggerimenti sempre ben accetti. |
| |  |
| |  |
| |  |
dance di horhe commento di plasticx |
|
Si direi proprio un bel sedere
, ma credo che anche il resto non sia male, perche' non posti una foto completa?
 |
| |  |
| |  |
Luna 2 di plasticx commento di plasticx |
|
And77 ha scritto: | He he he... Lo sapevo che c'era il trucco...
Andiamo con ordine: Ho l'anello M42 ma converte l'MTO da filettatura a baionetta, quindi non ci faccio nulla...
X il tubo estensore, ho il raccordo per il telescopio (Skywatcher 130) che termina a baionetta per la EOS.
Dovrei trovare il modo di fissare questo tubo (del diametro di un oculare) all'MTO.
In alternativa devo rimediare tutti i raccordi... sig...
Senza contare la modifica al teleobiettivo. Ho trovato una descrizione dettagliata di tutti i passi ma non so se avrò il coraggio di eseguirla.
Grazie di tutte le info! Sei stato chiarissimo!!
Andrea |
Mi pare quindi di aver capito che ti serve solo il raccordo da M42x1 a T-Mount, su cui poi avviterai il tubo con baionetta proveniente dal 130/900.
La modifica dell MTO e' una caxxata, se non te la senti di smontare il tutto, basta che rimuovi le vitine, funziona uguale, solo che qualche volta ti si incastrera la messa a fuoco, ma basta spostare a mano la ghiera per far tornare tutto alla normalita'. Se hai trovato le info su internet per la modifica, probabilmente li ti diranno anche di allentare la culatta che tiene lo specchio primario, ma se non noti distorsioni di campo o coma, puoi tranquillamente evitarlo.
Ciao,
L. |
| |  |
Luna 2 di plasticx commento di plasticx |
|
And77 ha scritto: | Ciao!
Anch'io ho un MTO 500. Mi potresti dire come attacchi l'oculare sul teleobietivo? Mi interessa molto questa soluzione perchè la qualità delle foto ottenute con l'MTO è elevata ma, per fare astrofotografia (io sono solo all'inizio...), l'ingrandimento diretto non è elevatissimo...
Questa l'ho fatta diversi giorni fa con l'MTO e la EOS 350D a 1600 ISO. La foto è molto croppata al centro (e anche un tantinello sovraesposta nel nucleo... .
Ciao e grazie!
Andrea |
Ciao, provo a spiegarti la cosa, aiutandomi con una serie di foto, che prego non vi mettiate a giudicare .
Nel tuo caso, che usi una SLR e' diverso:
al corpo dell'MTO devi avvitare un raccordo da m42x1 a T-Mount (sperando che tu non abbia un MTO gia' con baionetta), su questo va a fissarsi il tubo estensore, nel quale infilerai l'oculare, e su questo tubo avviterai l'anello da T-Mount a baionetta per la Canon.
La cosa non finisce proprio qui, perche' come vedi dalle foto ho dovuto modificare leggermente l'MTO, infatti manca la ghiera con le distanze della messa a fuoco, che oltretutto fornisce il blocco di fine corsa, che va rimosso altrimenti il piano focale non ti arriva al CCD della macchina e non metti a fuoco nulla. Per levarlo basta svitare le tre vitine che trovi sulla ghiera stessa, sviti completamente il menisco frontale, e rimuovi la ghiera. Operazione da effettuare con calma e in luogo pulito per evitare che polvere, peli e schifezze varie finiscano nell'interno del tubo.
La qualita' della foto dipendera molto dallo stato dell'ottica dell'MTO a dall'oculare che utilizzerai. Io ho usato un Vixen 18mm al Lantanio (non quello della foto).
Spero di essere stato chiaro.
L. |
| |  |
| |  |
Luna 2 di plasticx commento di plasticx |
|
addyrenny ha scritto: | con che macchian? |
Con la Nikon CoolPix 3100 applicata in proiezione di focale al piccolo telescopio realizzato con un MTO 500 f8 con oculare da 18mm (27,7x) |
| |  |
| |  |
| |  |
Moon di Photostar commento di plasticx |
|
Photostar ha scritto: | Foto scattata con la videocamera Sony DCR-HC90E con lo zoom ottico a 10x. |
Sinceramente non vedo la necessita di usare la Sony, sarebbe sicuramente venuta meglio usando la Nikon, magari con un ingrandimento minore, ma con una resa cromatica e un contrasto migliore.
Un ulteriore consiglio e' nel non fotografare la luna piena, si apprezzano di meno i dettagli poiche' la luce solare gli arriva di fronte, se fai foto con luna crescente o calante viene meglio, la luce e' laterale. |
| |  |
Giove di plasticx commento di plasticx |
|
hologhost ha scritto: | hmmm.. tra le due sicuramente mejo saturno...
qui si nota di più il rumore e l'eccessivo contrasto... |
Si, ho dovuto spingere un po' ovunque sulle impostazioni e l'elaborazione (RegiStax) per tirare fuori la macchia dalla fascia. |
| |  |
Saturno di plasticx commento di plasticx |
|
Se qualche amatore di Roma con corpo digitale NIKON volesse provare a fare uno scatto migliore, mi contatti. |
| |  |
Giove di plasticx commento di plasticx |
|
Giove, sempre dal tetto di casa.
Le distorsioni sono dovute alla non eccellete qualita' del cielo della serata. |
| |  |
Saturno di plasticx commento di plasticx |
|
Molto volentieri, e grazie per aver difeso le sue dimensioni minute.
Effettivamente e' piccola, e' un crop di un originale 640x480, ma non e' facile come sembra, fare queste riprese.
Ho utilizzato un telescopio 1000 f5 con triplicatore di focale apocromatico (3000 f15 ) al fuoco diretto sul CCD della WebCam Philips ToucamPRO II.
L'immagine e' il risultato dell'elaborazione di 1 minuto di filmato a 5 fps.
Con un corpo SLR il risultato sarebbe stato notevolmente differente. |
| |  |
| | br> |