Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Quasi un leopardo di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Grazie per i commenti
Per hawkeye69: effettivamente non era un contesto in cui poter curare con calma tutti gli aspetti della ripresa, ma sarei interessato a conoscere gli elementi in base ai quali reputi la gestione della luce non ottimale: qualche indicazione su come gestire situazioni con un chiaroscuro così accentuato mantenendo leggibilità di ombre e luci mi farebbe piacere.
Ciao e grazie
Luigi |
|
|
 |
Un'occhiata in giro di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
mimmodimic ha scritto: | mi piace molto ma forse sarebbe stata più bella se il muso fosse stato a fuoco....  |
Ciao Mimmo, grazie per l'intervento.
Non credo sarebbe stata migliore perchè l'intera composizione è giocata sulla modularità, sui continui rimandi di elementi circolari: gli occhi, le sfere di luce sullo sfondo, le gocce rotonde in basso, la costruzione del guscio ..e persino il titolo "..in giro", nel mio intento, voleva richiamare il senso di circolarità. Avrei voluto, anzi, una profondità di campo ancor più selettiva, ristretta ai soli bulbi oculari, ma è un'impresa estremamente difficoltosa anche con animali lenti come una chiocciola. Per il momento non sono molto attratto dalle macro descrittive dove il soggetto nitidissimo risalta su uno sfondo sfocato color pastello: mi interessa sperimentare visioni inconsuete nelle quali luminosità diffusa e sfocato dilagante lascino emergere solo pochi elementi concreti, come minuscoli baluardi della realtà delle cose in un contesto incerto, quasi onirico.
Grazie anche a Giacomo, Paolo e a Pierluigi per avermi lasciato le loro impressioni.
Ciao
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
Quasi un leopardo di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Grazie ragazzi per i vostri interventi.
Per Sickboy: ho guardato attentamente lo scatto anche nella versione originale e penso che testa e parte anteriore della volpe siano a fuoco e poste sullo stesso asse del tronco dell'ulivo; meno a fuoco è la coda e il quarto posteriore (in relazione al fatto che ho impiegato il tele a tutta apertura)
Ciao
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
viaggio nel viola di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao Franco, grazie anche a te e Sickboy per l'intervento. I tubi sono 3: da 12,20 e 36mm per un totale di 68mm. Pur impiegandoli tutti insieme sul mio tamron 90 rimane una distanza che reputo accettabile dalla lente frontale: nell'ordine dei 4/5cm al massimo rapporto di ingrandimento.
Ciao
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il mare e l'inverno di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Grazie a tutti per apprezzamenti e osservazioni: per Andrea e Luca, non si tratta di un fotomontaggio, ma di uno scatto sul pontile innevato di Lido di Camaiore(LU). Ho usato il flash per schiarire il primo piano e credo possa aver creato un appiattimento delle ombre sul terreno (lo strato di neve comunque era in parte ghiacciato e molto sottile).
Ciao
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
margherita con ... aporie di Liliana R. commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao Liliana, so che commento di rado le foto altrui, ..ma dopo aver dato un'occhiata alla tua raccolta qui su p4u vorrei farti i miei sinceri complimenti per il tuo gusto estetico, le tue capacità tecniche e per l'impronta personale e significativa che riesci a conferire con grande naturalezza alle tue foto.
Ciao
Luigi |
|
|
br>