|  |  | Commenti da Dmo Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
Licenide di ribefra commento di Dmo |
|
La seconda è più vicina al nostro modo di vedere, anche se credo sia rovesciata rispetto alla condizione reale. |
| |  |
Macro_28062025_4 di GiovanniQ commento di Dmo |
|
A favore di questa ripresa aerea c'è sicuramente il soggetto molto bello, a sfavore la sua ubicazione e il fatto di aver usato un diaframma troppo chiuso con l'obiettivo di mettere a fuoco tutto il soggetto e questo ha creato uno sfondo troppo presente e caotico che genera confusione e fagocita il soggetto stesso!
Personalmente avrei chiuso meno il diaframma in quanto comunque la farfalla era con le ali distese, oppure avrei atteso una collocazione diversa o punto di ripresa differente.
Inoltre, se posso permettermi di dare un consiglio, quando si fotografano soggetti attivi, anche se non sono tutti perfettamente a fuoco, sono comunque belli, la macrofotografia è stata fondata proprio su questo principio e ai tempi della pellicola non si poteva fare molto diversamente! |
| |  |
Macro_18Mag2025_8 di GiovanniQ commento di Dmo |
|
Una foto interessante e ben ripresa, il soggetto è un Pisaura mirabilis con il suo bozzolo nursery.
Le condizioni di luce non troppo favorevoli hanno portato ad avere un'immagine un po troppo monocromatica che la fa apparire leggermente scura e con una inevitabile dominante marrone.
Forse in questo caso il flash avrebbe aiutato...! |
| |  |
| |  |
La timidona di ribefra commento di Dmo |
|
Quello che colpisce particolarmente di questa immagine è la sua estrema nitidezza e ottimo dettaglio...considerando ovviamente i 1000 iso...!
Comunque ottimo, hai usato il flash? |
| |  |
Hecatera bicolorata di ribefra commento di Dmo |
|
Non ho scritto che anche preparando un set si possa ottenere buoni risultati, in quanto l'abito non fa il monaco, ma è sottinteso che lavorando su soggetti fermi si ha più tempo di pensare e preparare lo scatto al meglio, magari utilizzando tecniche come il focus stacking, cosa che su soggetti mobili non è possibile fare.
In questo caso, secondo me, Ribefra ha fatto un ottimo scatto...
Per quanto riguarda la mia presenza, sempre che possa esser di qualche utilità, sarà subordinata al modo con cui riuscirò ad interloquire...io sono sempre pronto al confronto, purché rimanga intelligente, rispettoso e corretto! |
| |  |
Hecatera bicolorata di ribefra commento di Dmo |
|
Ivo ha scritto: | La macro è tutto un mondo a se, sia come tecnica che come conoscenza entomologica.... tanto di cappello per chi la pratica.
Ivo |
Sono pienamente d'accordo, infatti questa è un'altra immagine molto bella di Ribefra, che oltre ad essere tecnicamente ben eseguita merita alcune osservazioni, in quanto pensare di mettersi con cavalletti, ventagli, flash e varie su un soggetto attivo, significa perdere l'opportunità di fotografarlo.
In questa immagine a destra abbiamo una cimice verde che sta salendo verso la falena e di sicuro la cimice non era immobile.
Quindi non appena la cimice avesse raggiunto la falena, questa sarebbe volata subito via.
Non si ha molto tempo e si deve trarre il massimo da ciò si vede al momento.
A preparare teatrini ben impostati sono capaci un po tutti, basta avere le attrezzature necessarie e la voglia di farlo!
Per queste ragioni, reputo questa immagine molto ben eseguita e anche ben esposta, considerando la luce presente in quel momento! |
| |  |
Mimetismo perfetto. Cicala. di ribefra commento di Dmo |
|
Il problema di questo forum è rappresentato dal suo processo di implosione dovuto all'egocentrismo di alcuni partecipanti e fra questi purtroppo vi sono anche figure rilevanti ai fini della gestione dello stesso, che non accettano le idee altrui e usano il loro ruolo per limitare la libera espressione.
Non è difficile trovare post dove discussioni inerenti tecniche fotografiche differenti da quelle da loro promosse vengono messe a tacere intimando addirittura di astenersi dal fare commenti se non di esclusiva critica nei confronti della foto presa in esame.
È evidente che atteggiamenti di questo genere non fanno altro che allontanare, dividere e stancare chiunque e soprattutto i semplici appassionati.
Non entro nel merito della mia esperienza personale che mi ha portato a chiudere definitivamente con gli interventi e le cui ragioni sono già state ampiamente esposte ai gestori della piattaforma, ma basta sfogliare le pagine per accorgersi di quante foto sono state cancellate anche da utenti storici.
Quando si perde di vista la passione e si pensa solo si propri interessi salendo in cattedra e volendo impartire lezioni senza per altro e spesso, averne i requisiti, si genera malcontento e noia nei partecipanti che in un mondo iper connesso come quello attuale non fanno altro che andare a cercare altri lidi meno ostici e più accoglienti e vicini alle loro aspettative!
Questo è un male comune a molti forum, ma per fortuna non tutti! |
| |  |
Pontia edusa di ribefra commento di Dmo |
|
Mausan ha scritto: | Ciao Dmo, dovresti limitarti a commentare la foto in critica analizzando la stessa. Altri discorsi su come affrontare un tipo di fotografia, su cosa è giusto o meno ( per te), sono fuori luogo ed off topic.
Ci sono altre sezioni apposite dove trattare questi argomenti.
Ps. Da come argomenti, mi ricordi vagamente un utente che frequentava questa sezione, ma che poi ad un certo punto vigliaccamente sparì cancellando tutta la sua galleria, facendo un malfatto alla community e vanificando tutti gli sforsi fatti e tempo perso di altri utenti nel commentargli le foto  |
Mi sembra di essere finito su scherzi a parte...
Ho risposto all'utente in merito al parallelismo senza sfociare su discorsi diversi che non fossero attinenti alla fotografia mostrata.
Trovo altrettanto evidente che un mio pensiero rimanga tale e che non capisco il fatto di doverlo sottolineare.
Ciò che ho espresso è un pensiero del tutto personale e non rivolto a nessuno ne tanto meno con fini circuitori nei confronti di soggetti estranei o che leggendo ne possono rimanere turbai o offesi.
È stata espressamente dichiarata dall'utente la volontà di ricevere critiche o commenti e questo mi sono limitato a fare senza violare nessun regolamento,dove per altro non mi sembra si faccia riferimento a quanto hai scritto.
In ultimo le tue o le sue, scegli la forma che più si aggrada ad un Moderatore al quale per regolamento non si può contestare nulla e quindi di fatto, rendendo impossibile qualunque replica, se non in forma privata, riminiscenze in merito ad altri soggetti, con dichiarazioni che possono rasentare l'offesa, non mi riguardano e le ritengo assolutamente fuori luogo,in modo particolare se espresse pubblicamente e per di più da un moderatore.
Con questo chiudo, e mi scuso per il fastidio arrecato, seguendo l'invito rivolto ad un altro utente in un'altra sezione, lascio questa landa desolata e desolante per ritornare su altri lidi più consapevoli e meno retorici.
Adesso capisco perché ci sono cosi pochi utenti attivi e posso immaginare le ragioni di chi per associazione mi ha preceduto, almeno io non jo una galleria da cancellare!
Grazie |
| |  |
Chorthyppus di ribefra commento di Dmo |
|
Hai scritto una cosa molto importante, la capacità di essere creativi e non stereotipati, saper cogliere tutti gli aspetti più significativi e identificativi del soggetto ripreso, senza legarsi a dogmi auto imposti da un modus operandi univoco! |
| |  |
Chorthyppus di ribefra commento di Dmo |
|
A parte i complimenti, ma la foto si commenta già da sola, questo è il tipico esempio dive il tanto amato parallelismo ha un senso e un motivo per essere curato con attenzione, oltre poi alka scelta del giusto diaframma nel caso in cui non si facesse uso di altri sistemi.
La cavalletta non è un soggetto piatto ed essendo lunga, una messa a fuoco su tutto il corpo ne esalta le forme e non crea comunque una foto piatta! |
| |  |
Pontia edusa di ribefra commento di Dmo |
|
Io personalmente non sono contrario a determinate tipologie di foto, ma si devono fare dei distinguo e non può a mio parere diventare un'ossessione maniacale o un parametro di valutazione della bontà di uno scatto eseguito su soggetti attivi in natura.
Ci sono macro, come ad esempio le tue, che sono molto più difficili da ottenere e meritano maggior attenzione che non foto eseguite in modo statico anche se il posing ha necessitato di mille accorgimenti.
Un insetto attivo non aspetta e riuscire a fotografarlo bene, come spesso vedo fare da te, non è affatto facile, anzi talvolta è difficilissimo!
Le foto "tutte a fuoco" di soggetti piatti, rendono immagini piatte e vanno bene per documentare gli aspetti morfologici di un soggetto e poi il tutto a fuoco, lo si ottiene solo con il focus stacking su soggetti immobili, altrimenti è praticamente quasi impossibile. |
| |  |
Pontia edusa di ribefra commento di Dmo |
|
Senza esagerare posso dirti che la trovo davvero spettacolare, la farfalla presa da questa angolazione intenta a nutrirsi con quel dettaglio sulla testa, rende questa foto dinamica e con grande tridimensionalità.
Anche i colori li trovo ben dosati...!
Complimenti! |
| |  |
Scolia hirta di ribefra commento di Dmo |
|
Allora Venom esiste davvero...!
Come sempre una bella imagine,anche se in questo caso l'avrei vista meglio o da sopra per mettere in risalto l'addome oppure più frontale!
Comunque ottimo scatto! |
| |  |
a testa in giù di furyo commento di Dmo |
|
Sulla base di quanto hai scritto, direi che hai fatto un buon close-up di questa farfalla, tuttavia considerandolo come close-up, sarebbe stato opportuno curare meglio l'inquadratura, magari facendo un crop in postproduzione e una correzione dei bianchi.
Inoltre pur essendo a 400 iso, rilevo un rumore piuttosto elevato che sarebbe stato meglio ridurre. |
| |  |
Melanoplus di ribefra commento di Dmo |
|
Fra le due, forse, preferisco la prima...
Sono soggetti difficili da riprendere, assumo posizioni spesso chiuse e quando non sono a terra, sicuri di essere ben mimetizzati, non si fanno avvicinare tanto volentieri, tuttavia sei riuscito a coniugare molto bene il soggetto con i colori che lo circondano. |
| |  |
Accostamenti cromatici di ribefra commento di Dmo |
|
Cromie molto gradevoli, inquadratura pensata e intelligente, una macro eseguita su un soggetto attivo eseguita con sapiente ricerca del dettaglio e che trasmette profondità e tridimensionalità!
Complimenti! |
| |  |
Pentatomide di ribefra commento di Dmo |
|
GiovanniQ ha scritto: | Ma dove sta scritta questa cosa nel regolamento del Forum? Ma sei Ranton o eresis non ho ben capito...
Scusa ma sei da poco su p4u e ci vieni a dire come dovremmo presentare le ns. foto qui sul Forum?
 |
Forse dovresti leggere bene quello che ho scritto, perché non faccio riferimento a nessuno, non critico nessuno, non ho impartito regole, ne fatto riferimento a potenziali regole comportamentali del forum, ne ho chiamato.in causa nessuna scelta personale, quindi il tuo intervento oltre ad essere completamente fuori luogo mi sembra solo un modo per voler fomentare discussioni inutili e fuori luogo. |
| |  |
Pentatomide di ribefra commento di Dmo |
|
Una foto semplice ma ben composta con un ottimo sfondo.
In macrofotografia è da sempre risaputo che il primo problema è la pdc ridotta e quindi si cerca sempre di ottimizzare lo scatto dando precedenza alla resta o gli occhi del soggetto.
Quindi non vedo dove sia il problema, il focus stalking è nato proprio per esigenze di messa a fuoco totale e spesso viene usato senza per altro dichiararlo spacciando le foto per singoli scatti. |
| |  |
Abbraccio mortale di ribefra commento di Dmo |
|
In tema di trasparenze e controluce, direi che hai fatto un ottimo scatto.
Quello che forse manca è un miglior dettaglio sul ragnetto, ma potrebbe essere anche un problema di compressione della foto.
A mio parere ottimo lo sfondo e il contrasto fra i colori, potrebbe anche sembrare preparata, per preparata intendo sfondo e luci, ma conoscendo la filosofia del fotografo, potrei anche escluderlo |
| | br> |