photo4u.it


Hecatera bicolorata
Hecatera bicolorata
Hecatera bicolorata
Hecatera bicolorata
di ribefra
Lun 04 Ago, 2025 9:47 am
Viste: 67
Autore Messaggio
ribefra
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2007
Messaggi: 7167
Località: Urbisaglia (MC)

MessaggioInviato: Lun 04 Ago, 2025 9:47 am    Oggetto: Hecatera bicolorata Rispondi con citazione

Commenti e critiche gradite! Iso1600, f/13, 1/60sec. su treppiede.
_________________
"L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20170
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Lun 04 Ago, 2025 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante sarebbe sapere pure la focale che hai usato Francesco... una volta si usavano pure un paio di flash se non di più per l'illuminazione.... ora questi accessori sembra siano andati in disuso pure nelle cerimonie tipo matrimoni. Qui la testa è in ombra, una schiarita non ci sarebbe stata male.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ribefra
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2007
Messaggi: 7167
Località: Urbisaglia (MC)

MessaggioInviato: Lun 04 Ago, 2025 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sigma 105mm ultima generazione, con OS. Sull’uso del flash in macrofotografia c’è stata una grande evoluzione e ci sono svariate soluzioni. Si usano diffusori che inglobano tutto l’obiettivo e il flash a slitta, si usa la luce continua con dei led. Io, così minimalista che sono, sto sperimentando l’uso del flash integrato depotenziandolo, per non aggiungere pezzi ulteriori, e qualche buon risultato lo sto avendo. In questo caso non l’ho usato, chissà perché, in genere lo faccio.
_________________
"L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
ribefra
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2007
Messaggi: 7167
Località: Urbisaglia (MC)

MessaggioInviato: Lun 04 Ago, 2025 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ribefra ha scritto:
Sigma 105mm ultima generazione, con OS. Sull’uso del flash in macrofotografia c’è stata una grande evoluzione e ci sono svariate soluzioni. Si usano diffusori che inglobano tutto l’obiettivo e il flash a slitta, si usa la luce continua con dei led. Io, così minimalista che sono, sto sperimentando l’uso del flash integrato depotenziandolo, per non aggiungere pezzi ulteriori, e qualche buon risultato lo sto avendo. In questo caso non l’ho usato, chissà perché, in genere lo faccio.

Sarebbe bastato anche un pannellino riflettente.

_________________
"L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20170
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Lun 04 Ago, 2025 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ribefra ha scritto:
Sarebbe bastato anche un pannellino riflettente.

La macro è tutto un mondo a se, sia come tecnica che come conoscenza entomologica.... tanto di cappello per chi la pratica.
Ciao
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Dmo
nuovo utente


Iscritto: 13 Giu 2025
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2025 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ivo ha scritto:
La macro è tutto un mondo a se, sia come tecnica che come conoscenza entomologica.... tanto di cappello per chi la pratica.
Ciao
Ivo


Sono pienamente d'accordo, infatti questa è un'altra immagine molto bella di Ribefra, che oltre ad essere tecnicamente ben eseguita merita alcune osservazioni, in quanto pensare di mettersi con cavalletti, ventagli, flash e varie su un soggetto attivo, significa perdere l'opportunità di fotografarlo.
In questa immagine a destra abbiamo una cimice verde che sta salendo verso la falena e di sicuro la cimice non era immobile.
Quindi non appena la cimice avesse raggiunto la falena, questa sarebbe volata subito via.
Non si ha molto tempo e si deve trarre il massimo da ciò si vede al momento.

A preparare teatrini ben impostati sono capaci un po tutti, basta avere le attrezzature necessarie e la voglia di farlo!

Per queste ragioni, reputo questa immagine molto ben eseguita e anche ben esposta, considerando la luce presente in quel momento!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31235

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2025 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dmo ha scritto:
A preparare teatrini ben impostati sono capaci un po tutti, basta avere le attrezzature necessarie e la voglia di farlo!



Questa frase, mi raggela, molti di noi preparano i cosiddetti teatrini e hanno attrezzature e voglia per farlo, ma e' raro che si riesce a portare a casa degli scatti decenti, sono molto rari gli utenti che hanno una qualità nel risultato finale che possa non rendere vano tutto quello che e' stato messo in campo, alle prime ore della mattina. Lo scatto a mano libera, il piu' delle volte con raffica e alti ISO, la pratico anche io, ma anche li.... i risultati possono non essere ottimali.

P.S. Mi fa piacere che hai deciso alla fine di non andare via, come avevi detto, il discutere di Fotografia, al netto delle esperienze e capacità diverse...è sempre un bene per tutti.

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// D7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Dmo
nuovo utente


Iscritto: 13 Giu 2025
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2025 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho scritto che anche preparando un set si possa ottenere buoni risultati, in quanto l'abito non fa il monaco, ma è sottinteso che lavorando su soggetti fermi si ha più tempo di pensare e preparare lo scatto al meglio, magari utilizzando tecniche come il focus stacking, cosa che su soggetti mobili non è possibile fare.

In questo caso, secondo me, Ribefra ha fatto un ottimo scatto...

Per quanto riguarda la mia presenza, sempre che possa esser di qualche utilità, sarà subordinata al modo con cui riuscirò ad interloquire...io sono sempre pronto al confronto, purché rimanga intelligente, rispettoso e corretto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi