Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Locusta 2 di Andrea Cassetta commento di cacabruci |
|
Liliana R. ha scritto: | Questa ripresa è ancor più difficile dell'altra locusta della tua galleria.
Se comunque riuscito a mettere a fuoco l'occhio che è l'elemento più interessante.
Per poterti avvicinare di più ai soggetti devi stare sul prato all'alba.
Primo perchè hai le condizioni di luce migliori e non ultimo perchè le funzioni vitali degli insetti non sono del tutto attive per la temperatura più bassa della notte rispetto al giorno.
Dimenticavo una cosa importante. Se puoi inserisci i dati Exif come indicato nel bottone nella mia firma.
Inoltre sarebbe utile per la macro allegare un'immagine in alta risoluzione.  |
Aggiungo...
Cerca anche di non porre mai elementi di disturbo davanti al soggetto che hai intenzione di ritrarre... possono come in questo caso distogliere lo sguardo da quello che volevi rendere priorità...
Ciao
Daniele |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Locusta 2 di Andrea Cassetta commento di Liliana R. |
|
Questa ripresa è ancor più difficile dell'altra locusta della tua galleria.
Se comunque riuscito a mettere a fuoco l'occhio che è l'elemento più interessante.
Per poterti avvicinare di più ai soggetti devi stare sul prato all'alba.
Primo perchè hai le condizioni di luce migliori e non ultimo perchè le funzioni vitali degli insetti non sono del tutto attive per la temperatura più bassa della notte rispetto al giorno.
Dimenticavo una cosa importante. Se puoi inserisci i dati Exif come indicato nel bottone nella mia firma.
Inoltre sarebbe utile per la macro allegare un'immagine in alta risoluzione.  |
|
|
 |
Locusta di Andrea Cassetta commento di Liliana R. |
|
Viste le dimensioni del soggetto, sarebbe stata più efficace una ripresa in verticale che, come questa, riprendesse l'ambiente circostante.
In verticale perchè la punta delle ali è troppo vicina al bordo in basso.
La messa a fuoco sul soggetto è solo in parte buona ma con un soggetto così grande è molto difficile da realizzare.
Puoi notare che è ripreso meglio il posatoio che la locusta.
Prova a scattare con un treppiede, a priorità di diaframma per avere un maggior controllo della profondità di campo, mettendo a fuoco in manuale.
Per la macro sarebbe utile un obiettivo dedicato nel caso questo genere di foto ti appassioni.
Sposto in Macro & Close Up. |
|
|
 |
|
|
 |
Farfalla 2 di Andrea Cassetta commento di pigi47 |
|
Un documento d'avvistamento di questa bella Vanessa. Avendone la possibilità sarebbe stato ancor più interessante avvicinarsi maggiormente. |
|
|
 |
|
|
 |
Mantide di Andrea Cassetta commento di pigi47 |
|
Elio ti ha già accennato alla nitidezza, aggiungerei anche una luce un po' dura, meglio compensare per smorzarne un po' la sua forza. |
|
|
 |
Mantide di Andrea Cassetta commento di Andrea Cassetta |
|
Grazie Elio..per la sezione avevo già sbagliato quando avevo inserito la locusta in "natura" e ho ripetuto l'errore. Ciao
-Andrea- |
|
|
 |
Mantide di Andrea Cassetta commento di oile |
|
La maf è poco precisa, cercherei un posatoio e uno sfondo più indicati, la sezione più indicata penso sia "Macro & Close Up", la sposto, ti consiglio di allegare i Dati EXIF, i consigli saranno più precisi, ciao Elio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Farfalla di Andrea Cassetta commento di Andreadem |
|
Ciao,
Fare foto naturalistiche agli insetti non è per niente semplice. Per il vento, per il loro movimento, per gli orari di luce forte, per lo sfondo, per la posizione dalla quale si scatta.
In questo caso è proprio la farfalla ad essere fuori fuoco, e questo è il difetto principale. Lo sfondo confonde ed è troppo duro, è preferibile uno sfondo morbido.
Con qualche accorgimento si ottengono scatti migliori, sopratutto avendo la pazienza di provare e riprovare  |
|
|
 |
|
|
br>