Commenti |
---|
 |
Jordanita sp di MelaMarcia commento di oile |
|
Pier, competente e precisio come sempre, ti ha dato ottimi suggetimenti che condivido, Elio |
|
|
 |
|
|
 |
Jordanita sp di MelaMarcia commento di pigi47 |
|
Non so cosa mi ha fatto credere tu avessi un'ottica macro, colpa della vecchiaia. Visto che hai un 50mm corretto l'uso dei tubi per poter avere un rr differente. Tutto il resto rimane valido.  |
|
|
 |
Jordanita sp di MelaMarcia commento di MelaMarcia |
|
pigi47 ha scritto: | Anche questa volta hai usato i tubi?
Quale ottica usì? 100 macro?
La prima domanda perchè non viene specificato quale sia il diaframma. |
Dimentico sempre di aggiornarli, scusate davvero! :'( è da poco che uso i tubi di prolunga in accoppiata alla Nikon D7000. L'unica ottica che possiedo è il Nikkor 50mm f/1.4 AF
pigi47 ha scritto: | La seconda arriva di conseguenza alla prima.
Cercherei d'usare i tubi il meno possibile, perchè questi aumentando il rapporto di riproduzione rendono più difficile il lavoro dato che la pdc diminuisce. Se l'ottica è macro incomincerei solamente con quella a prendere confidenza verso i soggetti.
In questo caso curerei non solo la maf, ma anche il parallelismo tra piano focale e soggetto, naturalmente il massimo sarebbe l'uso di un cavalletto, mentre penso questo scatto sia stato eseguito a mano libera.
Il soggetto scelto è particolarmente difficile, perchè le sue ali hanno la particolarità di riflettere la luce e hanno una struttura trapezoidale. Quindi una corretta esposizione, un giusto parallelismo ed un diaframma adeguato a ricoprire con la pdc di lavoro la farfalla. |
Grazie per i preziosi consigli. Ero impossibilitata a portare con me cavalletto perchè la foto è stata scattata durante un'escursione e il peso del cavalletto mi sarebbe stato di intralcio! |
|
|
 |
Jordanita sp di MelaMarcia commento di pigi47 |
|
Anche questa volta hai usato i tubi?
Quale ottica usì? 100 macro?
La prima domanda perchè non viene specificato quale sia il diaframma.
La seconda arriva di conseguenza alla prima.
Cercherei d'usare i tubi il meno possibile, perchè questi aumentando il rapporto di riproduzione rendono più difficile il lavoro dato che la pdc diminuisce. Se l'ottica è macro incomincerei solamente con quella a prendere confidenza verso i soggetti.
In questo caso curerei non solo la maf, ma anche il parallelismo tra piano focale e soggetto, naturalmente il massimo sarebbe l'uso di un cavalletto, mentre penso questo scatto sia stato eseguito a mano libera.
Il soggetto scelto è particolarmente difficile, perchè le sue ali hanno la particolarità di riflettere la luce e hanno una struttura trapezoidale. Quindi una corretta esposizione, un giusto parallelismo ed un diaframma adeguato a ricoprire con la pdc di lavoro la farfalla. |
|
|
 |
|
|
 |
Coccinella comune di MelaMarcia commento di MelaMarcia |
|
aieie_brazov ha scritto: | Aggiungo che forse una leggera abbassatina alle alte luci gioverebbe allo scatto.
Le coccinelle sono soggetti molto difficili da riprendere brava per esserti messa in gioco!
Un saluto, Max |
Grazie! Forse il mio gusto personale spinge sempre verso contrasti elevati e non mi rendo conto di sbagliare.
Era la prima coccinella che riprendevo, andrà meglio sicuramente la prossima volta. |
|
|
 |
Coccinella comune di MelaMarcia commento di MelaMarcia |
|
pocck ha scritto: | Il dettagliato resoconto di Pierluigi lo trovo giusto...anche girare leggermente la reflex verso sinistra ed avere più diagonale poteva rendere più equilibrata la composizione... |
Grazie per il consiglio! |
|
|
 |
Coccinella comune di MelaMarcia commento di MelaMarcia |
|
pigi47 ha scritto: | Penso che il diaframma sia un errore di battitura.
Il soggetto risulta essere poco nitido. Visto il tempo utilizzato presumo non sia per micromosso, ma per una maf imprecisa.
Avrei posizionato il soggetto leggermente più in basso sfruttando maggiormente la diagonale del fotogramma. |
Grazie per il commento! Sì, il diaframma è errato, ma dovrebbe essere tra f/5.6 ed f/8, se non ricordo male! Mi dispiace per la MAF. Comincio a pensare di aver bisogno di occhiali, soffrendo di ipermetropia. |
|
|
 |
Coccinella comune di MelaMarcia commento di cacabruci |
|
Uno scatto non semplice... condivido i pensieri di chi mi ha preceduto...
Non scoraggiarti, provare, provare e riprovare...
A presto
Daniele |
|
|
 |
Coccinella comune di MelaMarcia commento di Massimo Tamajo |
|
Aggiungo che forse una leggera abbassatina alle alte luci gioverebbe allo scatto.
Le coccinelle sono soggetti molto difficili da riprendere brava per esserti messa in gioco!
Un saluto, Max |
|
|
 |
Coccinella comune di MelaMarcia commento di pocck |
|
Il dettagliato resoconto di Pierluigi lo trovo giusto...anche girare leggermente la reflex verso sinistra ed avere più diagonale poteva rendere più equilibrata la composizione...
Usando tubi di prolunga sensa contatti elettrici il valore diaframma effetttivo non compare sugli exif che accompagnano il file, ovvero appare come valore 1.0, ricordati di inserirli manualmente, sulla descrizione che aggiungi sotto in fase di caricamento in galleria della fotografia di turno, ciao. |
|
|
 |
Coccinella comune di MelaMarcia commento di pigi47 |
|
Penso che il diaframma sia un errore di battitura.
Il soggetto risulta essere poco nitido. Visto il tempo utilizzato presumo non sia per micromosso, ma per una maf imprecisa.
Avrei posizionato il soggetto leggermente più in basso sfruttando maggiormente la diagonale del fotogramma. |
|
|
 |
|
|
 |
Coenonympha pamphilus di MelaMarcia commento di Massimo Tamajo |
|
Benvenuta anche da parte mia!
Un bel close up! Lo avrei visto meglio con una maggiore nitidezza sulla farfallina e senza lo stelo davanti che disturba un po.
Un saluto, Max |
|
|
 |
Coenonympha pamphilus di MelaMarcia commento di pocck |
|
Ciao Melamarcia, come chi mi ha preceduto anche a mè questa immagine piace....leggera e fresca, un campo ed una farfalla....semplice e serena...a presto. |
|
|
 |
|
|
 |
Coenonympha pamphilus di MelaMarcia commento di pigi47 |
|
Immagine minimale che trova nel suo essere estimatori o denigratori. Personalmente non mi dispiace, vorrei solo un po' più di nitidezza sulla farfalla. |
|
|
 |
|
|
 |
Rugiada di MelaMarcia commento di s37h |
|
Ciao! Lo sfondo è gestito in maniera perfetta, ma un diaframma più chiuso di uno stop avrebbe reso leggibile l'intero stelo e più nitide le gocce. |
|
|
br>