Commenti |
---|
 |
ASILIDE di vimite626 commento di oile |
|
Interessante documentario e momento ripreso, dal lato tecnico presenta delle imperfezioni che già ti hanno fatto notare, ciao Elio |
|
|
 |
ASILIDE di vimite626 commento di vimite626 |
|
Grazie per i commenti.
A volte o cavalletto o foto, non hai via di scampo, in genere opto per la foto. |
|
|
 |
ASILIDE di vimite626 commento di pigi47 |
|
Con un cavalletto probabilmente avresti avuto maggior possibilità di presentarci questo docuento più nitido. Un vero peccato non poter unire la nitidezza al particolare momento. |
|
|
 |
|
|
 |
ASILIDE di vimite626 commento di longaf |
|
Straordinario il momento che hai colto, mai visto con i miei occhi, bravo! |
|
|
 |
|
|
 |
Maniola Jurtina di vimite626 commento di vimite626 |
|
Grazie dei consigli e degli apprezzamenti.
Per la versione HR, la cui procedura mi è stata spiegata da Liliana R, qualcosa sicuramente non faccio a dovere, perché a ad un certo punto non va avanti.
Devo imparare meglio la procedura, col computer alla mia età (62) non dialogo perfettamente. |
|
|
 |
|
|
 |
Maniola Jurtina di vimite626 commento di olpi |
|
Ottima mf e nitidezza
certo che una versione hr......
piero
facciamo parte della sparuta schiera degli olympusiani!!!! |
|
|
 |
|
|
 |
Maniola Jurtina di vimite626 commento di pigi47 |
|
Un soggetto di questo tipo meriterebbe una versione HR.
Buona la nitidezza della jurtina e del suo posatoio, un po' evidente la luce del flash. A mio avviso sarebbe stato da diffondere un po' meglio oppure depotenziarlo.
Un po' di rumore lo si nota sullo sfondo. |
|
|
 |
|
|
 |
Libellula di vimite626 commento di vimite626 |
|
pigi47 ha scritto: | ..., altrimenti ti butti sul mano libera. |
In effetti è quello che ho praticato quasi sempre, salvo l'utilizzo saltuario, ma utile, del monopiede.
Grazie delle indicazioni e per prima cosa mi devo regalare un sveglia e andare a letto presto. |
|
|
 |
Libellula di vimite626 commento di pigi47 |
|
vimite626 ha scritto: |
Mi sarebbe utile qualche consiglio perché ho letto che taluni addirittura riprendono soggetti (spero vivi e vegeti) con treppiede (e vabbé ci può pure stare) ma addirittura riescono ad utilizzare pannelli riflettenti, cosa molto utile si sa, e talvolta anche lo spruzzino per imitare le gocce di rugiada mattutina, ma i soggetti con tutto sto movimento e ambaradan di aggeggi non scappano via? |
Chiaramente per fare tutte queste operazioni devi essere sul campo alle prime luci dell'alba. Nelle zone in ombra se le giornate non sono molto calde puoi fotografare tranquillamente fino alle 8/8,30 a seconda la stagione, poi o ritorni a casa o puoi ancora usare il cavalletto, ma con molta attenzione, pazienza ed un po' d'esperienza, altrimenti ti butti sul mano libera. |
|
|
 |
Libellula di vimite626 commento di vimite626 |
|
Purtroppo il soggetto era piuttosto vivace (forse a causa dell'ora, all'incirca le 16:00) ed ho usato il flash pop up per schiarire il soggetto che era in un zona ombrosa e controluce.
Ma di norma gli insetti quando sono meno attivi? Qui sul Gargano, sarà l'ora sbagliata (in genere esco dopo pranzo), sarà la stagione, sarà il caldo, ma sono di una vivacità e irrequietezza formidabile.
Mi sarebbe utile qualche consiglio perché ho letto che taluni addirittura riprendono soggetti (spero vivi e vegeti) con treppiede (e vabbé ci può pure stare) ma addirittura riescono ad utilizzare pannelli riflettenti, cosa molto utile si sa, e talvolta anche lo spruzzino per imitare le gocce di rugiada mattutina, ma i soggetti con tutto sto movimento e ambaradan di aggeggi non scappano via? |
|
|
 |
Libellula di vimite626 commento di pigi47 |
|
La foto non è male, darei un po' più vita al colore con i livelli ed un filo in più di mdc.
Purtroppo quel riflesso penalizza un po' il soggetto. Ora, se questi era attivo non vi era nulla da fare, dato che schermando la luce la libellula avrebbe preso il volo, ma se per caso fosse stato possibile perchè ancora intorpidito, schermare la luce ti avrebbe permesso di annullare il riflesso ottenendo una foto migliore. Eventualmente tienilo presente per la prossima volta. |
|
|
 |
|
|
 |
NN di vimite626 commento di pigi47 |
|
La luce migliora grazie alla rielaborazione, ma la nitidezza devi guadagnarla sul campo.  |
|
|
 |
NN di vimite626 commento di vimite626 |
|
Liliana R. ha scritto: | Concordo con pigi47 riguardo alle luci alte. Prova a scattare a priorità di diaframma usando un treppiede.
Le dimensioni di questa foto vanno bene anche se puoi arrivare sul lato lungo a 900 pxl e non oltre per evitare lo scroll.
Per l'alta risoluzione puoi leggere qui.  |
In realtà io scatto quasi sempre a priorità di diaframma (una vecchia abitudine dell'analogico), quel che invece non faccio quasi mai, e sbaglio, è utilizzare il treppiedi e dire che ne ho più di uno! |
|
|
 |
NN di vimite626 commento di vimite626 |
|
razie per l'aiuto, comunque posto una copia rielaborata adesso, ma purtroppo partendo sempre dal file 800x600 e non dal raw di cui non dispongo al momento, essendo fuori sede con solo un netbook sul quale ho appunto questo file.
Uploaded with ImageShack.us
Sembra andare meglio sulle alte luci. |
|
|
br>