Commenti |
---|
 |
GUGGENHEIM di vanber commento di vanber |
|
frank66 ha scritto: | Superato l'effetto legato al puro impatto visivo che sempre riservano le inquadrature da prospettive non consuete per l'occhio umano, non si evidenzia un soggetto chiaro, un collegamento tra le gambe del camminatore e la facciata del famoso museo. Inquadratura troppo chiusa per essere un modo originale per fotografare l'edificio. |
Grazie del passaggio
Vanni |
|
|
 |
GUGGENHEIM di vanber commento di frank66 |
|
Superato l'effetto legato al puro impatto visivo che sempre riservano le inquadrature da prospettive non consuete per l'occhio umano, non si evidenzia un soggetto chiaro, un collegamento tra le gambe del camminatore e la facciata del famoso museo. Inquadratura troppo chiusa per essere un modo originale per fotografare l'edificio. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Holland di vanber commento di Topo Ridens |
|
Effettivamente una delle cose che disturba maggiormente è il taglio dato ai lati: una foto d'architettura richiede, ahimè , la massima pulizia formale. La dominante a me in questo caso non spiace affatto: la luce mi pare molto idonea per valorizzare il paesaggio ripreso  |
|
|
 |
Holland di vanber commento di vLuca |
|
Bella, ma non mi piacciono i tagli, soprattutto a destra. |
|
|
 |
Holland di vanber commento di vanber |
|
Effettivamente non sono stato parallelo all'edificio....
Il rumore è dovuto alla riduzione del file per metterla in rete .
E' stata scattata con una compatta Nikon E7600- Tempo di scatto 1/160-Diaframma 4,9-ISO 50.
Ciao a tutti e grazie . |
|
|
 |
Holland di vanber commento di martiros |
|
Mi piace moltissimo. Tecnicamente ben venuta. Colori bellissimi. Perchè non scrivi quali sono i dati di scatto (fotocamera obiettivo diaframma e tempi). Ciao e buona luce. |
|
|
 |
Holland di vanber commento di wizard |
|
La foto mi piace anche per la scelta della luce. Anch'io vedo un po' di rumore, ma non vorrei che fosse dovuto alla compressione per metterla in rete. Alle volte non metto le mie foto perchè, una volta salvate per il web, evidenziano i pixel. Ciao  |
|
|
 |
Holland di vanber commento di Mr.500mm |
|
Un quadretto niente male, mi disturba un pò la pendenza, avresti dovuto metterti perfettamente parallelo agli edifici per evitarlo!
Non sò se è voluto ma io vedo una dominante verde e un pò di rumore, a quanti ISO hai scattato??? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Dentro e Fuori di vanber commento di ManuelaR |
|
Sono d'accordo con il pensieri di kr33p: è molto importante scegliere la giusta inquadratura, anzi direi quella perfetta.
Sulla destra disturba l'edificio che s'intravede anche dalla seconda apertura in quanto le verticali non si sono mantenute tali. Inoltre avrei anche clonato quel pezzettino di bianco che fa capolino dall'apertura al centro.
Provato a dare maggiore luminosità allo scatto?
Le basi per una bella foto ci sono davvero tutte..  |
|
|
 |
|
|
 |
From-To di vanber commento di Sisto Perina |
|
oltretutto ciò che ha giustamente detto Ueda, è interessante interpretare anche quel from-to....
oltre che il predisposto aiuto per la ricerca di un determinato numero civico sembra quasi che si voglia far passare lo sguardo del visitatore attraverso il foro quadrato....a trovare la risposta del "to" al di là del muro...
come se la sopracitata ricerca dovesse avvenire anche in profondità oltre che lungo il margine della strada e lungo i palazzi...
impressione mia...
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
From-To di vanber commento di Ueda |
|
Beh, bravo nel vederla...
anche se il titolo ci obbliga a fare una zoomata sulla targa per interpretarla
Secondo me dovresti sacrificare (a scelta) o la parte superiore o quella inferiore, la centralità e le dimensioni ridotte del punto d'interesse banalizzano troppo l'immagine
Io vedo questa Losanga come una libera interpretazione di un lavoro di Mondrian,
Mondrian diede vita al movimento pittorico neoplastico, votato a un rigoroso astrattismo geometrico. Dapprima la superfice in piccole zone, delimitate da un fitto reticolato di linee rette o curve, colorate con tinte neutre. In seguito le curve sparirono dalle sue produzioni e semplifico sempre più le sue composizioni, fino a raffigurare solamente pochi quadrati o rettangoli, colorati con i colori primari rosso, giallo e blu, la scelta del formato a Losanga è abbastanza rara nella pittura ma anche nella fotografia, però permette di sperimentare nuovi e più complessi equilibri di natura geometrica, da qui il mio consiglio a eliminare una parte della parete...
Non male  |
|
|
 |
|
|
br>