|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Sempre io di balestria commento di Lord Miklaus |
|
BN sempre spendo, ti ripeto , gioca con il livelli, mentre la posa è un passo in avanti non indifferente rispetto agli altri scatti, molto più bello, più naturale meno forzato. La sfocatura in post non mi piacve proprio, sfrutta al massimo la macchina fotografica in fase di ripresa e limita il postwork di questo tipo. |
| |  |
io all'aperto di balestria commento di Lord Miklaus |
|
balestra prendi un cavalletto ! Il bn non è molto incisivo, prova a gicare con i livelli e attento allo sfondo, tieni il diagramma aperto e staccati da ciò che hai alle spalle, prova anche altre pose, con un cavalletto ti liberi e non sei costretto a foto tipo "fototessera".
Keeop on shootin'  |
| |  |
io all'aperto di balestria commento di ischia1969 |
|
Citazione: | Ischia non credo che se tu vuoi insegnare a tuo figlio a giocare a pallone, cominci subito col pretendere che si smarchi tutta la squadra avversaria... |
d(-_-)p intendiamoci, ciò che hai scritto prima è meritevole e degno di apprezzamento, ci mancherebbe altro. Ti dirò di più, sei stato molto paziente a scrivere tutto con molta chiarezza e competenza.
Credo solo che a volte le cose devono essere dette con più "brutalità" per dare uno scossone.
Insomma qui ci sono bravi fotografi e se mi danno un consiglio cerco di apprenderli, il mio intento dunque era quello di portare balestria ad ascoltare ciò che altri hanno scritto e condurlo oltre la monotonia del suo ego.
Chiedo scusa a tutti se il mio intervento è stato inopportuno.
P.S. d(-_-)p hai mai preso in considerazione il fatto di cambiare nome ? (ammazza e come è complicato scriverloooooo)  |
| |  |
io all'aperto di balestria commento di d(-_-)p |
|
Ischia non credo che se tu vuoi insegnare a tuo figlio a giocare a pallone, cominci subito col pretendere che si smarchi tutta la squadra avversaria...
Sarebbe tutto più semplice se qualcuno fisicamente gli spiegasse come fare una foto, che cosa guardare e come pensarla, ma in mancanza di questo comunque lui sta chiedendo un aiuto ed io credo sia giusto darlo.
Chiaramente ci sono tanti errori, sia su questa che su quell'altra ed il problema più grosso è, come dici, il fatto che non si metta dietro, ma davanti la macchinetta. Ne sono ben conscio. Ma per spiegargli qualcosa non posso mica porgli davanti tutti i problemi e le possibili soluzioni! Qui, davanti ad un monitor, a chissà quanti chilometri, si è costretti a settorializzare, e guardare una cosa per volta. Se continua a scattare si renderà conto man mano dei propri errori, alla fine anche di quelli che non gli vengono fatti notare; ma ora, nella fase più delicata che è l'inizio, non si può fare un discorso del tipo "è tutto sbagliato, lascia perdere!"
Comunque sono d'accordo con te sul fatto che balestria deve girare l'obiettivo verso il mondo che vede e cominciare a scattare. Immagino che il problema sia di timidezza, la butto lì, ed allora può sempre concentrarsi su sua madre, padre, fratello, cane, gatto, strada, vicolo, albero, montagna...
Poi qualcuno qui che ti dà consigli lo trovi (quasi) sempre... |
| |  |
io all'aperto di balestria commento di ischia1969 |
|
Citazione: | Mooooooooooooooolto meglio! |
Senza offesa d(-_-)p ma molto meglio rispetto alle altre foto che ha postato? eh meno male !!! perchè dopo al contrario hai descritto perfettamente ciò che anche a mio parere non va in questo scatto (praticamente tutto).
Senza offesa anche a te balestria ma in un altro scatto tuo ho scritto questo: Non puoi imparare a fotografare (cosa che credo ti interessi) e farlo con l'autoscatto su te stesso. Non puoi vedere appieno cosa stai immortalando a prescindere dalla macchina che usi. In tutta onestà davvero non lo capisco. Se vuoi consigli sulle foto mostra qualcosa di diverso dalla tua espressione.
Ma a quanto pare Ti piaci e continui a non "seguire" ciò che in tanti (leggi i commenti alle tue foto) hanno fatto.
Contento tu, contenti tutti. |
| |  |
Sempre io di balestria commento di ischia1969 |
|
Citazione: | perche non provi a trovare una persona qualsiasi ( non importa che sia dona o uomo, bello o brutto) disponibile a prestarsi e provi a fare dei veri ritrati ( non puoi pretendere di fare miracoli in autoritrati nella tua camera da letto)...esci fuori trovi un bell posto magari con uno sfondo bello colorito ... fai tutte le foto che puoi, provando in diverse posizzioni e angolature... e poi scegli una che pottrai provare a migliora in pp...
una buona machina aiuta...ma non fa certo miracoli ..e credimi anche i piu grandi fotografi prima di avvere le sue loro costosissime machine fotografiche sono pasatti dalle piccole e meno importanti machine
|
Ha ragione in pieno :Non puoi imparare a fotografare (cosa che credo ti interessi) e farlo con l'autoscatto su te stesso. Non puoi vedere appieno cosa stai immortalando a prescindere dalla macchina che usi. In tutta onestà davvero non lo capisco. Se vuoi consigli sulle foto mostra qualcosa di diverso dalla tua espressione. |
| |  |
| |  |
io all'aperto di balestria commento di d(-_-)p |
|
Mooooooooooooooolto meglio!
Attenzione al cielo ed alla photoshoppata innaturale (in particolare sul ramo e sul tetto). Immagino che il cielo ti sia venuto bruciato (tutto bianco), ma con un lavoro più fine di photoshop potrebbe anche venire bene e non notarsi...devi giocare con le maschere, rifinenendo i bordi.
Comunque
Tornando alla foto, come puoi vedere non hai ombre dure sul viso, e come ti dicevo nel ritratto questo è fondamentale.
Il problema primario qui è la scelta di uno sfondo che crea troppa confusione: il soggetto della foto sei tu, e quindi devi obbligare l'osservatore a guardarti. Qui invece, tra il tetto, le piante (illuminate e in ombra) e la staccionata, diciamo che l'occhio si distrae e comincia a vagare...Per questo ti avevo consigliato un muro: quello è uniforme e quindi non ti puoi sbagliare! Foto ambientate si possono benissimo fare, ma sono un pò più toste perché l'ambiente comunque deve sottolineare il soggetto, piuttosto che nasconderlo.
Qui comunque hai fatto benissimo ad inclinare le spalle rispetto alla macchinetta: mai stare frontali!!! Ma ora prova a tener presente che in maniera accademica, soprattutto nei ritratti maschili, si sta attenti a porre le spalle su due altezze differenti (inclinando la macchinetta o il modello) e a tenere la testa concordemente con l'asse delle spalle.
Le ultime due cose: la prima è che devi stare attento al fatto che la parte a fuoco è in realtà la tua maglietta! Punta invece sempre e solo gli occhi (lo so che essendo un autoritratto è tosta...)!
La seconda è che in questa foto non ti serve proprio tutto: ricordati che si può tranquillamente tagliare le parti che secondo te distraggono o infastidiscono per i più svariati motivi. Ora lo farei sia sopra che sotto: fai differenti tentativi, vedrai che sarai tu stesso a giudicare come viene meglio la foto. |
| |  |
| |  |
| |  |
Sempre io di balestria commento di Lord Miklaus |
|
Meglio rispetto all'altra, un paio di suggerimenti:
1. Attento all'esposizione, lo scatto è parecchio scuro ed i toni piatti, lavora sui livelli in photoshop epr recuperare la dinamica.
2. Lo sfondo sfuocato in post non è il massimo, cerca di ottenere il risultato voluto già in fase di scatto, se vuoi uno sfondo sfocato, apri il diaframma ed allontana il soggetto dallo sfondo se puoi.
See ya ! |
| |  |
Sempre io di balestria commento di stefr |
|
balestria ha scritto: | come voi fotografi professionisti.... |
Ahahahahahah Bella questa...
Comunque prova anche a non utilizzare l' illuminazione delle normali lampade a tungsteno del lampadario che normalmente mandano in tilt il bilanciamente del bianco.
Tutti o quasi si appassionano al mondo della fotografia partendo con un attrezzatura modesta poi pian piano si riempie con tanta fatica il salvadanaio
e si compra qualcosa di più performante. Insisti!!!  |
| |  |
Sempre io di balestria commento di d(-_-)p |
|
Uno sfondo può essere anche un muro, se ci fai caso in un set gli sfondi sono tutti a tinta unita.
Sulle luci il consiglio che ti do è di non avere luci dirette sparate in faccia: avrai un contrasto evidente tra luci e ombre, cioé le luci saranno dure, e rischi seriamente di perdere dettagli nelle ombre o di bruciare i punti illuminati.
Meglio se fai le foto quando è nuvoloso (il sole è schermato dalle nuvole), o se stai all'ombra, in questa maniera i punti alla luce e quelli in ombra avranno luminosità più uniformi...Uniformità che nel ritratto classico è componente fondamentale sul viso (penso di non aver mai visto un fotografo professionista che lascia un'ombra su una modella).
Se non puoi regolare il diaframma, piuttosto che spendere 1000 euro per una macchinetta basta che ti metti più lontano dallo sfondo...
Quello che ti sto dicendo è di non postarle tutte, solo quelle che ti piacciono! Il tuo gusto è il primo criterio di selezione.
L'ombra con gli occhiali, visto che la foto è fatta in interno, la puoi levare con un'altra luce ben posizionata...Ricordati che quelle in interno sono molto più toste... |
| |  |
Sempre io di balestria commento di Luç@ |
|
Mh.... scusami ma vedendo anche gli altri scatti non riesco a capire cosa ci sia di interessante..... metti un attimo da parte l'autoscatto, prova a cambiare modello, fai tante prove prima di inserire lo scatto definitivo, non stravolgere lo sfuocato rendendolo innaturale con il pp, e soprattutto cerca di studiare meglio il rapporto sfondo soggetto, trova un migliore punto di ripresa, una migliore composizione, rivedi il taglio, prova a spostare leggermente verso uno dei lati il soggetto.... Devi rendere lo scatto più interessante, cerca il particolare, il bizzaro insomma non sò metti un pò più di fantasia ma sopratutto non inserire scatti del quale neanche tu sei convinto, fanne tanti di prova e poi scegli il migliore..... continua a provare e vedrai che la prossima volta commenteremo qualcosa di più interessante e soprattutto il frutto di uno scatto pensato, cercato, studiato e capito....
Ciao! |
| |  |
Sempre io di balestria commento di balestria |
|
poi un'altra cosa, come posso fare per quelle ombre e riflessi che mi provocano gli occhiali? |
| |  |
Sempre io di balestria commento di balestria |
|
Ma il fatto è che la mia macchinetta non è che ha diverse regolazioni(come una reflex) ad esempio impostare il diaframma e altre cose di cui ho sentito parlare per fare bene un ritratto....
Cmq i miei dubbi sono soprattutto sulle luci e lo sfondo...
Mi potresti fare alcuni esempi di sfondo adatti?
poi un'altra cosa, come posso fare per quelle ombre e riflessi che mi provocano gli occhiali?
Di foto ne ho fatte molte, ma non è che posso postarle tutte, però sarebbe utile per sapere quali sono accettabili e quali no. |
| |  |
Sempre io di balestria commento di julia |
|
perche non provi a trovare una persona qualsiasi ( non importa che sia dona o uomo, bello o brutto) disponibile a prestarsi e provi a fare dei veri ritrati ( non puoi pretendere di fare miracoli in autoritrati nella tua camera da letto)...esci fuori trovi un bell posto magari con uno sfondo bello colorito ... fai tutte le foto che puoi, provando in diverse posizzioni e angolature... e poi scegli una che pottrai provare a migliora in pp...
una buona machina aiuta...ma non fa certo miracoli ..e credimi anche i piu grandi fotografi prima di avvere le sue loro costosissime machine fotografiche sono pasatti dalle piccole e meno importanti machine |
| |  |
Sempre io di balestria commento di d(-_-)p |
|
[quote]
come voi fotografi professionisti....
[/quote]
Magari lo fossi...
Quello che stiamo cercando di dirti è che la fotografia si fa anzitutto con la macchinetta fotografica, la postproduzione non può essere vista come ancora di salvataggio per rimettere a posto una foto fatta non a dovere. Sono due fasi distinte che devono rimanere tali, altrimenti finiscono col venir male entrambe!
Non devi pensare di essere negato, perché soprattutto il ritratto, vive di regole ben precise, che se non si conoscono rendono tutto estremamente più difficile.
C'è una ragione per:
la posa;
l'espressione;
il punto di ripresa;
la posizione, il numero di luci (perché ti assicuro che tutti in studio ne usano almeno 4!) e la loro intensità;
la distanza dallo sfondo;
il posizionamento delle mani e così via...
Chiaramente sul forum trovi degli ottimi spunti, ma devono essere un approfondimento: un minimo d'infarinatura sulla tecnica di scatto ci vuole. Qualcosa si legge, qualcos'altro s'impara e si fissa con l'esperienza e gli scatti fatti!
Fino a questo momento effettivamente non ti ho dato neanche un suggerimento, quindi il primo che mi sento di darti è questo:
Promuovi solo le foto che ti piacciono, le altre, soprattutto quelle su cui sei dubbioso, non servono: non saranno gli altri a riqualificare scatti su cui non credi neanche tu. Sii il primo e il più aspro critico delle tue foto, vedrai che raggiungere livelli discreti non è poi così difficile, anche con una compatta!
Se non ti sei scocciato di leggere, e soprattutto non hai perso ancora l'entusiasmo, ti consiglio di riprovare a fare i ritratti fuori, magari all'ombra o in una giornata nuvolosa, per evitare le ombre forti di una luce diretta come il sole! |
| |  |
Sempre io di balestria commento di balestria |
|
Boh.... Forse sono negato per la fotografia, ed in particolare per il ritratto(i miei in verità sono autoscatti), sarà che utilizzo una banale compatta(canon digital ixus 80 is) e non una costosissima reflex come voi fotografi professionisti....
Cmq questo è l'originale |
| | br> |