Commenti |
---|
 |
Up di gianna22 commento di Salvatore Gallo |
|
manca di quel rigore formale ottenibile con una perfetta simmetria. i finali dei muri non sona alla stessa altezza, quindi la fotografia appare storta.
la figura umana è apprezzabile, ma avrei preferito vederla di spalle, osservando il nulla all'orizzonte e in posizione perfettamente centrale.
opinabile parere personale, ovvio
ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
senza titolo di gianna22 commento di gianna22 |
|
Ringrazio tutti per i suggerimenti. Il negativo è stato sviluppato in un negozio fotografico, io l'ho scansionato a casa con uno scanner per negativi. Ho intenzione cmq di procurarmi al più presto il necessario per sviluppare le pellicole a casa,poi magari anche quello per la stampa! Quindi questi consigli sicuramente mi saranno molto utili!
Grazie ancora, ciao |
|
|
 |
|
|
 |
senza titolo di gianna22 commento di S R |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Scusa la curiosità, ma come l' hai messa ad asciguare? La macchia a fiasco dovrebbe essere in direzione perpendicolare a questa, appendendo il film in cima (è un 35mm, no?) ... è solo una curiosità, naturalmente. |
Forse in orizzonatale?
Mario Zacchi ha scritto: | ....contro tutte le chiacchere che si leggono, passa il film appena estratto dalla tank tra indice e medio uniti un paio di volte in un senso ed un paio di volte nell' altro e le gocce saranno (quasi sempre) solo un ricordo. Dita pulite e sciutte (l' acqua è già sul film) e da non fare se il processo di asciugatura è già iniziato perché l' emulsione diventa lievemente appiccicosa (se così si può dire) e delicatissima. |
Sacrosanto Mario! E' il miglior tergifilm che si conosca! Per chi ha "paura" di graffiare il film ne approfitto per dire altri due valide alternative (anch'esse semplici).
Tenere a portata di mano una bottiglia di acqua distillata (o demineralizzata... riutilizzabili un'infinità di volte) da versare in una piccola vaschetta e, dopo il lavaggio in acqua corrente comune (mai meno di 20 minuti/mezz'ora), passarci dentro il film due o tre volte, metterlo poi ad asciugare in un'ambiante non ventilato e possibilmente privo di polvere (almeno nella prima fase dell'asciugatura che è la più delicata... la polvere che si deposita sull'emulsione bagnata diventa un corpo unico una volta asciugata).
La stesso risultato si può tranquillamente raggiungere usando dell'alcool denaturato. In entrambi i casi possiamo finalmente dare l'addio al calcare.
L'unica cosa da NON USARE, contrariamente a quanti molto pensano (e pubblicizzano), è la pinza tergifilm in gomma. Il rischio di rigare la delicata emulsione è alto!
Ciao |
|
|
 |
senza titolo di gianna22 commento di Mario Zacchi |
|
Scusa la curiosità, ma come l' hai messa ad asciguare? La macchia a fiasco dovrebbe essere in direzione perpendicolare a questa, appendendo il film in cima (è un 35mm, no?) ... è solo una curiosità, naturalmente.
A parte il caso specifico da affrontare come suggerito da Silvano, contro tutte le chiacchere che si leggono, passa il film appena estratto dalla tank tra indice e medio uniti un paio di volte in un senso ed un paio di volte nell' altro e le gocce saranno (quasi sempre) solo un ricordo. Dita pulite e sciutte (l' acqua è già sul film) e da non fare se il processo di asciugatura è già iniziato perché l' emulsione diventa lievemente appiccicosa (se così si può dire) e delicatissima.
Ciao  |
|
|
 |
Luna di miele di gianna22 commento di albatro1961 |
|
Ciao sembra un quadro......sbaglio o vedo qualche macchia sulle nubi?!
Avrei visto bene anche un taglio a destra per decentrare i soggetti eliminando anche una parte un po' buia...
Ciao Carlo  |
|
|
 |
senza titolo di gianna22 commento di albatro1961 |
|
Ciao bella in quest'effetto mosso...peccato per le macchie a sinistra....resta una bella foto....
Permettimi di ringraziare la disponibilità di Silvsromn sempre disponibile all'aiuto in questa community....ad avercene di utenti così....
Un saluto a tutti...Carlo  |
|
|
 |
senza titolo di gianna22 commento di albatro1961 |
|
Ciao bella in quest'effetto mosso...peccato per le macchie a sinistra....resta una bella foto....
Permettimi di ringraziare la disponibilità di Silvsromn sempre disponibile all'aiuto in questa community....ad avercene di utenti così....
Un saluto a tutti...Carlo  |
|
|
 |
simo di gianna22 commento di gianna22 |
|
Pentax MEsuper _ Scansione da negativo
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
senza titolo di gianna22 commento di brunomar |
|
Mi piace la foto e l'ambientazione, particolare il tuo riflesso nello specchietto mentre fotografi
Ciao, Bruno  |
|
|
 |
senza titolo di gianna22 commento di gianna22 |
|
Grazie mille del consiglio, ne ho molto bisogno!
Provvederò al più presto a pulire il negativo! Ciao |
|
|
 |
senza titolo di gianna22 commento di S R |
|
Devi pulire il negativo da tre belle macchie calcaree (sulla sinistra in basso) di cui una allungata a forma di fiasco a collo lungo. Per farlo basta che metti il negativo sopra un panno asciutto e pulito con il dorso all'insù (la parte lucida) e ci passi delicatamente l'angolo di un fazzoletto leggermente inumidito di alcol denaturato, non sfregare velocemente e con troppa forza, oltre che rischiare di rigare il negativo puoi creare elettricità statica che attira la maledetta polvere
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Claudio... di gianna22 commento di sbrillo85 |
|
il taglio mi convince, anche se avrei fatto più attenzione a non tagliare il mento.
Il bn non sembra dei migliori : mi sembra ci sia un po troppo grigio, ma potrebbe essere futto della scansione.
Cmq, in definitiva, un buono scatto.
saluti a presto |
|
|
br>