|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
il viaggio con corpo e anima incollati di naturalmenteandrea commento di naturalmenteandrea |
|
Se il viaggio si fa con corpo e anima perfettamente incollati si possono anche cogliere colori e movimenti improbabili.
Questi scatti sono nati durante un viaggio (o forse una serie) in cui è stata l’anima non viaggiava meno del corpo… insomma non si è trattato di uno spostamento, ma di un "viaggio", una prova a non far reagire la mente che mente sulla realtà se realmente interpellata, scopro che la prima mente è la sensazione, che non risiede nella mente me nel corpo intero.
Con questi lavori mi tuffo nell’universo dell’arte digitale, dell’artwork… poiché la postproduzione è decisamente pesante anche se ho agito quasi solo sulla temperatura del bianco
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
| |  |
volti di scatto di naturalmenteandrea commento di alberto roda |
|
Bell'idea.
Bella ricerca.
Immagini che raccontano.
L'immediatezza descritta, ma prima ancora ben rappresentata, non lascia e non deve lasciare, a mio giudizio, spazio a commenti su tagli, luci, bruciature, nitidezza, definizione, rumore ecc.ecc.
E' un idea messa giù, da prendere come viene, vecchia maniera.
Bravo
Saluti
Alberto |
| |  |
volti di scatto di naturalmenteandrea commento di naturalmenteandrea |
|
Questa è una raccolta di volti colti d’improsvviso, di scatto e illuminati con un flash esterno manovrato a mano rivolto verso superfici o usato con dei diffusori fatti in casa.
Si tratta perlopiù di un gioco di forte interazione con i soggetti che reagiscono in modo molto diverso: c’è chi si indispone, chi s’innervosisce, chi se ne frega e chi si esalta… chi invece viene colto a sorpresa; nessuno è in posa, è un gioco di… naturalezza.
I soggetti devono essere comunque persone con cui si ha confidenza, per evitare il "linciaggio" o quanto meno bisogna fotografare in un contesto quanto più amichevole possibile.
Insomma, è un gioco… dove la luce è il giocattolo!
30D + 18-55@18mm + vecchio flash philips
 |
| |  |
| |  |
| |  |
scorcio di naturalmenteandrea commento di ZioMauri29 |
|
naturalmenteandrea ha scritto: | Mi sembrava la sezione più adatta, ma non veleva essere una foto architettonica, preferisco provare emozioni quando scatto piuttosto che fare foto da manuale...Chiedo scusa per il disturbo e soprattutto per la profanazione. |
Ciao Andrea..
leggo con un po' di dispiacere la tua risposta.. perché forse non hai ben capito gli interventi che ti abbiamo lasciato sotto alla tua foto.. sono d'accordo con te quando dici che in una foto conta anche l'emozione e quello che trasmette, ma non possiamo far finta che non esistano alcune regole, alcune scelte, alcune considerazioni stilistiche e alcune scelte precise, che ogni genere di foto si porta dietro..
..così come lo fa una foto dal sapore squisitamente architettonico.. così come noi abbiamo visto questa, essendo postata in questa sezione del forum.. ma anche se fosse stata postata in varie, non credo che le considerazioni a riguardo, almeno da parte mia, sarebbero cambiate. Perché? perché quello che mi comunica la foto, è quello che vedo.. e nonostante tu mi dica di voler prediligere una emozione, io in questo scatto, l'emozione non la trovo..
Comunque, Andrea, non si tratta di 'profanare' nessuna sezione.. cerchiamo solo di incanalare le foto nelle giuste collocazioni, in maniera da poterle veicolare verso il giusto tipo di commenti e di analisi tecniche successive..
Volevo solo dirti questo, perché non vorrei che le critiche che ti sono arrivate, o le indicazioni, ti potessero scoraggiare nel volerti confrontare con il resto del forum..  |
| |  |
| |  |
scorcio di naturalmenteandrea commento di naturalmenteandrea |
|
Mi sembrava la sezione più adatta, ma non veleva essere una foto architettonica, preferisco provare emozioni quando scatto piuttosto che fare foto da manuale...
Chiedo scusa per il disturbo e soprattutto per la profanazione. |
| |  |
scorcio di naturalmenteandrea commento di ZioMauri29 |
|
Cosa aggiungere alle parole di Manuela?..
Solo l'invito a leggere le sue parole e le sue indicazioni come uno sprone a fare meglio.. e a fare sempre di più.. provando, insistendo, sperimentando, e non accontentandosi mai del risultato che arriva troppo in fretta e in maniera troppo semplice..
La foto di architettura richiede davvero tanta precisione, tanta pazienza, e anche la capacità di saper aspettare diverso tempo per avere la luce migliore..
Nella tua immagine, aver ruotato il quadro in fase di scatto, per tentare di rendere particolari i pochi elementi presenti, non è stato accompagnato da un'effettiva valorizzazione del tutto ad opera della 'stranezza' della ripresa stessa, che è rimasta fine a se stessa.. anche le linee, che quasi si irradiano dall'angolo in alto a destra, potevano essere gestite meglio..  |
| |  |
scorcio di naturalmenteandrea commento di ManuelaR |
|
Ciao naturalmenteandrea, faccio un'operazione inversa e chiedo a te: cosa vedi in questo scatto? Dov'è lo "scorcio" di cui parli?
Prendo la tua foto e ne approfitto per dire qualcosa che spero leggano in molti..
Architettura, non è una sezione in cui mettere tutte le foto fatte a porte e finestre, ad un tetto ed un lampione.. anche qui, come in tutte le altre sezioni, serve capacità di composizione, bisogna osservare bene il soggetto e domandare a noi stessi cos'è che vogliamo rappresentare e qual è il modo migliore per farlo.
Vogliamo fare una bella foto d'architettura con una inquadratura che però non sia banale e già vista? Non basta inclinare la macchina fotografica e scattare, così le orizzontali diventano oblique e sembra più bella, no.
Ci vuole precisione, pazienza, tanta pazienza, caparbietà. Non bisogna fermarsi al primo scatto, ma bisogna provare e riprovare trovando l'inquadratura più adatta a quel soggetto. E soprattutto, bisogna scegliere un buon soggetto.
Spesso, un soggetto bello dal vivo, non rende bene in fotografia; ed uno che sembra poco importante dal vivo, in fotografia dà soddisfazioni.
Nel tuo caso (scusa se sono stata prolissa.. ) l'occhio non sa dove fermarsi. Non riesce a trovare il soggetto, è attirato dal lampione in alto ma poi si perde e vaga per tutto il fotogramma alla ricerca di qualcosa che non troverà mai.
Un consiglio: avviarsi a questo tipo di fotografia, significa guardare molti esempi, imitare all'inizio e trovare la propria strada poi (molto poi).
Ma questo credo sia valido per ogni cosa..  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
acqua, sale e inverno di naturalmenteandrea commento di freeadam |
|
R.O.S. ha scritto: | Credo che l'albero e la barca diano un notevole valore allo scatto in quanto contribuiscono notevolmente all'impatto emozionale trasmesso dal paesaggio e dal b/w scelto. Bel lavoro. |
Anche io sono perfettamente d'accordo con la lettura di Ros.
Piace molto anche a me.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
acqua, sale e inverno di naturalmenteandrea commento di naturalmenteandrea |
|
Come si fa a dare un tono più caldo ad un bianco e nero?
Hai schiarito? Diminuito il contrasto?
Siamo qui per metterci a confronto. Ho contrastato molto per restituire alla scena quella dammaticità che ho provato. |
| | br> |