Commenti |
---|
 |
Cosa guardi? di gpc commento di gpc |
|
Due tortore di fronte alla mia finestra che sembravano particolarmente incuriosite dalle foto che stavo facendo... |
|
|
 |
|
|
 |
Fiore viola 2 di gpc commento di gpc |
|
roby1495 ha scritto: | credo che andasse bene anche in macro, tutto sommato è il 1' piano di un fiore,...boh...comunque a mio gusto, migliore la prima, forse perchè la 2' è un pochino sovraesposta.
ciao, roby |
Sì, anche a me piace più la prima, anche perchè la seconda ha una profondità di campo proprio strettina strettina, o meglio, per la posizione del fiore si nota di più la profondità di campo... ma tant'è, quando apro a 1.7 mette a fuoco praticamente in un punto solo  |
|
|
 |
Fiore viola 2 di gpc commento di pikappa73 |
|
credo che andasse bene anche in macro, tutto sommato è il 1' piano di un fiore,...boh...comunque a mio gusto, migliore la prima, forse perchè la 2' è un pochino sovraesposta.
ciao, roby |
|
|
 |
Fiore viola 2 di gpc commento di gpc |
|
Non è propriamente una macro, per cui ho preferito inserirla nella sezione Natura.
Si tratta del fiore di una pianta che ho in terrazzo di cui ignoro il nome
Spero vi piaccia, qui c'è una seconda foto dello stesso soggetto... |
|
|
 |
|
|
 |
Primavera in montagna di gpc commento di gpc |
|
francodipisa ha scritto: | I fiori spontanei (intendo: non quelli che vengono coltivati apposta per essere fiori commerciali, di giardino, di terrazzo, di serra) sono una delle meraviglie del creato, e vederli in fotografia è la cosa più civile che esista. Solo i profumi e i ronzii degli insetti si pèrdono. Io non so giudicare le tue foto in quanto foto (di massima mi sembrano ben eseguite, ma la mia valutazione in questo senso è poco affidabile). Sicuramente guardarmele è stato un piacere, e quindi ti dico: bravo! |
Grazie, molto gentile!  |
|
|
 |
Primavera in montagna di gpc commento di francodipisa |
|
I fiori spontanei (intendo: non quelli che vengono coltivati apposta per essere fiori commerciali, di giardino, di terrazzo, di serra) sono una delle meraviglie del creato, e vederli in fotografia è la cosa più civile che esista. Solo i profumi e i ronzii degli insetti si pèrdono. Io non so giudicare le tue foto in quanto foto (di massima mi sembrano ben eseguite, ma la mia valutazione in questo senso è poco affidabile). Sicuramente guardarmele è stato un piacere, e quindi ti dico: bravo! |
|
|
 |
Primavera in montagna di gpc commento di gpc |
|
Marchesin Raimondo ha scritto: | bello scatto..sobrio  |
Grazie... sei stato più veloce di me ad inserire le foto  |
|
|
 |
Primavera in montagna di gpc commento di gpc |
|
Ultime due...
E con queste ho concluso.
Spero vi siano piaciute, ogni commento per migliorare fa sempre piacere  |
|
|
 |
Primavera in montagna di gpc commento di gpc |
|
Ultimo giorno di foto.
Tutti questi fiori sono stati fotografati nei dintorni di Auronzo di Cadore. |
|
|
 |
Primavera in montagna di gpc commento di gpc |
|
Altro giorno, altra passeggiata.
Giornata migliore per le foto, in questo caso. Questi fiori sono stati fotografati in Val D'Oten lungo la passeggiata per la cascata delle Pile. |
|
|
 |
|
|
 |
Primavera in montagna di gpc commento di gpc |
|
Queste prime foto sono state fatte in una giornata non particolarmente propizia, dato che non c'è quasi mai stato il sole. Chiaramente le foto ne risentono, perdono un po' di spessore, però non le trovo malaccio...
Qui c'è l'...intruso. Ho fatto la macro ad un tronco ricoperto di muschio, mi piaceva  |
|
|
 |
Primavera in montagna di gpc commento di gpc |
|
Faccio la mia prima prova di "reportage", speriamo di non fare schifezze
Per prima cosa, presento le foto.
Il tema è duplice: nei soggetti, in quanto sono tutte (tranne un... intruso) foto di fiori della primavera in montagna scattate durante il ponte del 25 aprile; nei mezzi, in quanto per tutte queste foto è stato utilizzato un vecchio obiettivo 50mm della pentax, manuale, 1.7 di apertura massima. Si tratta dell'ottica che era in dotazione con la mia Pentax MX, rimasto nel cassetto per tanti anni e piacevolmente riscoperto da quando ho preso la macchina digitale. Con lui ho, praticamente, rivisto la luce...
Spero che le foto vi piacciano, ce ne sono chiaramente di riuscite meglio e riuscite peggio, ma personalmente le trovo piacevoli. |
|
|
 |
|
|
 |
Fiore nel buio di gpc commento di fabio carlini |
|
preferisco la seconda buona l'idea di sfruttare un piccolissimo raggio di sole..
fermo restando che e' buona come comp. e nitidezza
ma secondo me manca di qualcosa...forse cè troppa differenza tra luce ed ombra da riprovare magari allontanando un pochino i fiori dal raggio di luce per avere una luce piu' aperta e morbida  |
|
|
 |
Fiore nel buio di gpc commento di gpc |
|
Comunque, ho provato per curiosità a prendere la foto di apertura e giocare un po' con i livelli in Photoshop (le immagini inserite finora non erano state editate, solo ritagliate e centrate).
Così mi sembra ancora più d'impatto come foto... |
|
|
 |
Fiore nel buio di gpc commento di gpc |
|
Ciao, grazie per il commento
Solo una precisazione: niente flash, era la luce del sole che passava solo per un angolino della finestra e illuminava solo i fiori nella stanza. |
|
|
 |
Fiore nel buio di gpc commento di Iside1007 |
|
Bella l'idea di fotografare i fiori al buio...diversa..almeno io non l'avevo ancora mai vista. Però secondo me,il punto in cui la luce del flash spara di più,è anche il puntoin cui viene portata maggiormente l'attenzione ed esso è assolutamente non a fuoco e con il colore rosso"perso"...cambiato dal forte getto di luce,ed il bianco al limite della bruciatura.
Comunque credo sia uno scatto che ha una sua difficoltà...magari ci puoi lavorare su questa tecnica! Rivedrò volentieri altri scatti  |
|
|
br>