Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cuore e mimetismo di Giuseppe Piccioli commento di rpillon |
|
Non si tratta di ghiozzo ma di Peperoncino (Tripterygion sp.). Probabilmente di "Tripterygion delaisi" femmina ma è difficile identificare con certezza la specie nei Tripterygion.
Questo un link a una foto simile:
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=19&f=16&sea=1&ncom_opt=contiene&ncom=peperoncino |
|
|
 |
A mabbond di Giuseppe Piccioli commento di rpillon |
|
Foto magnifica come sempre. Sicuramente però non si tratta di ghiozzo ma di una bavosa. Probabilmente "Parablennius incognitus".
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=51&f=16&sea=1&ncom_opt=contiene&ncom=bavosa
Ciao  |
|
|
 |
MIMETISMO: TERZA CLASSIFICATA di Giuseppe Piccioli commento di rpillon |
|
Il soggetto è "Astropecten jonstoni".
Ha braccia molto triangolari, disco centrale abbastanza grande che gli da la classica forma di stella, dimensioni un po' più ridotte delle altre Astropecten normalmente di 5-6 cm e al massimo di 7 cm, il corpo è abbastanza piatto, ha una colorazione chiara con tonalità che vanno dal beige al verdastro al grigio. Spesso ha sfumature turchesi ma sono state decisamente accentuate nella foto (non è una critica negativa alla foto... io sono impedito a fotografare e non potrei dare consigli neanche a un bimbo di 6 anni ... è solo che dal vivo si vedono le sfumature di turchese ma il colore è molto meno brillante e quindi sono sfumature molto meno appariscienti...). E' molto comune e vive sui fondali sabbiosi a basse profondità a partire da circa 1 m di profondità e solo fino a circa 12 m. Probabilmente è la più facile da incontrare per chi, come me, fa snorkeling... anche perché di solito dove ce n'è una ce ne sono in gran quantità... difficile trovarne una isolata. |
|
|
 |
Pagurone di Giuseppe Piccioli commento di rpillon |
|
Ciao a tutti!
Foto meravigliose
I soggetti sono "Dardanus calidus" simile a D. arrosor ma come si vede in foto ha le chele pelose a contrario di D. arrosor che ha le chele sempre prive di peluria. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Chromodoris luteorosa di Giuseppe Piccioli commento di Alessia |
|
bello questo nudibranchino l'ho visto anche io una volta!
si è il più bello che abbiamo anche secondo me!
per miclab: questi esserini possono raggiungere la strabiliante lunghezza di circa 55 millimetri!!!
Mi piace un sacco la pdc!!
Ciao Giuseppe!!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ghiozzo dall'alto di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
mabbond ha scritto: | Beh, questa è veramente superlativa. Sarà per la posizione del crostaceo, o forse è semplicemnte la tua bravura ad inquadrare che rende tutto cos' affascinante. Uno scatto da concorso!  |  |
|
|
 |
Ghiozzo dall'alto di Giuseppe Piccioli commento di mabbond |
|
Beh, questa è veramente superlativa. Sarà per la posizione del crostaceo, o forse è semplicemnte la tua bravura ad inquadrare che rende tutto cos' affascinante. Uno scatto da concorso!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Chromodoris luteorosa di Giuseppe Piccioli commento di Giuseppe Piccioli |
|
Grazie a tutti ragazze e ragazzi.
Scattare sott'acqua? Beh, è come fuori, solo senza il senso dell'alto e del basso, basta il respiro per spostarti anche di un metro, la luce che arriva a 20 metri è priva quasi di tutte le componenti calde, c'è sempre sospensione, la luce diffonde entro i primi 8-10 metri (anche in orizzontale), c'è sempre bisogno di almeno un flash buono, in più devi essere un sommozzatore e disposto a calarti in acqua anche di notte a dicembre con mare mosso. Se tutto questo ti va bene ti serva una buona custodia per la macchina.
Se ancora ti va bene ampia parte dei pesci mediterranei si innervosisce con le bolle d'aria, quindi ti tocca scattare in apnea...
Però garantisco che una sola foto venuta per benino vale la pena di ogni sacrificio.
A presto ragazzi
Giuseppe |
|
|
 |
|
|
 |
Chromodoris luteorosa di Giuseppe Piccioli commento di miclab |
|
a -21? che luce "non c'è"? Sono assolutamente ignorante di fotografia subacquea (e me la cavo anche in quella su terra) ma questa immagine è davvero bella.
Quanto è grossa la betiolina? |
|
|
br>