Commenti |
---|
 |
seguendo il proprio vento di krilon commento di Paolo Dalprato |
|
sono d'accordo con la critica per la macchia verde.... non mi spiace la composizione, con l'asta a sinistra....da l'idea che la manica a vento "raccolga" l'energia del vento.....
PS ciao Kri...  |
|
|
 |
seguendo il proprio vento di krilon commento di krilon |
|
emifa85 ha scritto: | ciao,
l'idea è buona ma personalmente avrei messo la banderuola a sinistra in modo da dare maggiormente l'idea del movimento del vento........
E' la scansione di un negativo? |
sul momento mi sembrava l'unica visuale possibile, ma secondo me hai vissto giustissimo, provvederò al più presto, per vedere che effetto fa.
non è la scansione di un negativo, è solo frutto di un programmino per elaborare foto che rende l'effetto "lomo". |
|
|
 |
seguendo il proprio vento di krilon commento di krilon |
|
Andrea Comelato ha scritto: | A parte la macchia verde in alto a sinistra (ed una dominante dello stesso colore sulla schiuma del mare) mi sembra buona. |
ora che me la fai notare mi sembra davvero troppo dominante.
grazie. |
|
|
 |
|
|
 |
materiale naturale per rilevare tracce di te di krilon commento di ZioMauri29 |
|
Quando non basta una reale sensazione e una immateriale percezione della presenza di qualcuno, bisogna sempre aggrapparsi a qualcosa di materiale che lo provi.. e una distesa di sabbia così magicamente precisa e disegnata con straordinaria abilità dal vento, è la tela ideale su cui poggiare un piede e lasciare una traccia del proprio passaggio.. quasi a dimostrazione del proprio essere passati di lì, nella vita di qualcuno..
Splendida la gestione della luce, ma troppo intensa, ma dorata sulla cima di queste onde di sabbia.. immagine molto pulita, nera solo nel calco di quell'orma..
Bella, davvero bella..  |
|
|
 |
|
|
 |
ricordi di krilon commento di AlexKC |
|
La trovo di un'espressività magnifica!
Colori saturi al punto giusto e un'ombra che ruba ottimamente la scena!
Secondo me potevi tagliare un cm sopra, ma sono dettagli.
 |
|
|
 |
seguendo il proprio vento di krilon commento di emifa85 |
|
ciao,
l'idea è buona ma personalmente avrei messo la banderuola a sinistra in modo da dare maggiormente l'idea del movimento del vento........
E' la scansione di un negativo? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ricordi di krilon commento di chat99 |
|
krilon ha scritto: | fabius ha scritto: | Foto malinconica. Un vecchio triciclo lasciato alle intemperie dopo anni di gloria!
Composta ottimamente.
Ciao. fabio |
esatto, mi piacerebbe riuscirla a proporla con un processo d'invecchiamento, provo a lavorarci su.
grazie. |
Buona idea! ...già un buon B/N, secondo me, aggiungerebbe quintalate di fascino alla foto (ti propongo un mio scatto analogo, se ti interessa).
Per un processo di invecchiamento che trovo carino puoi guardare questo tutorial, se ti può servire.
Giulio |
|
|
 |
ricordi di krilon commento di chat99 |
|
krilon ha scritto: | chat99 ha scritto: | Krilon, complimenti, la trovo bellissima (penso che classificare le foto come "varie" le penalizzi un po' in termini di visite, almeno questa è la mia sensazione...
Cmq, a me piace molto per l'essenzialità e la composizione.
Giulio |
penso non serva dirlo, sono inesperta e totalmente fuori dal discorso "visibilità", in quale contesto mi suggeriresti di proporla?
ogni suggerimento è oro. |
In realtà mi sono spiegato male... la classificazione è corretta. Semplicemente sottolineavo che secondo me una foto della categoria ''varie'' è meno visitata in generale di foto classificate in altre aree maggiormente specifiche...
Giulio |
|
|
 |
ricordi di krilon commento di krilon |
|
fabius ha scritto: | Foto malinconica. Un vecchio triciclo lasciato alle intemperie dopo anni di gloria!
Composta ottimamente.
Ciao. fabio |
esatto, mi piacerebbe riuscirla a proporla con un processo d'invecchiamento, provo a lavorarci su.
grazie. |
|
|
 |
ricordi di krilon commento di krilon |
|
chat99 ha scritto: | Krilon, complimenti, la trovo bellissima (penso che classificare le foto come "varie" le penalizzi un po' in termini di visite, almeno questa è la mia sensazione...
Cmq, a me piace molto per l'essenzialità e la composizione.
Giulio |
penso non serva dirlo, sono inesperta e totalmente fuori dal discorso "visibilità", in quale contesto mi suggeriresti di proporla?
ogni suggerimento è oro. |
|
|
 |
ricordi di krilon commento di fabius |
|
Foto malinconica. Un vecchio triciclo lasciato alle intemperie dopo anni di gloria!
Composta ottimamente.
Ciao. fabio |
|
|
 |
ricordi di krilon commento di chat99 |
|
Krilon, complimenti, la trovo bellissima (penso che classificare le foto come "varie" le penalizzi un po' in termini di visite, almeno questa è la mia sensazione...
Cmq, a me piace molto per l'essenzialità e la composizione.
Giulio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
materiale naturale per rilevare tracce di te di krilon commento di nuvolalfa |
|
krilon ha scritto: | monto il suo obiettivo di serie il 18-55, pensavo di complementare la mia ricerca fotografica con un 55-200 della Canon |
Se hai intenzione per ora di approfondire la fotografia paesaggistica lascia perdere il 55-200 e portati a casa un obiettivo decente che non sia il 18-55 che io ho usato e messo nel cassetto dopo pochi scatti
Persino il mio Sigma nonostante l'escursione 18-200 va meglio del 18-55
Se invece vuoi completare per avere lunghezze focali superiori e provare i ritratti o altro allora prendilo pure ma sappi che prima o poi sentirai l'esigenza di qualcosa in più, sulle focali così il SIGMA 70-300 è un'ottima ottica nella versione APO Macro, io l'ho usata per anni e mi sono sempre trovato bene. inoltre costa poco. Se vuoi andare su obiettivi Canon ma con costi che si aggirano intorno ai 1000 euro e oltre c'è il 70-200 f/4 detto "bianchino", il 24-105 o il 17-40, tutti della serie L, sotto quella serie tanto vale che prendi Sigma Avrai caratteristiche simili ma a un prezzo molto inferiore, l'autofocus non è lo stesso ma per l'utilizzo amatoriale va bene!
Ciao |
|
|
 |
|
|
br>