|  | Commenti |
---|
 |
aporia crataegi di pikappa73 commento di Fioregiallo |
|
Concordo con Pier sulla sfumatura dell'ala, appare strano che sia quella centrale in effetti...rimane una bellissima immagine, molto artistica direi...grazie degli auguri, che ricambio  |
| |  |
aporia crataegi di pikappa73 commento di pigi47 |
|
Posatoio e sfondo sono molto validi, mentre qualche cosa mi sfugge nelle ali della farfalla. L'ala che appare centralmente risulta più sfumata rispetto a quella in secondo piano e questo non me lo spiego.
Contraccambio gli auguri di buone feste.  |
| |  |
aporia crataegi di pikappa73 commento di pikappa73 |
|
è una delle farfalle più belle che possiamo vedere ancora relativamente numerose nei nostri prati a primavera
purtroppo il suo habitat tende sempre più a sparire, o a ridursi drasticamente, anche per via del forte inquinamento
chi li vuole i "rovi", piante nutrici della larva, intorno a casa?
ahìmè questa è la triste realtà.
in inghilterra, è praticamente estinta da oltre vent'anni.
ho utilizzato un pannellino riflettente, posto in basso a destra, per illuminare la parte frontale, in ombra, della farfalla.
non ho effettuato interventi in post, in quanto li ho ritenuto non necessari...chissà...
fatemi sapere se occorre qualcosa per migliorare lo scatto.
CON QUESTA FOTO, COLGO L'OCCASIONE DI AUGURARE TANTI AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI GLI UTENTI DEL FORUM, SPERANDO CHE SIA LIETO E SERENO PER TUTTI VOI ED I VOSTRI CARI
ROBY |
| |  |
| |  |
Gonepterix cleopatra di pikappa73 commento di joe b |
|
Ormai te l'hanno già chiesto in tanti l'hr lo scatto merita proprio.
Grazie per aver condiviso la tua ricerca "qua e la"
Complimenti.
Ciao  |
| |  |
Gonepterix cleopatra di pikappa73 commento di oile |
|
Grazie delle interessanti informazioni che accompagnano questo splendido soggetto, ripreso molto bene, un peccato non poterlo ammirare in A R, ciao Elio |
| |  |
Gonepterix cleopatra di pikappa73 commento di rockstarblu |
|
sono anch'io dell'opinione che lo scatto meriterebbe proprio un versione h.r., complimenti comunque per quel che si puo ammirare a queste dimensioni...  |
| |  |
Gonepterix cleopatra di pikappa73 commento di pigi47 |
|
Complimenti per quanto scritto e naturalmente anche per la piacevole foto, ancor più godibile se fosse accompagnata da una versione HR. |
| |  |
Gonepterix cleopatra di pikappa73 commento di pikappa73 |
|
Il colore rossiccio all'interno delle ali, indicherebbe che si tratta del maschio
è proprio lei, per il suo sgargiante colore che si intravede all'interno delle ali, che sembra aver dato il nome BUTTERFLY a tutto l'ordine di farfalle in inglese.
forse è una leggenda, un detto popolare, ma sarebbe proprio bello credere che sia questo il motivo:
quando le massaie mettevano le dolci torte alle finestre a raffreddare,, ecco che spuntava in volo la mosca (fly) attirata dal dolce odore profumo proprio del burro...(butter)
senza capire che insetto fosse che volava sulle torte, veniva letteralmente chiamato butter-coloured-fly...cioè mosca-color-burro... semplificando.. butter-fly
i fiori che spuntano sono di buddleja, l'albero delle farfalle.
così chiamato perchè sia per il colore ultravioletto, il meglio avvistabile agli occhi dei lepidotteri,, che per la grande presenza di piccoli fiori ricchi di succoso nettare, ne attira di ogni specie.
aggiungerei, dopo aver osservato come si nutrono che sembra molto adatto anche per conformazione al loro apparato boccale, sembrano proprio tanti piccoli calici fatti su misura...
ovviamente ogni informazione qui scritta, non ha nessuna conferma scientifica, solo piccole letture quà e là, tanta voglia di condividere la passione verso queste piccole e bellissime creaturine.
aggiungo un paio di dati:
nikond90-sigma180mm
treppiede, scatto remoto, luce naturale del pre-alba e pannellino riflettente.
iso 250
tempo 1/6
e f/13 |
| |  |
sfruttando la diagonale di pikappa73 commento di oile |
|
La composizione è gradevole, belle le cromie calde, in particolare lo sfondo, si stacca e mette in evidenza il soggetto, un valore aggiunto è rappresentato dal posatoio, purtroppo si nota un calo di nitidezza nella parte superiore della pagina alare, forse dovuto a un non perfetto parallelismo, ciao Elio. |
| |  |
sfruttando la diagonale di pikappa73 commento di joe b |
|
Composizione molto bella, con un gradevolissimo sfondo soft. Anche la luce ed i colori mi piacciono.
Noto solo una leggera perdita di dettaglio nello spigolo alare in alto, ma nulla di grave.
Complimenti
Ciao  |
| |  |
| |  |
sfruttando la diagonale di pikappa73 commento di pigi47 |
|
Una vocina mi suggerisce che con il 100 Canon avresti fatto meglio.
Scherzi a parte, l'ottica di cui parli ha tutti i numeri in regola per poter sfornare immagini di questo tipo. |
| |  |
| |  |
sfruttando la diagonale di pikappa73 commento di pikappa73 |
|
Nikon D90 nikkor 105mm (vr off) treppiede scatto remoto luce naturale iso400 -f/20 -1/20
ogni tanto bisogna parlare bene dell'attrezzatura
...d'altronde è in buona percentuale grazie ad essa, che ci riesce di tirare fuori ottimi dettagli dai microsoggetti che ci piace fotografare
in questo caso direi che il nikkor 105mm è un obiettivo favoloso.
a chiusure così elevate non si percepisce un calo di qualità...
possiedo anche il sigma 180mm, ottima lente, ha una angolo di campo decisamente ristretto, praticamente sfuoca tutto ciò che è imminente al soggetto, restituende degli ottimi sfondi, ma ha un range di diaframmi utilizzabili decisamente inferiore ad un ottica originale.
bisognerebbe sempre avere almeno 2 ottiche macro con differenti distanti focali per sfruttarne le caratteristiche necessarie a seconda della situazione
in questa foto ho cercato di sfruttare la diagonale per riempire il fotogramma il più possibile, pur avendo fatto un passetto indietro rispetto alle mie solite inquadrature, che ne dite?
 |
| |  |
| |  |
il "re" dei prati di pikappa73 commento di joe b |
|
roby1495 ha scritto: |
a breve dovrebbe iniziare il periodo della seconda ben più abbondante |
...speriamo, perché non son mai riuscito ad immortalarne uno...
Tornando al tuo scatto, lo trovo veramente bello, con una composizione gradevolissima. Complimenti
Ciao  |
| |  |
il "re" dei prati di pikappa73 commento di pikappa73 |
|
ssmacrophoto ha scritto: | Trovarne uno fermo che si mette in posa è cosa più unica che rara, almenochè non sia nato da breve tempo, allora si può spostare anche in qualsiasi posatoio!
Bella la foto,
ciao
Sergio |
bè, da come è ridotto il tessuto alare appena sfarfallato non mi sembra...
il fatto è che uscire alla mattina presto da il vantaggio che si possono ben cercare e sono ancora immobili intirizziti dal freddo... sul fatto che si possano maneggiare, è vero bisogna stare attenti alle zampe che sono molto delicate.
ne ho anche allevati un sacco, oramai sono quasi 4 anni che mi dedico al simpatico hobby, (ovviamente se mi è sfarfallato in terrazzo, ci tengo anche a specificarlo) ma trovarne uno immobile in un prato è sempre un emozione impagabile
svelo il segreto: la giornata era nuvolosa.
grazie a tutti per gli apprezzamenti.
a presto
roby
p.s.
al momento è periodo di larve e crisalidi, tra una/due settimane dovrebbe esplodere la 2' generazione, discretamente abbondante... almeno qui, è piu o meno così... |
| |  |
il "re" dei prati di pikappa73 commento di massimo albertoni |
|
Veramente un bellissimo scatto ad un esemplare straordinario... bei colori naturali e davvero fotogenico anche il posatoio... non ho ancora avuto la fortuna di incontrarlo e di immortalarlo, spero accada al più presto...  |
| |  |
il "re" dei prati di pikappa73 commento di ssmacrophoto |
|
Trovarne uno fermo che si mette in posa è cosa più unica che rara, almenochè non sia nato da breve tempo, allora si può spostare anche in qualsiasi posatoio!
Bella la foto,
ciao
Sergio |
| | br> |