Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ucellino2 di Fabietto80 commento di cetolino |
|
PHoToBHoCs ha scritto: | cetolino ha scritto: | attenzione che chiudendo però il diaframma si riduce il tempo di scatto; |
..non ho capito questa...!
...forse volevi dire aumenta..!  |
ooopss...
volevo dire aumenta naturalmente...  |
|
|
 |
Ucellino2 di Fabietto80 commento di PHoToBHoCs |
|
cetolino ha scritto: | attenzione che chiudendo però il diaframma si riduce il tempo di scatto; |
..non ho capito questa...!
...forse volevi dire aumenta..!  |
|
|
 |
|
|
 |
Ucellino2 di Fabietto80 commento di cetolino |
|
Ciao Fabietto80!
una bella foto e un uccellino che non conoscevo.
in questo caso il punto di ripresa dall alto ti ha sfavorito per il fatto che l uccello non è parallelo alla fotocamera e dunque al sensore.
per avere tutto il corpo a fuoco avresti dovuto agire in AV(priorità diaframma) e impostare un diaframma abbastanza chiuso, tipo f8, probabilmente sarebbe stato sufficiente ad avere più profondità di campo nitida.
attenzione che chiudendo però il diaframma si riduce il tempo di scatto;con una focale molto lunga meglio alzare gli ISO anche a 800(aumenta la sensibilità alla luce del sensore, dunque si hanno tempi di scatto più rapidi).
Ciao e alle prossime! |
|
|
 |
|
|
 |
Ucellino2 di Fabietto80 commento di Fabietto80 |
|
...grazie per il benvenuto...AF, 75-300(un po' lunghina) ma c'era quella montata. Comunque sono alle prime armi quindi grazie. |
|
|
 |
|
|
 |
Ucellino2 di Fabietto80 commento di StefanoM |
|
Ciao Fabietto80 e benvenuto sul forum
I colori dell'uccellino che hai ritratto sono bellissimi così come la sfocatura dello sfondo .
Il problema di questa foto è che la messa a fuoco è limitata al becco e la profondità di campo risulta troppo ridotta. Hai usato una focale lunga? Autofocus o manuale?
Benvenuto di nuovo e a presto,
StefanoM |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>