Commenti |
---|
 |
the twins di fabius commento di Cristian1975 |
|
fabius ha scritto: | Grazie del commento Cristian. Ho pensato molto a come elaborare l'inserimento. Sapevo che con uno sfondo così "disordinato" le gemelle si sarebbero viste poco. Però ho pensato che alla fine era giusto così, più inquietanti perchè in parte mimetizzate. Sulla luce invece ho tenuto dei valori alti proprio perchè in tutto il film di Kubrick le luci sono volutamente tenute alte, con poche scene al buio o in penombra (e questo è a mio avviso il fascino di quel film). Ciao. fabio |
Perfetto Fabio, come ripeto da sempre l'intuizione cammina di pari passo con la volontà dell'autore ed io rispetto molto questo aspetto, bene cosi  |
|
|
 |
the twins di fabius commento di fabius |
|
Grazie del commento Cristian. Ho pensato molto a come elaborare l'inserimento. Sapevo che con uno sfondo così "disordinato" le gemelle si sarebbero viste poco. Però ho pensato che alla fine era giusto così, più inquietanti perchè in parte mimetizzate. Sulla luce invece ho tenuto dei valori alti proprio perchè in tutto il film di Kubrick le luci sono volutamente tenute alte, con poche scene al buio o in penombra (e questo è a mio avviso il fascino di quel film). Ciao. fabio |
|
|
 |
the twins di fabius commento di Cristian1975 |
|
Eh eh se vagavi per pioppetti e ti ritrovavi le sorelline Shining non credo che avresti prodotto questa foto.
Scherzi a parte , veniamo alla foto. La tecnica è buona, siamo in questa sezione
adorabile e nulla vieta niente al vietato. Avrei abbassato un po le luci , il pieno
giorno in questa immagine, che restituisce qualche ricordo horror, non lo vedo del tutto appropriato ma sia ben inteso, è una mia interpretazione che puo essere assolutamente diversa dalla tua, che magari volevi rappresentare tutt'altro. Che ne pensi, ascolta, io direi o meglio proverei ad abbassare un poco le luci , creare un pò di nebbia dietro loro . Provare ad applicare un filtro radiale cercando di attenuare la luce di contorno e dare piu incisività alle sorelline che cosi, sembrano un pò perdersi, amalgamarsi con l'intero frame.
Un po piu dark ecco...
Detto ciò che ripeto essere una mia previsualizzazione della cosa,
complimenti perchè il manico promette bene
 |
|
|
 |
|
|
 |
quiete sospesa tra mare e cielo di fabius commento di Angepa |
|
nel complesso un piacevole minimal, concordo per la pendenza dell'orizzonte e per un'inquadratura un po' più spostata sulla dx per evitare i tagli delle due costruzioni ai lati, sempre naturalmente che fosse stato possibile  |
|
|
 |
|
|
 |
quiete sospesa tra mare e cielo di fabius commento di fabius |
|
Grazie a tutti. @Giuseppe: passami per buono l'orizzonte storto che tanto si vede poco ho escluso parte del trabucco a dx per non renderlo troppo invadente e appesantire il tutto. |
|
|
 |
quiete sospesa tra mare e cielo di fabius commento di maxval1820 |
|
Una così bella fotografia merita un orizzonte dritto!!!
Una domanda: per gusto personale, sempre che fosse possibile, avrei provato a ruotare il tutto verso destra in modo da escludere completamente la costruzione tagliata a sinistra e magari riprendere una maggior porzione di quella in primo piano sulla destra: come la pensi in proposito?
Per il resto mi associo a chi mi ha preceduto e ti faccio i complimenti. |
|
|
 |
quiete sospesa tra mare e cielo di fabius commento di Clara Ravaglia |
|
Tanto minimalismo paesaggistico, molto chiarore latteo e alcuni punti fermi scuri in rette, diagonali e un sinuoso gioco, di molli fluidità di reti e cavi.
una certa rumorosità è evidente, ma sembra, per il mood della proposta, polvere del tempo. E il gabbiano di vedetta. Carinissimo. Mi piace.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
presenze dimenticate di fabius commento di GiovanniQ |
|
fabius ha scritto: | Ok, so che cosa è una prospettiva centrale, ma la tua frase non mi era chiara. Si riferiva alla mia prospettiva e non al termine in generale!  | si ma non sono stAto io a dirtelo. |
|
|
 |
presenze dimenticate di fabius commento di fabius |
|
Ok, so che cosa è una prospettiva centrale, ma la tua frase non mi era chiara. Si riferiva alla mia prospettiva e non al termine in generale!  |
|
|
 |
presenze dimenticate di fabius commento di GiovanniQ |
|
fabius ha scritto: | Grazie a tutti. Non ho capito la questione della prospettiva. |
l'inquadratura simmetrica in cui il punto di fuga prospettico è al centro di ciò che si vede.
http://simmetriastanleykubrick.altervista.org/wp-content/uploads/2015/02/Tesi_AndreanaFerri.pdf
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
presenze dimenticate di fabius commento di Clara Ravaglia |
|
Affascinante nella atmosfera resa, tinte e soggetto perfetti, per il riferimento cinematografico...
Un po' Kubrick, un po' Giro di vite.....
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
 |
presenze dimenticate di fabius commento di GiovanniQ |
|
Sposto in ArtWork, per un cultore di Kubrick come me....ottima
Forse un po troppo avulse a livello di colore e di tono dallo sfondo. |
|
|
br>