Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Nais pipol end biutiful cauntri di bastiancontrario commento di brunomar |
|
Come direbbe un mio carissimo amico .... " PRECISO " purtroppo è così inutile mettere cartelli sui muri si dovrebbe iniziare dall'educazione personale, ma il discorso sarebbe troppo lungo ed ampio per affrontare in questa sede
Ottimo scatto
Ciao, Bruno  |
|
|
 |
|
|
 |
Toglietemi tutto... di bastiancontrario commento di S R |
|
Se lavori in manuale... hai tutta la mia ammirazione
bastiancontrario ha scritto: | ...ti ringrazio del tempo dedicatomi e dei consigli... |
Prego... a volte risulterò (sicuramente) anche palloso e prolisso ma sono convinto che quello che si scrive, che si consiglia (nel bene e nel male) non lo legge solo l'utente ma tutti e quindi bisognerebbe essere sempre il più chiari possibile... io almeno la penso e mi comporto così
Per quello che hai scritto dopo ti ringrazio...
Ciao |
|
|
 |
Toglietemi tutto... di bastiancontrario commento di bastiancontrario |
|
Faccio parte di quel 95%, ma stavolta avevo davanti il Pentax 28mm F2.8, ed ero completamente in manuale.
Apertura F8 e iperfocale impostati sull'ottica, per avere tutto a fuoco da 1,5 metri a infinito.
Il tempo mi pare fosse proprio su 1/30...con un minimo di fretta in meno i 200 iso mi avrebbero consentito di salvare 1 stop.
Per quanto riguarda l'esposizione, sto invece cercando di tararmi sulla destra dell'istogramma, ovvero sto provando a scattare pelando le alteluci...ho scoperto che le foto mi piacciono di più così, e il recupero in PP mi dà risultati migliori: il rischio ovviamente è di bruciarle.
Silvsrom, ti ringrazio del tempo dedicatomi e dei consigli...i tuoi scatti sono per me dei capolavori (mi riferisco anche all'unica che hai lasciato in Galleria, il lampione di Terni P.zza Repubblica: ogni volta che ci passo ripenso a quell'ombra...la fonderia dovrebbe essertene grata). |
|
|
 |
Toglietemi tutto... di bastiancontrario commento di S R |
|
bastiancontrario ha scritto: | ...la foto mi è venuta per caso, con il panning tiro fuori una foto buona ogni 10. (ero ad F8, iperfocale, iso 400...magari già iso 200 avrebbero risolto la bruciatura). |
Perdonami... hai usato 400 ISO, f/8 e 1/"30" (lo invento perchè non lo hai detto) come tempo di otturazione... che sarebbe cambiato se avessi messo 200 ISO al posto di 400?
Sicuramente nulla perchè se fai parte di quel 95% dei fotografi che usano la fotocamera in automatico (o in una delle due priorità) la stessa avrebbe solo cambiato la coppia tempo/diaframma ma l'esposizione, come sicuramente sai, sarebbe stata la stessa quindi... stessa "bruciatura"
Lavorando in manuale avresti, invece, raddoppiato il tempo (o chiuso un diaframma in più) e allora si che "quella zona" sarebbe venuta meno (o per niente) sovraesposta.
Con le digitali è buona cosa tenere 1/3 (al massimo 2/3) di stop in meno (sulla configurazione della fotocamera)... è meglio avere una foto leggermente sottoesposta (a questo si rimedia abbastanza facilmente) che sovraesposta, le zone bruciate sono irrecuperabili!
Ciao |
|
|
 |
Toglietemi tutto... di bastiancontrario commento di bastiancontrario |
|
oneshut,
d500,
fabius
vi ringrazio del passaggio e sono onorato che vi sia piaciuta.
Silvsrom,
Liliana R.
grazie del passaggio, dei complimenti e del prezioso consiglio. E' incredibile come il mio occhio fosse stato indulgente con la bruciatura, pur presente ed evidente al centro del fotogramma. Vi giuro che non l'avevo vista.
PS: ero a scattare ad altro, quando con la coda dell'occhio ho visto il tizio che si avvicinava...la foto mi è venuta per caso, con il panning tiro fuori una foto buona ogni 10. (ero ad F8, iperfocale, iso 400...magari già iso 200 avrebbero risolto la bruciatura). |
|
|
 |
|
|
 |
Toglietemi tutto... di bastiancontrario commento di S R |
|
"Quasi perfetta" è la parola giusta!
Ironica quanto basta, panning eccellente ma... se potessi recuperare (anche poco) quel bianco sparato sulla schiena e sulla coscia... allora si che sarebbe davvero perfetta in tutto
Complimenti!
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ST di bastiancontrario commento di alxcoghe |
|
Per me niente più che uno snapshot derivato dal fatto che il tipo è alquanto bizzarro. Ma la compo soffre eccessivamente di elementi di disturbo che non rendono efficace lo scatto al punto di renderlo un pò di più di un'istantanea.
Scatti frettolosi come questi se ne fanno, per carità... |
|
|
 |
ST di bastiancontrario commento di Alex70 |
|
Certo che dalla Ferrari passare a suonare una fisarmonica
con un imbuto in testa... (somiglianza straordinaria).
Il fatto che guardi dritto in camera per la serie "dai su scatta,
quanno te ricapita" ed il personaggio sulla destra che lo guarda
quasi "schifato" con braccia conserte (mentre lui li abusivo con
le sue borse), la dice lunga! |
|
|
 |
ST di bastiancontrario commento di Andreja Trobec |
|
...a me è molto simpatico questo scatto....specialmente il fatto che il musicista porta quel imbuto in testa ...per me meritava anche un bel ritratto  |
|
|
 |
ST di bastiancontrario commento di moebius64 |
|
La scenetta presentata ci mostra due personaggi tipici delle piazze italiane, il vucumprà ed il suonatore (mendicante o artista di strada).
Nel complesso è un già visto, comunque sarebbe gradevole se non ci fosse il muro che, in evidente sovraesposizione, cattura l'attenzione e disturba la visione.
Noto anche una forte distorsione nonché calo di nitidezza ai bordi...
Forse sarebbe stato meglio cercare di includere tutta la merce spostando il punto di ripresa verso destra.
Ciao
Claudio |
|
|
br>